Sta per iniziare la quarta edizione del Festival delle Professioni.
L’Ordine Avvocati di Trento ha accreditato ai fini della formazione professionale continua i seguenti eventi:
MATTINA DI MARTEDI’ 13 OTTOBRE
10.00-13.00 SMART CITY – palazzo geremia
La città di Trento è stata selezionata dall’Institute of Electrical and Electronic Engineers (IEEE) nell’ambito di IEEE Smart Cities Initiative: un’iniziativa globale sulle smart cities con l’obiettivo di individuare 10 città come modello di eccellenza in ambito di Smart Cities. L’incontro presenterà alla cittadinanza il Progetto Trento Smart City del Comune, ossia città intelligente in quanto capace di raffrontarsi con diverse tipologie di cittadino. Partendo dalle linee guida relative alla Vision, agli obiettivi e alle proposte operative sviluppate e in programma per realizzare questo cammino assieme a tutti i soggetti attivi sul territorio. Come esempio di sfida a 360 gradi della città intelligente, FBK presenterà il progetto “Mobilità indipendente dei bambini”.
interviene:
Chiara Maule, assessora Comune di Trento alla partecipazione, innovazione, semplificazione e formazione
relatori:
Andrea Sartori, HIT – Hub Innovazione Trentino
Giacomo Fiornoni, IT Project Manager Comune di Trento
Marco Pistore – Responsabile del Laboratorio Smart Community di Fondazione Bruno Kesseler
POMERIGGIO DI MERCOLEDI’ 14/10/2015
14.00-16.00 ACCESSO ALLA RETE E SEMPLIFICAZIONE – fondazione caritro
Il Sistema catasto, le comunicazioni telematiche nei confronti della PA, la Firma digitale, la PEC e la gestione dei documenti informatici nello studio professionale
introduce:
Alessia Buratti, architetto e presidente Gi.Pro
relatori:
Roberto Revolti, Dirigente del Servizio Catasto della Provincia Autonoma di Trento
Valentina Carollo, avvocato, componente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Rovereto, componente commissione informatica dell’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati
Andrea Pontecorvo, avvocato, Presidente IusLaw – Roma, Segretario della Camera Civile di Roma
16.00-18.00 ITALIA DIGITALE: UNA RIVOLUZIONE PER L’ECONOMIA E LA SOCIETÀ – fondazione caritro
Il nostro Paese si è incamminato su un percorso di profonde riforme che cambieranno tutto nei prossimi anni, lungo il percorso dell’Agenda digitale 2014-2020. L’evoluzione delle reti avràun ruolo cruciale per consentire il cambiamento, con cui l’Italia può sperare di restare nel novero delle grandi economie mondiali. Le innovazioni digitali stanno però già trasformando la nostra società e i mercati. In che mondo l’Italia si sta preparando a questa nuova era? Quali sono le sfide, i vantaggi da cogliere e i rischi? Se ne discuterà con alcuni dei massimi esperti di digitale italiano, dal mondo delle istituzioni, dell’accademia e dell’imprenditoria.
intervengono :
Sara Ferrari, assessora Provincia Autonoma di Trento all’università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo
Alessandro Olivi, vice presidente e assessore Provincia Autonoma di Trento allo sviluppo economico e lavoro
Angelo Marcello Cardani, Presidente AgCom
Alessia Buratti, architetto e presidente Gi.Pro
partecipano alla tavola rotonda:
Stefano Quintarelli, deputato Scelta Civica per l’Italia e presidente del comitato di indirizzo Agenzia per l’Italia digitale
Francesco Sacco, membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana del Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione
Roberto Saracco, direttore Associazione EIT ICT Labs Digital Italia
Carlo Buzzi, docente università di Trento e Presidente Corecom – Trento
Carlo Mauceli, National Digital Officer Microsoft Italia
Alessio Beltrame, Capo della Segreteria del Sottosegretario di Stato alle Comunicazioni
Marco Scialdone, Segretario di Agorà digitale
Rossella Lehnus, responsabile pianificazione strategica e sviluppo business di Infratel Italia
moderatore :
Alessandro Longo, giornalista di La Repubblica e Sole 24ore, direttore responsabile di agendadigitale.eu
POMERIGGIO DI VENERDI’ 16 OTTOBRE
14.00-16.00 CASSE DI PREVIDENZA: IL METODO CONTRIBUTIVO – fondazione caritro
Previdenza privata dei professionisti, il metodo contributivo dimostra sostenibilità ma non adeguatezza. Una serie di provvedimenti potrebbero introdurre maggiore equità, innanzitutto togliere la limitazione della rivalutazione dei montanti in relazione alla media quinquennale del PIL, non più un limite al rialzo, ma solo al ribasso.
intervengono:
Presidenti Nazionali Casse di Previdenza
16.00-19.00 CONTROVERSIE – MEDIAZIONE – DIFESA DEI DIRITTI/ TUTELA: Strumenti per la risoluzione di conflitti e controversie – fondazione caritro
Tre incontri per chiarire e informare la popolazione e i professionisti su quale siano le possibilità per la risoluzione di conflitti e controversie attraverso metodi alternativi rispetto al giudizio amministrato dagli organi giurisdizionali pubblici. Professionisti nel settore illustreranno le tecniche, le modalità e gli obiettivi raggiungibili attraverso il loro utilizzo.
introduce:
Giampiero Giovannetti, Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati
16.00 – 17.00 Mediazione familiare
relatori:
Lidia Porri, psicologa psicoterapeuta, mediatrice familiare presso lo Spazio di Mediazione e
Terapia Familiare di Milano
Lorenza Cescatti, avvocato, membro del Consiglio direttivo AIAF (Associazione Italiana Avvocati della Famiglia), sezione Trentino Alto Adige
moderatore:
Roberta Bommassar, psicologa psicoterapeuta e vicepresidente dell’Ordine degli Psicologi di Trento
17.00 – 18.00 Tutela dei diritti dei consumatori
relatore:
Danilo Mimmi, coordinatore consulenza giuridica di Altroconsumo
18.00 – 19.00 Mediazione ex Dlgs n. 28 del 4 marzo 2010
relatore:
Filippo Vircillo, Presidente di GEO-C.A.M. associazione nazionale geometri consulenti tecnici, arbitri e mediatori
POMERIGGIO DEL SABATO 17 OTTOBRE
14.00-16.00 RESPONSABILITA’ E COSTI DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO – fondazione caritro
Il dissesto idrogeologico potrebbe apparire di origine esclusivamente naturale, ma in realtà è frutto di una cattiva gestione del territorio da sempre maltrattato e sfruttato, a cui si accompagna una forte illegalità. Al manifestarsi di un nuovo dissesto si assiste ad un rituale di dichiarazioni dei soliti “esperti”, alle denunce e alle promesse e, infine, alla ricerca dei “colpevoli”. Diventa fondamentale che ciascuno degli “addetti ai lavori” (politici, amministratori, progettisti, tecnici, impresari, professionisti della comunicazione) sia ben cosciente delle responsabilità penali e civili che comporta ogni azione o non-azione. Il rischio è soprattutto frutto dei nostri comportamenti e per affrontarlo correttamente dobbiamo innanzitutto conoscerlo.
relatori:
Luigi Stella, avvocato
Larmberto Griffini: geologo libero professionista, Docente di Meccanica delle Rocce e degli Ammassi Rocciosi nel Master di II Livello di Engineering Geology presso il centro di Geotecnologie dell’Università degli Studi di Siena
Clicca qui per scaricare il programma con tutti gli incontri.
Per rimanere aggiornati si può seguire il Festival delle Professioni:
su facebook: https://www.facebook.com/festivaldelleprofessioni
su twitter con @ProfesFestival
su Telegram: https://telegram.me/festivaldelleprofessioni
www.festivaldelleprofessioni.it