- Rinnovo cariche Ufficio di Presidenza biennio 2012/2013;
- Spostamento della data di versamento del contributo degli Ordini all’Associazione Unione Triveneta e sua quantificazione per l’anno 2012; differimento dell’approvazione del Bilancio Consuntivo 2011 e del Preventivo 2012;
- Aggiornamenti Legislativi e determinazioni comuni degli Ordini del Triveneto sulle problematiche insorte in materia di Tariffe, Contratto, Preventivo, Liquidazione onorari e Tirocinio, adesione alle manifestazioni del 23/24 febbraio;
- Partecipazione Congresso Straordinario di Milano; Proposta per l’organizzazione di un convegno nazionale nel Triveneto con le Istituzioni ed Associazioni forensi per una proposta unitaria sulla riforma forense alla luce delle modifiche legislative (iniziativa da tenersi in Marzo prima del Congresso);
- Organismi di composizione delle crisi da sovra indebitamento;
- Consigli Giudiziari: rinnovo cariche;
- Resoconto riunione Commissione sui temi previdenziali dd. 29.04.2011;
- Progetto Commissione Informatica determinazione compenso;
- Segnalazione e problemi degli Ordini;
- Patrocini e Convegni;
- Varie ed eventuali.
Per consentire lo svolgimento dell’Odg si raccomanda la puntualità. Si ringrazia l’Ordine ospitante per la disponibilità e la collaborazione fornita per l’incontro. L’Ordine di Trento al termine dei lavori offrirà ai partecipanti una colazione di lavoro.
Si ricorda che, a norma di Statuto, nei tre giorni successivi al ricevimento della convocazione i Presidenti degli Ordini possono chiedere al Presidente dell’Unione che siano aggiunti ulteriori argomenti di interesse all’Odg.
Alle Assemblee dell’Unione partecipano di diritto i Componenti dell’Ufficio di Presidenza, i Presidenti degli Ordini del Triveneto, i Consiglieri C.N.F per il Triveneto, i Delegati Cassa Forense per il Triveneto, Delegati O.U.A per il Triveneto, i Componenti dei Consigli Giudiziari del Triveneto nominati ai sensi della Legge 30.07.2007 n.111, i Presidenti delle Commissioni e Coordinatori dei Gruppi di Studio del Triveneto; si indirizza la convocazione anche al Presidente del CNF, al Presidente Cassa Nazionale di Previdenza Forense, al Presidente O.U.A. nonché ai Presidenti delle Unioni Regionali rivolgendo loro l’invio a intervenire e partecipare alle nostre riunioni. L’invito viene inviato anche alle Associazioni Forensi nazionali. Per motivi organizzativi preghiamo di voler segnalare la partecipazione alla Segreteria (email: segreteria#avvocatitriveneto.it)
Cordiali saluti
su invito del Presidente
Il Segretario
Avvocato Alessandra Stella
Palazzo Roccabruna la Casa di prodotti trentini
Palazzo Roccabruna, inaugurato nel novembre 2004 dopo un lungo restauro, è la sede prestigiosa che la Camera di Commercio di Trento ha dedicato alla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti. Le sue sale, che conservano un patrimonio artistico di grande pregio, sono cornice di eventi e manifestazioni che hanno lo scopo di accompagnare i consumatori alla scoperta del vino, dei prodotti agroalimentari, ed artigianali più rappresentativi del Trentino, e di diffondere, anche grazie all’attività di ricerca e divulgazione curata dall’Osservatorio delle produzioni trentine, una cultura di prodotto ancorata al territorio, alle sue tradizioni e alla sua storia.
Palazzo Roccabruna, la Casa dei prodotti trentini, è un punto di riferimento per consumatori, appassionati e operatori desiderosi di approfondire, in modo consapevole ed informato, gli aspetti enogastronomici e artigianali che esprimono la vocazione più autentica della nostra provincia.
Dal settembre 2007 il Palazzo è sede dell’Enoteca provinciale del Trentino: nelle sue sale è possibile ammirare una splendida collezione storica di oltre 600 etichette trentine dagli anni Quaranta agli anni Ottanta che raccontano la storia del vino in provincia di Trento e degustare i migliori vini della nostra provincia in abbinamento ai prodotti enogastronomici della nostra tradizione.
Informazioni:
Palazzo Roccabruna Trento, Via SS. Trinità 24 – tel. 0461-887101
info#palazzoroccabruna.it
Indicazioni per raggiungere la sede dell’Assemblea
Per chi arriva in auto: dall’uscita di Trento Sud della A22 del Brennero seguire le indicazioni per il centro fino al parcheggio sotterraneo di piazza Fiera. Percorrere via Mazzini fino all’incrocio con via SS.Trinità e svoltare a destra. Palazzo Roccabruna è a 50 metri.
Per chi arriva in treno: raggiungete a piedi piazza Duomo (5 minuti) e da qui proseguite fino a Palazzo Roccabruna
(altri 5 minuti).
Pernottamento
L’Ordine di Trento è convenzionato con l’ hotel Accademia, Vicolo Colico n.4/6, tel .0461 233600 fax 0461 230174 info@accademiahotel.it e con l’hotel Trento, Via Alfieri n.13, tel. 0461 271000 fax 0461 271001 reservation#grandhoteltrento.com.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trento è composto dai seguenti Avvocati: Presidente, avv. Patrizia Corona, Segretario avv. Giorgio Fassino, Tesoriere avv. Mario Maccaferri, Consiglieri avvocati Alessandro Baraccetti, Ottorino Bressanini, Andrea Bolner, Antonella Bonapace, Andrea de Bertolini, Alberto Frizzera, Maria Eugenia Lo Bello, Paola Lucin, Monica Baggia, Alberto Pontaldi, Paolo Pontrelli, Flavia Torresani.
Gli iscritti all’Albo degli Avvocati di Trento sono 666 , di cui 210 cassazionisti, 245 praticanti avvocati di
cui 119 abilitati al patrocinio.
Il sito dell’Ordine degli Avvocati di Trento è www.ordineavvocatitrento.it
CARTELLA DOCUMENTI
4. BOZZA DI CONTRATTO TIPO E PREVENTIVO
5. criteri per la nomina componenti avvocati Consigli Giudiziari
6. Legge n.3-2012 Sovraindebitamento
7. Lettera al Ministro della Giustizia 6.12.2011
8. Congresso Nazionale Forense Straordinario
9. Comunicazione DGSIA 31.01.2012
10. Risposta Governativa in materia di abrogazione tariffe professionali