Informativa ai sensi dell’art. 13 d. lgs. 196/2003
Ai sensi dell’art. 13 d. lgs. 196/2003 (di seguito T.U.), e in relazione ai dati di cui l’ Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli avvocati è/entrerà in possesso, La informiamo di quanto segue:
1. Finalità del trattamento dei dati.
Il trattamento è finalizzato ai fini del perseguimento degli scopi istituzionali.
L’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati è stata costituita in Belluno nell’anno 1982 tra i Consigli dell’Ordine di Bassano del Grappa – Belluno – Bolzano – Gorizia – Padova – Pordenone – Rovereto – Rovigo – Tolmezzo – Trento – Treviso – Trieste – Udine – Venezia – Verona e Vicenza, con sede in Venezia, Piazzale Roma – Fondamenta S. Chiara n°. 494; essa provvede, fra i Consigli che ne fanno parte nell’ambito delle Regioni Veneto, Friuli – Venezia Giulia e Trentino – Alto Adige, alla consultazione e all’esame di temi e problemi di interesse professionale al fine di assumere intese e deliberazioni che consentano unità di comportamento e di indirizzi nel rispetto dell’autonomia e delle competenze istituzionali dei singoli Consigli.
L’Unione Triveneta cura inoltre la instaurazione di rapporti con Consigli dell’Ordine di altri Distretti, nonché con altre Unioni Regionali o Interregionali o Associazioni ed Istituzioni forensi ed Enti Pubblici.
Ai fini del perseguimento degli scopi istituzionali, l’Unione può nominare Commissioni di studio, designando a farne parte colleghi iscritti agli albi dei Consigli dell’Ordine delle tre Regioni, organizzare o concorrere ad organizzare congressi e/o convegni, corsi di preparazione e di aggiornamento, assumere iniziative di utilità anche economica e di interesse per gli iscritti, promuovere o partecipare ad attività culturali, scientifiche e centri di studi.
2. Modalità del trattamento dei dati.
a) Il trattamento è realizzato per mezzo delle operazioni o complesso di operazioni indicate all’art. 4 comma 1 lett. a) T.U.: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
b) Le operazioni possono essere svolte con o senza l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati.
c) Il trattamento è svolto dal titolare e/o dagli incaricati del trattamento.
3. Conferimento dei dati.
Il conferimento di dati personali comuni è strettamente necessario ai fini dello svolgimento delle attività di cui al punto 1.
4. Rifiuto di conferimento dei dati.
L’eventuale rifiuto di conferire dati nel caso di cui al punto 3 comporta l’impossibilità di adempiere alle attività di cui al punto 1.
5. Comunicazione dei dati.
I dati possono venire a conoscenza degli incaricati del trattamento e possono essere comunicati per le finalità di cui al punto 1 a collaboratori esterni, nonché inseriti sul sito web dell’Unione Triveneta (www.avvocatitriveneto.it), a tutti quei soggetti pubblici e privati cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento delle finalità indicate nel punto 1.
6. Diffusione dei dati.
I dati personali non sono soggetti ad altre forme di diffusione tranne nei casi previsti dalla legge.
7. Trasferimento dei dati all’estero.
I dati personali possono essere trasferiti verso Paesi dell’Unione Europea e verso Paesi terzi rispetto all’Unione Europea nell’ambito delle finalità di cui al punto 1.
8. Diritti dell’interessato.
L’art. 7 T.U. conferisce all’interessato l’esercizio di specifici diritti, tra cui quello di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e la loro messa a disposizione in forma intelligibile; l’interessato ha diritto di avere conoscenza dell’origine dei dati, della finalità e delle modalità del trattamento, della logica applicata al trattamento, degli estremi identificativi del titolare e dei soggetti cui i dati possono essere comunicati; l’interessato ha inoltre diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge; il titolare ha il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati.
9. Determinazione
L’Unione Triveneta ha adottato la determinazione che in una si allega alla presente informativa
10. Documento Programmatico sulla sicurezza
L’Unione Triveneta ha adottato, quale misura idonea, il Documento Programmatico sulla sicurezza pubblicato sul sito web dell’Unione.
11. Titolare, Responsabili ed incaricati del trattamento.
Titolare del trattamento è l’Ufficio di Presidenza dell’Unione, nella persona del Presidente pro tempore dell’Unione, a oggi l’Avv. Prof. Mauro Pizzigati di Venezia; responsabili del trattamento sono i Segretari pro tempore (avv. Aurelia Barna di Pordenone e avv. Marco Vianello di Venezia) e il Tesoriere (avv. Antonio Muggia di Padova), quest’ultimo per i soli dati contabili. Incaricati del trattamento sono l’addetto stampa dell’Unione e il tecnico incaricato dell’assistenza e manutenzione degli strumenti elettronici e del sito web.
I Segretari
Avv. Aurelia Barna Avv. Marco Vianello
Assunta in assemblea a Bolzano il 18.4.2009