Atto di determinazione ai sensi dell’art. 24 lettera h) D. lgs. 196/2003
Premesso che:
L’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati, costituita in Belluno nell’anno 1982 tra i Consigli dell’Ordine di Bassano del Grappa – Belluno – Bolzano – Gorizia – Padova – Pordenone – Rovereto – Rovigo – Tolmezzo – Trento – Treviso – Trieste – Udine – Venezia – Verona e Vicenza,con sede in Venezia, Piazzale Roma – Fondamenta S. Chiara n°. 494 provvede, fra i Consigli che ne fanno parte nell’ambito delle Regioni Veneto, Friuli – Venezia Giulia e Trentino – Alto Adige, alla consultazione e all’esame di temi e problemi di interesse professionale al fine di assumere intese e deliberazioni che consentano unità di comportamento e di indirizzi nel rispetto dell’autonomia e delle competenze istituzionali dei singoli Consigli
I Consigli dell’Ordine che partecipano alle assemblee della Unione Triveneta sono rappresentati dal loro Presidente in carica o da altro Consigliere espressamente delegato a sostituirlo.
Fanno parte di diritto dell’Unione, con voto consultivo, i rappresentanti delle tre regioni presso il Consiglio Nazionale Forense, i rappresentanti regionali presso la Cassa Nazionale Previdenza e Assistenza Avvocati e i delegati regionali in carica dell’Organismo Unitario della Avvocatura Italiana.
Ai fini del perseguimento degli scopi istituzionali, l’Unione può nominare Commissioni di studio, designando a farne parte colleghi iscritti agli albi delle tre Regioni, organizzare o concorrere ad organizzare congressi e/o convegni, corsi di preparazione e di aggiornamento, assumere iniziative di utilità anche economica e di interesse per gli iscritti, promuovere o partecipare ad attività culturali, scientifiche e centri di studi.
L’Unione Triveneta cura inoltre la instaurazione di rapporti con Consigli dell’Ordine di altri Distretti nonché con altre Unioni Regionali o interregionali.
Tutto ciò premesso L’Unione determina di trattare i dati personali degli Ordini iscritti e dei componenti le Commissioni, nonché di tutti gli aventi diritto a partecipare alle Assemblee, nonché delle più rappresentative Associazioni Forensi, con le seguenti modalità:
il trattamento dei dati personali viene effettuato unicamente con logiche e mediante forme di organizzazione dei dati strettamente correlate alle finalità ed agli scopi dell’Unione Triveneta.
I dati sono raccolti di regola presso gli interessati, previa informativa, nonché con il consenso per i dati che vengono diffusi sul sito web dell’Unione, tranne nei casi di esenzione previsti dalla legge.
I dati sono contenuti nei verbali delle assemblee (cartaceo, file ed audio), nei documenti elaborati dal Triveneto (assemblee, commissioni, singoli delegati).
I documenti informatici sono conservati in cartelle accessibili solo dai Segretari tramite password.
Titolare del trattamento è l’Ufficio di Presidenza.
Bolzano, 18 aprile 2009, approvata in Assemblea
Il Presidente
I Segretari
Assunta in assemblea a Bolzano il 18.4.2009