1 Saluti del Presidente e dell’Ufficio di Presidenza
2 Elezioni Consiglio Nazionale Forense: interventi dei Consiglieri Nazionali e risultato elezioni per il Distretto di Venezia.
3 Organismo Unitario dell’Avvocatura: interventi dei Delegati
4 Regolamento Elettorale COA; Regolamento Specializzazioni e Scuole Forensi: formazione a distanza, iniziativa col Gruppo Sole 24 Ore
5 Patrocini e Convegni;
6 Varie ed eventuali.
Per consentire lo svolgimento dell’Odg si raccomanda la puntualità. Si ringrazia l’Ordine ospitante per la disponibilità e la collaborazione fornita per l’incontro. L’Ordine di Verona al termine dei lavori offrirà ai partecipanti una colazione di lavoro presso la Locanda 4 Cuochi, adiacente alla sede dell’Assemblea.
Si ricorda che, a norma di Statuto, nei tre giorni successivi al ricevimento della convocazione i Presidenti degli Ordini possono chiedere al Presidente dell’Unione che siano aggiunti ulteriori argomenti di interesse all’Odg.
Alle Assemblee dell’Unione partecipano di diritto i Componenti dell’Ufficio di Presidenza, i Presidenti degli Ordini del Triveneto, i Consiglieri C.N.F per il Triveneto, i Delegati Cassa Forense per il Triveneto, Delegati O.U.A per il Triveneto, i Componenti dei Consigli Giudiziari del Triveneto nominati ai sensi della Legge 30.07.2007 n.111, i Presidenti delle Commissioni e Coordinatori dei Gruppi di Studio del Triveneto; si indirizza la convocazione anche al Presidente del CNF, al Presidente Cassa Nazionale di Previdenza Forense, al Presidente O.U.A. nonché ai Presidenti delle Unioni Regionali rivolgendo loro l’invio a intervenire e partecipare alle nostre riunioni. L’invito viene inviato anche alle Associazioni Forensi nazionali. Per motivi organizzativi preghiamo di voler segnalare la partecipazione alla Segreteria (email: segreteria@avvocatitriveneto.it).
Cordiali saluti
su invito del Presidente
Il Segretario
Avvocato Alessandra Stella
Sede dell’Assemblea:
La sede della Società Letteraria si trova nella centralissima Piazza Bra’, in un palazzo del XVI secolo posto davanti all’Arena di Verona. Si ritiene che l’edificio sia appartenuto in passato alle famiglie dei Campagna, poi dei Crotto, per passare nella prima metà del Seicento ai Rubiani. Lungo la facciata principale del palazzo, vi era un marciapiede elevato sopra il livello stradale, al quale si accedeva da due scalette laterali, caratteristica che ha dato il nome alla piazzetta Scalette Rubiani. La sede si sviluppa in due piani, per una superficie complessiva di circa 1800 metri quadri, completamente restaurati.
Al piano nobile si trovano le sale sulla piazza, destinate alla conversazione e alla consultazione dell’emeroteca e la sala caffè. Sul lato prospiciente alla Piazzetta Rubiani si trovano la Sala Conferenze Carlo Montanari, di circa 90 posti e altre quattro sale di studio.
Al piano superiore, si affacciano su Piazza Bra’ altre due grandi sale studio, adiacenti ad una saletta seminariale con 30 posti a sedere e alla sala che ospita la mediateca della Società. Tutta l’altra ala del secondo piano è destinata a magazzino librario.
La Società Letteraria di Verona, fondata nel 1808, è uno dei più antichi gabinetti di lettura d’Italia. Sorta per iniziativa di possidenti e professionisti di cultura democratico-liberale, la Società Letteraria ha mantenuto nei due secoli di attivita’ un’impronta politico-culturale laica e pluralista. Fine dell’Associazione è “offrire ai Soci i mezzi per coltivarsi nelle scienze, nelle lettere, nelle arti” (art. I dello Statuto). Dal 1908 è Ente Morale.
La Società Letteraria, durante l’occupazione asburgica, è stata un punto di riferimento per la cultura risorgimentale cittadina. Al mazziniano Carlo Montanari, impiccato dagli Austriaci nel 1853, è dedicata la sala conferenze.
Tra gli Associati più illustri, Ippolito Pindemonte, Aleardo Aleardi, Cesare Betteloni, Carlo Montanari, Cesare Lombroso.
Nel dopoguerra, con la ricostruzione e la rinascita democratica del Paese, la Società Letteraria ha progressivamente ampliato i suoi servizi affiancando a quelli emerobibliotecari un’attività culturale che si è fatta negli ultimi anni intensissimi.
L’archivio della Società Letteraria, che ne costituisce la memoria storica, è stato dichiarato, nel 1977, “di notevole interesse storico”, con la motivazione che è conservato fin dalla fondazione della Società nel 1808 ed è utile alla migliore conoscenza della vita culturale e dello spirito pubblico veronese, in particolare nel periodo Risorgimentale. Quindi si tratta di un archivio vigilato, non può essere smembrato e deve essere tenuto in ordine per consentire la fruizione.
L’archivio si compone di due tipologie documentali: da una parte la serie dei registri, dall’altra la documentazione raccolta nelle buste, fascicoli e carte sciolte.
I registri documentano le riunioni delle cariche sociali: l’Assemblea dei soci, il Consiglio di Conservazione, La Commissione scientifico-culturale, la Commissione amministrativa. Fanno parte della serie di registri i repertori d’archivio (1871-1877), un inventario delle opere acquistate e ricevute in dono (dal 1881), i registri di protocollo (dal 1891), i registri delle proposte e reclami (dal 1910) e i “Libri dei soci” (dal 1910).
Per pernottare:
L’Ordine di Verona ha stipulato una convenzione con l’hotel Accademia, Via Scala 12, tel. 045 596222, email info@hotelaccademiaverona.it
Camera singola con colazione euro 100,00
Camera dus con colazione euro 130,00
Camera superior con colazione euro 150,00t
Per il parcheggio si potrà utilizzare il parking cittadella che si trova in Piazza Cittadella a 10 minuti dal luogo dell’assemblea (dietro la Gran Guardia).
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verona è composto dai seguenti Avvocati: Presidente, avv. Bruno Piazzola, Segretario, avv. Giovanni Avesani, Tesoriere, avv. Olivia Domeniconi; Consiglieri avvocati: Alberto Annibali, Marisa Bonanno, Anna Giulia Bulgarelli, Andrea Casali, Giuliano Dalfini, Federico Fain Binda, Emilio Marchiotto, Paolo Pezzo, Mauro Regis, Andrea Sartori, Alberto Zorzi e Carlo Maria Zuniga
A Verona sono iscritti
Avvocati e praticanti iscritti all’ordine di VERONA – (dati aggiornati al 05/12/2014) Avvocati
|
|||||||||||||||||||||||||
Praticanti
|
Totale Avvocati e Praticanti
|
||||||||||||||||||||||||
Dettaglio iscritti uomini e donne Avvocati
|
|||||||||||||||||||||||||
Praticanti
|
Totale Avvocati e Praticanti
|
Il sito web può essere consultato all’indirizzo www.ordineavvocati.vr.it