- Approvazione Statuto e Regolamento Organismi di Mediazione con le modifiche necessarie a seguito del decreto ministeriale 180;
- Congresso Nazionale Forense: approfondimenti e discussione.
Per consentire lo svolgimento dell’Odg si raccomanda la puntualità. Si ringrazia l’Ordine ospitante per la disponibilità e la collaborazione fornita per l’incontro. L’Ordine di Venezia al termine dei lavori offrirà ai partecipanti una colazione di lavoro.
Si ricorda che, a norma di Statuto, nei tre giorni successivi al ricevimento della convocazione i Presidenti degli Ordini possono chiedere al Presidente dell’Unione che siano aggiunti ulteriori argomenti di interesse all’Odg.
Alle Assemblee dell’Unione partecipano di diritto i Componenti dell’Ufficio di Presidenza, i Presidenti degli Ordini del Triveneto, i Consiglieri C.N.F per il Triveneto, i Delegati Cassa Forense per il Triveneto, Delegati O.U.A per il Triveneto, i Componenti dei Consigli Giudiziari del Triveneto nominati ai sensi della Legge 30.07.2007 n.111, i Presidenti delle Commissioni e Coordinatori dei Gruppi di Studio del Triveneto; si indirizza la convocazione anche al Presidente del CNF, al Presidente Cassa Nazionale di Previdenza Forense, al Presidente O.U.A. nonché ai Presidenti delle Unioni Regionali rivolgendo loro l’invio a intervenire e partecipare alle nostre riunioni. L’invito viene inviato anche alle Associazioni Forensi nazionali. Per motivi organizzativi preghiamo di voler segnalare la partecipazione alla Segreteria (email: segreteria#avvocatitriveneto.it)
Per il pernottamento sono prenotabili alcune camere presso hotel Sofitel, Santa Croce 245, Fondamenta Condulmer, tel.041710400 (al prezzo convenzionato con l’Ordine di Venezia di euro 165,00 per la doppia uso singola).
Si ricorda che la prossima Assemblea si terrà sabato 12 febbraio 2011 a Padova: al fine di programmare le sedi per le assemblee del 2011 gli Ordini sono invitati a segnalare le loro disponibilità all’ufficio di Presidenza.
Cordiali saluti
su invito del Presidente
Il Segretario
Avvocato Alessandra Stella
Sede dell’Assemblea
Ca’ Giustinian
Il palazzo fu edificato su commissione dei Giustinian, tra le più illustri famiglie del patriziato veneziano, nella seconda metà del XV secolo, in luogo di un edificio preesistente, nel quale era vissuto nella prima metà del secolo Lorenzo Giustinian, primo patriarca di Venezia. La sede attuale è il risultato dell’unione di due palazzi distinti: Giustinian e Badoer-Tiepolo, divisi un tempo da una stretta calle murata per consentire la costruzione dei collegamenti interni.
Passò nel Seicento ai Morosini, fino al 1820, quando il palazzo fu trasformato per breve periodo in albergo.
Dopo essere stato acquistato dal Comune, il palazzo ha beneficiato di un restauro integrale e oggi ospita gli uffici della Biennale di Venezia.
Indicazioni stradali
la sede dell’assemblea è in San Marco 1364, si affaccia sul Canal Grande e si trova a soli 200 metri da Piazza San Marco e a circa 600 metri da Rialto. Essa è raggiungibile facilmente dalla Stazione di Santa Lucia e dal parcheggio di Piazzale Roma via acqua (Fermata ACTV San Marco-Vallaresso). Le linee consigliate sono la n. 1 (circolare), tragitto di circa 30 mn, e la n. 2 (diretta), tragitto di circa 15 mn. Entrambe le linee si fermano a Ferrovia, Rialto e San Marco.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia ed è composto dai seguenti Avvocati: avv. Daniele Grasso, Presidente; avv. Franco Stivanello Gussoni, Segretario; avv. Isabella Nordio, Tesoriere; avv. Riccardo Alba; avv. Marisa Biasibetti; avv. Sandra Bortoluzzi; avv. Marianna dé Giudici; avv. Emanuele Maria Forner; avv. Andrea Franco; avv. Sandro Grandese; avv. Diego Manente; avv. Giovanni Molin; avv. Ruggero Sonnino; avv. Giorgio Vianelli; avv. Anna Zampieron.
A Venezia sono iscritti 2005 avvocati, di cui 420 cassazionisti, 358 praticanti abilitati al patrocinio e 218 praticanti senza patrocinio.
Il sito web può essere consultato all’indirizzo www.ordineavvocativenezia.net.