L’Ufficio di Presidenza convoca l’Assemblea dell’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati per sabato 11 giugno 2016 ore 10.00 presso Kurhaus, Corso della Libertà 33, Merano (Bz) per discutere del seguente
ORDINE DEL GIORNO
- IX Conferenza Nazionale dell’Avvocatura, Rimini; deliberato Unione Triveneta;
- Intervento Consigliere CNF Avvocato Celestina Tinelli: aggiornamento lavori commissione per i rapporti con il CSM e Consigli giudiziari; presentazione FAI, Fondazione dell’Avvocatura Italiana
- Previdenza Forense; Intervento Delegati Cassa di Previdenza ed Assistenza; aggiornamento Fondi Europei;
- Intervento Delegati OUA; aggiornamento;
- Intervento Avvocato Massimo Dell’Utri, Presidente Fori Siciliani;
- Aggiornamento riunione Unioni Triveneta, Toscana, Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia, Bologna 6 giugno 2016;
- Osservazioni allo Schema di DM recante le condizioni essenziali e i massimali minimi delle polizze assicurative per la responsabilità civile e assicurazione contro gli infortuni degli avvocati;
- Varie ed eventuali; Patrocini;
Si ricorda che l’Assemblea si terrà a conclusione e nell’ambito del V Congresso Giuridico Distrettuale organizzato dagli Ordini di Trento, Bolzano e Rovereto di cui si acclude il programma.
Per consentire lo svolgimento dell’Odg si raccomanda la puntualità. Si ringrazia l’Ordine ospitante per la disponibilità e la collaborazione fornita per l’incontro. L’Ordine di Bolzano al termine dei lavori offrirà ai partecipanti una colazione di lavoro.
Si ricorda che, a norma di Statuto, nei tre giorni successivi al ricevimento della convocazione i Presidenti degli Ordini possono chiedere al Presidente dell’Unione che siano aggiunti ulteriori argomenti di interesse all’Odg.
Alle Assemblee dell’Unione partecipano di diritto i Componenti dell’Ufficio di Presidenza, i Presidenti degli Ordini del Triveneto, i Consiglieri C.N.F per il Triveneto, i Delegati Cassa Forense per il Triveneto, Delegati O.U.A per il Triveneto, i Componenti dei Consigli Giudiziari del Triveneto nominati ai sensi della Legge 30.07.2007 n.111, i Presidenti delle Commissioni e Coordinatori dei Gruppi di Studio del Triveneto; si indirizza la convocazione anche al Presidente del CNF, al Presidente Cassa Nazionale di Previdenza Forense, al Presidente O.U.A. nonché ai Presidenti delle Unioni Regionali e ai Presidenti delle Associazioni Forensi nazionali rivolgendo loro l’invio caloroso di partecipazione e intervento all’assemblea. Per motivi organizzativi preghiamo di voler segnalare la partecipazione alla Segreteria (email: segreteria@avvocatitriveneto.it)
Cordiali saluti
su invito del Presidente
Il Segretario
Avvocato Alessandra Stella
Sede Assemblea: Kurhaus – www.kurhaus.it
Progettato nel 1873 dall’architetto Josef Czerny, il Kurhaus venne inaugurato il 14 novembre 1874 con la luce di oltre 120 lampade a gas. La costruzione comprendeva inizialmente solo l’attuale ala ovest.
Ulteriori modifiche si verificarono nel corso degli anni: nel 1897 fu allestita l’illuminazione elettrica e vennero create nuove sale di lettura. Presto il Kurhaus si rivelò comunque inadatto ad accogliere i sempre più numerosi ospiti, tanto che si decise di sottoporlo ad un radicale rinnovamento, che prevedeva anche l’ampliamento degli spazi disponibili. Il nuovo Kurhaus, espressione di eleganza e modernità, avrebbe dovuto essere costruito in parte al posto della struttura del 1874, in parte occupando nuovi spazi tra il centro storico e il fiume Passirio. Nel 1911 la proposta dell’architetto viennese Friedrich Ohmann venne approvata dalle autorità locali, e l’anno seguente si dette inizio alla costruzione. Ohmann, architetto Jugendstil, progettò la rotonda e la grande sala detta Kursaal, dal soffitto decorato da pitture di Rudolf Jettmar, Orazio Gaigher e Alexander Rothaug. Ohmann, in pieno spirito Jugendstil, concepiva la sua creatura come un’opera d’arte totale (Gesamtkunstwerk), tanto che progettò personalmente anche le decorazioni interne e perfino gli accessori, come l’argenteria in dotazione alla struttura.
Lo scoppio della prima guerra mondiale impedì l’esecuzione del grandioso progetto nella sua totalità. Il rinnovato complesso di Kurhaus e Kursaal fu quindi inaugurato il 31 dicembre 1914.
All’interno del Kursaal si tenne, il 23 novembre 1969, lo storico congresso della Südtiroler Volkspartei durante il quale venne approvato, a stretta maggioranza, il cosiddetto pacchetto per l’Alto Adige, storica tappa dell’autonomia altoatesina.
Parcheggi
I parcheggi più vicini sono:
1)PARCHEGGIO DELLE TERME: vi si accede provenendo da via Roma, girando a sinistra presso la chiesa di Santo Spirito e immettendosi nel tunnel che porta in direzione di piazza Teatro; nel mezzo del tunnel é situato l’ingresso al parcheggio, che si trova a ca. 3-4 minuti dal Kurhaus (250-300 m).
2)PARCHEGGIO PIFFER-PIAZZA DELLA RENA: arrivando da via Roma si procede diritti all’incrocio con via Cavour e si imbocca il ponte sul fiume Passirio che porta in piazza della Rena, dove si gira a destra per imboccare il parcheggio, che si trova a ca. 3 minuti dal Kurhaus (250 m).
3)PARCHEGGIO DEL MINIGOLF“: si trova in via Innerhofer tra la chiesa di Santo Spirito e l’hotel Palace; provenendo da via Roma si gira a destra presso la chiesa di Santo Spirito immettendosi in via Cavour e poi subito di nuovo a destra; é un parcheggio all’aperto dove la maggior parte dei posti sono gestiti dall’ACI-park (linea blu); poco più distante del parcheggio delle terme consente di raggiungere il Kurhaus in ca. 5 minuti (400 m).
Per pernottare:
Hotel Aurora, Passeggiata lungo Passirio 38, tel. +39 0473 211800, info@hotelaurora.bz, http://www.hotel-aurora-meran.com
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bolzano è composto dai seguenti Avvocati: Avv. Elohim Rudolph-Ramirez Presidente; Avv. Paola La Guardia – Segretario; Avv. Lorenzo Zamunaro – Tesoriere; Avv. Hartwig Amplatz; Avv. Silvia Coletti; Avv. Federico Fava; Avv. Antonella Garbin; Avv. Michael Gostner; Avv. Silvia Paler; Avv. Andrea Pallaver; Avv. Gernot Rossler.
A Bolzano sono iscritti 868 avvocati di cui 548 uomini e 319 donne, 226 praticanti di cui 93 uomini e 133 donne.
Il sito web può essere consultato all’indirizzo: www.ordineavvocati.bz.it