1.Legge Professionale: elaborazione regolamenti attuativi, aggiornamento Tavoli Ministeriali.
2. Proroga COA e CNF: presa di posizione dell’Unione
3. Statuto OUA: modifica art. 39, resoconto incontri.
4. Modifiche legislative sul cpc e PCT: aggiornamenti
5. Iniziative sul territorio per incentivare le camere arbitrali: contatti con Camere di
Commercio, Confindustria ed ABI
6.Congresso Nazionale Forense Venezia 9-11 ottobre 2014. Partecipazioni Ordini Triveneto.
7. Patrocini
8. Varie ed eventuali
9. Cassa Forense: aggiornamenti, approvazione regolamento art. 21
10. Riunione Tesorieri: aggiornamenti, riunione 5 giugno 2014.
1. Convocazione Assemblea Trieste 28 giugno 2014 -odg integrato
2. Verbale Assemblea Vicenza 5 aprile 2014
5. REGOLAMENTO_ART_21_LEGGE_247_2012
6. riforma cpc. negoziazione e pct
8. Verbale Tesorieri 5 giugno 2014
All’Assemblea interverrà il Governatore della Regione Friuli Venezia Giulia, Avvocato Debora Serracchiani.
Per consentire lo svolgimento dell’Odg si raccomanda la puntualità. Si ringrazia l’Ordine ospitante per la disponibilità e la collaborazione fornita per l’incontro. L’Ordine di Trieste al termine dei lavori offrirà ai partecipanti una colazione di lavoro.
Si ricorda che, a norma di Statuto, nei tre giorni successivi al ricevimento della convocazione i Presidenti degli Ordini possono chiedere al Presidente dell’Unione che siano aggiunti ulteriori argomenti di interesse all’Odg.
Alle Assemblee dell’Unione partecipano di diritto i Componenti dell’Ufficio di Presidenza, i Presidenti
degli Ordini del Triveneto, i Consiglieri C.N.F per il Triveneto, i Delegati Cassa Forense per il Triveneto,
Delegati O.U.A per il Triveneto, i Componenti dei Consigli Giudiziari del Triveneto nominati ai sensi della Legge 30.07.2007 n.111, i Presidenti delle Commissioni e Coordinatori dei Gruppi di Studio del Triveneto; si indirizza la convocazione anche al Presidente del CNF, al Presidente Cassa Nazionale di Previdenza Forense, al Presidente O.U.A. nonché ai Presidenti delle Unioni Regionali rivolgendo loro l’invio a intervenire e partecipare alle nostre riunioni. L’invito viene inviato anche alle Associazioni Forensi nazionali. Per motivi organizzativi preghiamo di voler segnalare la partecipazione alla Segreteria (email: segreteria@avvocatitriveneto.it)
Per il pernottamento sono prenotabili alcune camere presso Starhotels Savoia Excelsior Palace (Riva del
Mandracchio 4 Trieste), NH Trieste (Corso Cavour 7 Trieste), Urban Hotel Design (via Punta del Forno 3
Trieste)
Cordiali saluti
su invito del Presidente
Il Segretario
Avvocato Alessandra Stella

IIl castello è stato costruito sulle rovine di un avamposto romano e ingloba una torre del XVI secolo.

La sua edificazione fu voluta nel 1389 da Ugone di Duino, capitano di Trieste, in sostituzione del
Castelvecchio risalente al X secolo, di cui sono ancora visibili le rovine su uno sperone roccioso a
picco sul mare.
Alla morte di Ugone, il castello andò in eredità a Ramberto di Walsee, fratello della prima moglie,
che ne curò l’ultimazione nei primi decenni del Quattrocento. Passò poi agli Asburgo che lo diedero
a varie famiglie nobili tedesche e italiane e per ultima alla famiglia Hofer von Hoenfels il cui ultimo
discendente, Matthaeus, morì nel 1587 lasciandolo a sua volta in eredità alle uniche due figlie
femmine, Ludovika e Maria Clara Orsa.[1]
Entrambe furono spose, una dopo la morte dell’altra, del conte Raimondo della Torre di Valsassina
che assunse anche il cognome Hofer, adattato poi in lingua tedesca a von Thurn-Hofer und
Valsassina. Il castello resta così ininterrottamente ai von Thurn-Hofer und Valsassina per oltre 250
anni.
Nel 1849 la contessa Theresa von Thurn-Hofer und Valsassina, ultima discendente diretta dei Della
Torre di Valsassina ed erede del castello duinese, sposò il principe Egon zu Hohenlohe-
Waldenburg-Schilligsfürst dal quale ebbe sei figli.
La quarta figlia, Maria, andò sposa a sua volta nel 1875 a Venezia del principe Alexander von
Thurn und Taxis, a sua volta lontano discendente dei Della Torre e figlio di Hugo Maximilian del
ramo boemo, portando in dote il castello.
Da loro nacque nel 1881 Alexander che ereditò a sua volta il castello; creato primo Duca di Castel
Duino dal Re d’Italia Vittorio Emanuele III di Savoia, si naturalizzò italiano nel 1923 riassumendo
per sé e per i suoi discendenti il cognome di Della Torre e Tasso duchi di Castel Duino, dove
tutt’oggi la famiglia abita.[2]
In quel castello lo scrittore e poeta Rainer Maria Rilke ideò e iniziò nel 1912 la composizione delle
Elegie duinesi mentre era in visita dalla Principessa Maria della Torre e Tasso (nata principessa di
Hohenlohe). Rilke successivamente dedicò la sua opera alla principessa, che fu una dei suoi
maggiori patroni.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trieste ed è composto dai seguenti avvocati: Avv. Roberto Gambel Benussi, Presidente, Avv. Cristina Da Ros, Segretario, Avv. Alberto Kostoris, Tesoriere, Avvocati Carlo Berti, Andrea Comisso, Alessandro Cuccagna, Maurizio De Angelis, Franco De Robbio, Guido Fabretti, Andrea Frassini, Michele Grisafi, Daniela Iuri, Antonella Lonciari, Mariapia Maier.
A Trieste sono iscritti 591 avvocati di cui 269 donne e 322 uomini, 164 praticanti di cui 101 donne e 64 uomini.
Il sito web può essere consultato all’indirizzo www.ordineavvocati.ts.it