1) XXXII Congresso Forense ottobre 2014: iniziativa del Triveneto;
2) Legge Professionale n.247/2012: aggiornamenti sui regolamenti e problematiche applicative; interventi dei Consiglieri Nazionali Forensi;
3) Previdenza forense: aggiornamenti sui regolamenti; interventi Delegati Cassa Forense;
4) Aggiornamento sulle attività dell’Organismo Unitario; interventi Delegati OUA
5) Geografia giudiziaria; ricorso avanti il TAR Decreto Ministro Giustizia dd. 18.04.2013;
6) Iniziativa Gruppo Sole 24 Ore banca dati per i giovani avvocati ed organizzazione convegni
7) Patrocini;
8) Varie ed eventuali.
Per consentire lo svolgimento dell’Odg si raccomanda la puntualità. Si ringrazia l’Ordine ospitante per la disponibilità e la collaborazione fornita per l’incontro. L’Ordine di Rovigo al termine dei lavori offrirà ai partecipanti una colazione di lavoro.
Si ricorda che, a norma di Statuto, nei tre giorni successivi al ricevimento della convocazione i Presidenti degli Ordini possono chiedere al Presidente dell’Unione che siano aggiunti ulteriori argomenti di interesse all’Odg.
Alle Assemblee dell’Unione partecipano di diritto i Componenti dell’Ufficio di Presidenza, i Presidenti degli Ordini del Triveneto, i Consiglieri C.N.F per il Triveneto, i Delegati Cassa Forense per il Triveneto, Delegati O.U.A per il Triveneto, i Componenti dei Consigli Giudiziari del Triveneto nominati ai sensi della Legge 30.07.2007 n.111, i Presidenti delle Commissioni e Coordinatori dei Gruppi di Studio del Triveneto; si indirizza la convocazione anche al Presidente del CNF, al Presidente Cassa Nazionale di Previdenza Forense, al Presidente O.U.A. nonché ai Presidenti delle Unioni Regionali rivolgendo loro l’invio a intervenire e partecipare alle nostre riunioni. L’invito viene inviato anche alle Associazioni Forensi nazionali. Per motivi organizzativi preghiamo di voler segnalare la partecipazione alla Segreteria (email: segreteria@avvocatitriveneto.it)
Cordiali saluti
su invito del Presidente
Il Segretario
Avv. Alessandra Stella
Sede dell’Assemblea:
FRATTA POLESINE
Fratta Polesine è nota soprattutto grazie a Villa Badoer, opera di Andrea Palladio (1570) e patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. La cittadina presenta però numerosi altri motivi di interesse storico e culturale.
Intorno al 1967 vennero effettuati, in località Frattesina, i primi ritrovamenti archeologici, soprattutto ceramici e ossei, relativi ad un insediamento protovillanoviano.. Nel 2005, sono stati portati alla luce, in località Narde, numerosi altri reperti del XI – IX secolo a.C.che hanno permesso di individuare in Fratta la più grande necropoli d’Europa dell’Età del Bronzo. Gli scavi veri e propri, iniziati l 1974, non si sono ancora conclusi.
Sotto il dominio della Repubblica di Venezia,Fratta ricevette un’attenzione particolare da parte dei nobili veneziani, che la scelsero come luogo di villeggiatura estiva. A Fratta, infatti, sorgono, oltre alla Villa Badoera molte altre pregevoli ville venete.
Dopo il Congresso di Vienna, Fratta passò sotto la dominazione austriaca e vi rimase fino al 1866, In questo periodo il paese partecipò attivamente alle cause del Risorgimento e si compì la tragedia dei “carbonari della Fratta”, primo esempio di repressione da parte austriaca delle aspirazioni alla libertà e all’emancipazione nazionale. Il giorno di S. Martino del 1818 nella prestigiosa villa cinquecentesca Grimani-Molin, ora Avezzù-Pignatelli, alcuni esponenti locali della Carboneria organizzarono un banchetto in nome dell’Italia Unita, indipendente e repubblicana. Gli Austriaci, venuti a conoscenza del luogo e dello scopo dell’incontro fecero irruzione nella villa, e i partecipanti furono arrestati. Da qui iniziò la lunga serie dei processi che aprirono ai patrioti le porte dello Spielberg e di altri carceri duri.
L’evento viene rievocato ogni anno a Villa Avezzù Pignatelli con una suggestiva ricostruzione del banchetto e dell’irruzione della polizia austriaca.
Per chi visita Fratta è anche possibile percorrere la cosiddetta “passeggiata dei carbonari”, percorso pedonale lungo lo Scolo Valdentro che passa davanti alle ville allora abitate da diversi attivisti del movimento: Palazzo Grindiati-Boniotti, Villa Davì, Villa Oroboni, Villa Dolfin, Villa Monti, Villa Labia.
Un secolo dopo i tragici fatti della Carboneria un altro eroe frattense lascerà il segno nella storia d’Italia: Giacomo Matteotti, uomo politico socialista e parlamentare, ucciso dai fascisti il 10 giugno 1924. La sua casa natale, nel centro del paese, è oggi sede un museo dedicato alla sua memoria.
VILLA BADOER
Villa Badoèr, detta La Badoera, progettata da Andrea Palladio nel 1554 e costruita negli anni 1556-1563 su commissione di Francesco Badoèr è la prima villa i cui l’architetto vicentino utilizzò pienamente un pronao con frontone in facciata, nonché l’unica realizzata in territorio polesano
Le eleganti barchesse curvilinee sono le uniche concretamente realizzate da Palladio fra le molte progettate (per esempio per le ville Mocenigo alla Brenta, Thiene a Cicogna o villa Trissino a Meledo) e la loro forma — scrive lo stesso Palladio — richiama braccia aperte ad accogliere i visitatori: fonte antica di riferimento sono molto probabilmente le esedre del tempio di Augusto a Roma.
Le sale del piano nobile sono finemente decorate da “grottesche di bellissima inventione dal Giallo Fiorentino”.
L’edificio è inserito dal 1996 nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. La barchessa settentrionale della villa ospita dal 2009 il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine.
Come raggiungere il luogo dell’Assemblea:
Da Verona: percorrere la s.s. transpolesana 434, uscita Fratta Polesine e seguire le indicazioni per Fratta Polesine – Villa Badoer
Da Padova: percorrere l’ autostrada A13, uscita Villamarzana – Rovigo Sud, imboccare la s.s. transpolesana 434 direzione Verona, uscita Fratta Polesine e seguire le indicazioni per Fratta Polesine – Villa Badoer
Per pernottare
(prezzi in convenzione comprensivi di prima colazione):
Hotel Regina Margherita**** Viale Regina Margherita 6 Rovigo tel. 0425 361540 – fax: 0425 31301
Stanza singola € 60,00, Stanza DUS € 70,00, Stanza doppia € 80,00
BEST WESTERN Hotel Cristallo*** Viale P.Ta Adige 1 Rovigo tel: 0425 30701 fax: 0425 31083
Stanza singola € 59,00, Stanza DUS € 65,00, Stanza doppia € 75,00
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Rovigo è composto dai seguenti Avvocati: Presidente Avv. Massimo Ubertone; Segretario Avv. Giampietro Berti; Tesoriere Avv. Alberto Arzignani; Consiglieri Avv. Marco Borsari, Avv. Chiara Bovolenta, Avv. Enrico Cappato, Avv. Anna Gotti, Avv. Franco Previato, Avv. Patrizia Vecchia.
Il sito web del Consiglio può essere consultato all’indirizzo www.ordineavvocatirovigo.it
Ordinari M – F |
Speciali M – F |
Professori M – F |
Stranieri M – F |
Totali M – F |
|
CASSAZIONISTI AVVOCATI |
81 – 30 116 – 211 |
3 – 2 4 – 5 |
0 – 0 0 – 0 |
0 – 0 7 – 3 |
84 – 32 127 – 219 |
TOTALE | 197 – 241 | 7 – 7 | 0 – 0 | 7 – 3 | 211 – 251 |
M – F | |
PRAT.SEMPLICI PRAT.ABILITATI |
37 – 65 34 – 51 |
TOTALE | 71 – 116 |
M – F | |
CASSAZ E AVVOCATI PRAT.SEMPL. E ABIL. |
211 – 251 71 – 116 |
TOTALE | 282 – 367 |