1) Legge Professionale n.247/2012: aggiornamento sui regolamenti e problematiche applicative; interventi dei Consiglieri Nazionali Forensi;
2) Interventi Delegati OUA e aggiornamento sulle attività dell’Organismo;
3) Previdenza forense: aggiornamenti, eventuali candidature emerse; interventi Delegati Cassa Forense;
4) Geografia giudiziaria; problematiche organizzative degli uffici giudiziari nei Distretti di Trento, Trieste e Venezia;
5) Incontro con le altre Unioni Territoriali 5-6 aprile Trani; relazione dell’Ufficio di Presidenza;
6) Società tra professionisti: regolamento e sua pubblicazione;
7) Congresso FBE Francoforte: 30 maggio/1 giugno 2013 “Conseguenze per l’Avvocatura derivante dalla crisi finanziaria e dal debito pubblico”: partecipazione Unione Triveneta;
8) Patrocini e Convegni;
9) Varie ed eventuali.
Per consentire lo svolgimento dell’Odg si raccomanda la puntualità. Si ringrazia l’Ordine ospitante per la disponibilità e la collaborazione fornita per l’incontro. L’Ordine di Verona al termine dei lavori offrirà ai partecipanti una colazione di lavoro presso la sede dell’Assemblea.
Si ricorda che, a norma di Statuto, nei tre giorni successivi al ricevimento della convocazione i Presidenti degli Ordini possono chiedere al Presidente dell’Unione che siano aggiunti ulteriori argomenti di interesse all’Odg.
Alle Assemblee dell’Unione partecipano di diritto i Componenti dell’Ufficio di Presidenza, i Presidenti degli Ordini del Triveneto, i Consiglieri C.N.F per il Triveneto, i Delegati Cassa Forense per il Triveneto, Delegati O.U.A per il Triveneto, i Componenti dei Consigli Giudiziari del Triveneto nominati ai sensi della Legge 30.07.2007 n.111, i Presidenti delle Commissioni e Coordinatori dei Gruppi di Studio del Triveneto; si indirizza la convocazione anche al Presidente del CNF, al Presidente Cassa Nazionale di Previdenza Forense, al Presidente O.U.A. nonché ai Presidenti delle Unioni Regionali rivolgendo loro l’invio a intervenire e partecipare alle nostre riunioni. L’invito viene inviato anche alle Associazioni Forensi nazionali. Per motivi organizzativi preghiamo di voler segnalare la partecipazione alla Segreteria (email: segreteria@avvocatitriveneto.it). Si ricorda che la prossima Assemblea si terrà Pordenone sabato 18 maggio 2013.
Cordiali saluti
su invito del Presidente
Il Segretario
Avvocato Alessandra Stella
Sede dell’Assemblea:
Soave, sorge ai piedi dei Monti Lessini, si presenta come un’amena cittadina medioevale, dominata dal Castello e circondata interamente da mura merlate alla ghibellina, ripartite tra 24 torri, lambite dal fiume Tramigna. I primi insediamenti umani risalgono all’età della pietra. In epoca romana esisteva un importante “pagus” lungo la via Postumia. Il centro storico, da fonti attendibili fu però fondato in epoca longobarda, nel 500, da una tribù di Svevi dai quali deriverebbe il nome “Suaves”, “Suevi” divenuto poi “Soavi” e finalmente Soave.
I primi documenti che nominano il Castello risalgono al secolo X; il maniero si presenta come un tipico manufatto militare Medioevale, sorge sul Monte Tenda e domina la valle. Il fortilizio, secondo un diploma rilasciato da Federico Barbarossa nel 1100, appartenne ai Sambonifacio Conti di Verona. Nel 1237 fu posseduto dalla famiglia feudale dei Greppi che nel 1270 lo cedette al Comune di Verona.
Sotto la dominazione degli Scaligeri, Soave con il suo Castello crebbe d’importanza tanto che le sue mura furono più volte restaurate e rinforzate. Aspre lotte si sono accese per il suo possesso. Nel 1338 fu conquistato da Rolando de’ Rossi da Parma ed ancora da Mastino II della Scala alla testa delle truppe veneziane.Spentasi la dinastia scaligera, passò in mano ai Visconti di Milano e quindi ai Carrara di Padova.
Nel 1405, con l’aiuto dei Gonzaga, si instaurò il dominio della Repubblica di Venezia alla quale rimase fedele, tanto da meritarsi nel 1517 l’Antenna e lo Stendardo di S.Marco.
Iniziò un periodo di pace che durò per tre secoli, fino alla venuta delle truppe di Napoleone Bonaparte.
Nel periodo 1889-92 la famiglia Camuzzoni, divenuta proprietaria del castello, eseguì la ricostruzione ed il restauro di quelle parti di edificio di provata esistenza.
Soave, oltre al Castello, nel Suo centro storico offre numerosi altri monumenti come: il Palazzo dei Conti Sambonifacio del XIII sec., il Palazzo dei Conti Cavalli del 1411, il Palazzo di Giustizia ed il Palazzo del Capitano del 1375, il Palazzo Pullici del XV sec. Abitazione di Ippolito Nievo, il Palazzo dei Conti Moscardo del XVII sec., il Duomo di S.Lorenzo martire del 1303, le Chiese di S.Giorgio del XI sec., di Santa Maria di Monte Santo dei Padri Domenicani del 1443, di San Rocco del XV sec., di Sant’Antonio del 1667 ed il Santuario di Santa Maria della Bassanella del XI sec.
Indicazioni stradali per raggiungere la sede dell’Assemblea
Per pernottare:
L’Ordine di Verona ha concordato le seguenti condizioni di pernottamento presso L’Hotel Roxy Plaza di Soave Via S. Matteo, 4 – 37038 Soave (VR) info@hotelroxyplaza.it :
Camera singola Comfort | Euro 59,00 |
Camera doppia uso singola Comfort | Euro 69,00 |
Camera doppia uso singola Superior | Euro 89,00 |
Camera doppia Comfort uso doppia | Euro 89,00 |
Camera doppia Superior uso doppia | Euro 109,00 |
Camera Junior Suite uso singola | Euro 99,00 |
Camera Junior Suite uso doppia | Euro 119,00 |
Tutte le quotazioni si intendono a camera, a notte e sono comprensive della prima colazione a buffet, wi-fi, parcheggio e servizi hotel .
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verona è composto dai seguenti Avvocati: Presidente, avv. Bruno Piazzola, Segretario, avv. Giovanni Avesani, Tesoriere, avv. Olivia Domeniconi; Consiglieri avvocati: Alberto Annibali, Marisa Bonanno, Anna Giulia Bulgarelli, Andrea Casali, Giuliano Dalfini, Federico Fain Binda, Emilio Marchiotto, Paolo Pezzo, Mauro Regis, Andrea Sartori, Alberto Zorzi e Carlo Maria Zuniga
A Verona sono iscritti
– |
Ordinari |
Speciali |
Professori |
Stranieri |
Totali |
Cassazionisti |
408-91 |
7-6 |
1-0 |
0-0 |
416-97 |
Avvocati |
841-939 |
19-16 |
16-3 |
23-19 |
899-977 |
Totale |
1249-1030 |
26-22 |
17-3 |
23-19 |
1315-1074 |
Praticanti
– |
M – F |
Praticanti semplici |
104-197 |
Praticanti abilitati |
87-158 |
Totale |
191-355 |
Totale Avvocati e Praticanti
– |
M – F |
Totale Avvocati |
1315-1074 |
Totale Praticanti |
191-355 |
Totale |
1506-1429 |
Il sito web può essere consultato all’indirizzo www.ordineavvocati.vr.it
1. elenco documenti in cartella
2. Convocazione Assemblea Verona 13 aprile 2013
4. Amministrazione aperta art. 18 L. 134-2102
5. Attività dell’avvocato tra tradizione e nuove regole- Dott. Vincenzo Amato
7. Decreto Ministero giustizia 8.02.2013 n.34 Società Professionisti