1. Legge Professionale n.247/2012: aggiornamento sui regolamenti; interventi dei Consiglieri Nazionali Forensi;regolamenti ministeriali attuativi Legge 247/12: proposte del Triveneto;
2. VIII Conferenza Nazionale dell’Avvocatura Napoli 16-18 gennaio 2014; interventi dei Delegati OUA e intervento del Triveneto;
3. Previdenza forense: intervento dei nuovi Delegati Cassa Forense e ringraziamento ai Delegati uscenti;
4. Geografia giudiziaria; problematiche organizzative degli uffici giudiziari nei Distretti di Trento, Trieste e Venezia;
5. Incontro con le altre Unioni Territoriali 8-9 novembre Firenze;
6. Illustrazione regolamento contabilità ordini
7. CPO: presentazione dei Presidenti dei COA territoriali; creazione link CPO
8. Richiesta Patrocini
Si ricorda che nel pomeriggio di venerdì 6 dicembre, alle ore 15,00 presso la Sala Convegni di Sant’Apollonia, si terrà il convegno organizzato con la collaborazione con il Gruppo Sole 24 Ore
“IL PROCESSO CIVILE: TRA LE CRITICITA’ DEL PRESENTE E LE PROSPETTIVE DEL FUTURO”. Le iscrizioni potranno essere effettuate tramite il portale dell’Ordine degli Avvocati di Venezia.
Per consentire lo svolgimento dell’Odg si raccomanda la puntualità. Si ringrazia l’Ordine ospitante per la disponibilità e la collaborazione fornita per l’incontro. L’Ordine di Venezia al termine dei lavori offrirà ai partecipanti una colazione di lavoro.
Si ricorda che, a norma di Statuto, nei tre giorni successivi al ricevimento della convocazione i Presidenti degli Ordini possono chiedere al Presidente dell’Unione che siano aggiunti ulteriori argomenti di interesse all’Odg.
Alle Assemblee dell’Unione partecipano di diritto i Componenti dell’Ufficio di Presidenza, i Presidenti degli Ordini del Triveneto, i Consiglieri C.N.F per il Triveneto, i Delegati Cassa Forense per il Triveneto, Delegati O.U.A per il Triveneto, i Componenti dei Consigli Giudiziari del Triveneto nominati ai sensi della Legge 30.07.2007 n.111, i Presidenti delle Commissioni e Coordinatori dei Gruppi di Studio del Triveneto; si indirizza la convocazione anche al Presidente del CNF, al Presidente Cassa Nazionale di Previdenza Forense, al Presidente O.U.A. nonché ai Presidenti delle Unioni Regionali rivolgendo loro l’invio a intervenire e partecipare alle nostre riunioni. L’invito viene inviato anche alle Associazioni Forensi nazionali. Per motivi organizzativi preghiamo di voler segnalare la partecipazione alla Segreteria (email: segreteriaavvocatitriveneto.it)
Cordiali saluti
su invito del Presidente
Il Segretario
Avvocato Alessandra Stella
Sede dell’Assemblea
La Scuola Grande di San Giovanni Evangelista è una scuola di Venezia, situata nel sestiere di San Polo, presso la Chiesa di San Giovanni Evangelista.
È la scuola di più antica fondazione fra quelle ancora funzionanti sul territorio della città.
Fondata nel 1261, la Scuola di San Giovanni, una delle più ricche e prestigiose di Venezia, era una corporazione di Battuti, che riuniva attorno a sé la devozione per il proprio santo patrono san Giovanni Evangelista. Inizialmente la sua sede era a Sant’Aponal, ma presto si trasferì a San Stin. Nel 1369 la Scuola ricevette un frammento della Vera Croce, da Philip de Mezières, cancelliere dei regni di Cipro e di Gerusalemme, che divenne da allora subito simbolo della Scuola ed oggetto di una straordinaria venerazione.
Nel XV secolo la sede della Scuola fu ristrutturata e ampliata, grazie a donazioni, e negli anni 1414–1420 venne ricostruita. Divenuta Scuola Grande, sotto la sovrintendenza del Consiglio dei Dieci, fu deciso di impreziosire la sede con opere d’arte. Il primo a lavorarci fu Jacopo Bellini, le cui opere presto deperirono. Nel secondo Quattrocento proseguirono anche i lavori architettonici, per i quali è fatto intervenire Pietro Lombardo, autore dell’elegante setto che fa da ingresso al cortile.
Successivamente si decise di collocare nella Sala Grande della confraternita una serie di teleri sui miracoli della reliquia della Croce a Venezia, alla cui creazione furono chiamati, tra il 1496 e il 1501, alcuni dei principali artisti attivi in città. Gentile Bellini dipinse tre teleri, due Giovanni Mansueti, uno Vittore Carpaccio, uno Lazzaro Bastiani e uno Benedetto Diana. Un nono era stato dipinto dal Perugino, ma non si è conservato; tutti gli altri sono nelle Gallerie dell’Accademia.
Nel Cinquecento intervenne anche Tiziano, dipingendo la Visione di San Giovanni Evangelista (ora alla National Gallery di Washington) per il soffitto della Sala dell’Albergo.
Tra 1727 e 1762, un altro artista, Giorgio Massari, fu chiamato a dare l’aspetto che ancora oggi ha la Sala Capitolare; nello stesso secolo Jacopo Guarana dipinse per la scuola Visione dei sette angeli e dei sette vasi.
Solo dopo cinque secoli e mezzo di attività, causa l’editto del 1807 di Napoleone, la Scuola di San Giovanni viene soppressa, come tutte le altre.
Pernottamento: per il pernottamento sono prenotabili le camere presso:
Hotel Sofitel, Santa Croce 245, Fondamenta Condulmer, tel. 041 710400 (fare riferimento alla convenzione con Ordine degli Avvocati di Venezia), prezzo a camera euro180 dus;
Hotel Palazzo Giovannelli & Gran Canal, Santa Croce, San Stae, tel. 041 5256040, fax 041 2440224, www.hotelpalazzogiovanelli ( fare riferimento ad Avv. Alessandra Stella), prezzo a camera euro 190 dus
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia è composto dai seguenti Avvocati: Presidente Avv. Daniele Grasso; Segretario Avv. Franco Stivanello Gussoni, Tesoriere Avv. Isabella Nordio; Consiglieri Avv. Riccardo Alba, Avv. Marisa Biasibetti, , Avv. Emanuele Maria Forner, Avv.Andrea Franco, Avv. Sandro Grandese, Avv. Diego Manente, Avv. Ruggero Sonino, Avv. Giorgio Vianelli, Avv. Anna Zampieron, Avv. Cristina Martini
A Venezia sono iscritti 2117 avvocati di cui n. 1098 uomini e 1019 donne e 455 cassazionisti, 509 praticanti di cui 219 uomini e 290 donne.
Il sito web può essere consultato all’indirizzo www.ordineavvocativenezia.net
Documenti:
Elenco documenti
Convocazione Assemblea Venezia 7.12.2013
Verbale Assemblea Unione Triveneta a Rovereto il 26.10.2013
Locandina Conferenza Avvocatura Napoli 16-18 gennaio 2014
Osservazioni Avv. Pozzobon Statuto OUA
Osservazioni Avv.ti Sportelli e Bogoni Statuto OUA
Parere Commissione Giustizia Senato “geografia giudiziaria”
Regolamento n.3 CNF “riscossione contributi”
Convocazione CNF dei Tesorieri 14.12.2013
Regolamento Contabilità Unione Triveneta