- Riunione CNF 2 giugno 2011: analisi e considerazioni;
- Legge finanziaria;
- Legge professionale;
- Situazione organismi forensi di mediazione nel Triveneto;
- Cassa di Previdenza e Assistenza Forense: elezioni, bilancio, controllo della COVIP, intervento del Ministro Sacconi su unificazione Casse professionali;
- Segnalazione e problemi degli Ordini;
- Patrocini;
- Varie ed eventuali;
Per consentire lo svolgimento dell’Odg si raccomanda la puntualità. Si ringrazia l’Ordine ospitante per la disponibilità e la collaborazione fornita per l’incontro. L’Ordine di Tolmezzo e al termine dei lavori offrirà ai partecipanti una colazione di lavoro. Prima dell’Assemblea è stata organizzata per le ore 9.00 una visita guidata del Museo Carnico. Dalle ore 09.30 sarà in funzione un servizio di caffetteria presso la sede dell’Assemblea.
Si ricorda che, a norma di Statuto, nei tre giorni successivi al ricevimento della convocazione i Presidenti degli Ordini possono chiedere al Presidente dell’Unione che siano aggiunti ulteriori argomenti di interesse all’Odg.
Alle Assemblee dell’Unione partecipano di diritto i Componenti dell’Ufficio di Presidenza, i Presidenti degli Ordini del Triveneto, i Consiglieri C.N.F per il Triveneto, i Delegati Cassa Forense per il Triveneto, Delegati O.U.A per il Triveneto, i Componenti dei Consigli Giudiziari del Triveneto nominati ai sensi della Legge 30.07.2007 n.111, i Presidenti delle Commissioni e Coordinatori dei Gruppi di Studio del Triveneto;
si indirizza la convocazione anche al Presidente del CNF, al Presidente Cassa Nazionale di Previdenza Forense, al Presidente O.U.A. nonché ai Presidenti delle Unioni Regionali rivolgendo loro l’invio a intervenire e partecipare alle nostre riunioni. L’invito viene inviato anche alle Associazioni Forensi nazionali. Per motivi organizzativi preghiamo di voler segnalare la partecipazione alla Segreteria (email: segreteria#avvocatitriveneto.it)
Cordiali saluti
su invito del Presidente
Il Segretario
Avvocato Alessandra Stella
Notizie sul Tribunale di Tolmezzo
Istituito da Napoleone Bonaparte al suo ritorno nei territori che nel 1797 aveva ceduto all’Austria, il Tribunale, organo collegiale di primo e di secondo grado, articolato su sei Preture, sostituiva radicalmente quelle strutture di origine longobarda che la Serenissima aveva sostanzialmente conservato, pur con i dovuti adattamenti (non si conosce la data esatta e neppure il testo del provvedimento istitutivo, che comunque va collocato tra il dicembre 1805 e il 1809). Il Congresso di Vienna aveva lasciato immutata la nuova struttura del servizio giustizia, peraltro conservata integralmente dall’Austria, che ne aveva preteso il rispetto al momento di retrocedere tutto il Veneto al nuovo Regno d’Italia. Ridotto a quattro il numero delle Preture dopo l’unificazione (tolte Pontebba e Rigolato), il Tribunale ha funzionato con una certa regolarità anche durante l’occupazione austriaca (1917.1918), vedendo poi incrementare il Circondario con l’aggiunta dei Comuni di Pontafel, Malborghetto-Valbruna e Tarvisio a seguito del Trattato di Saint Germain; i territori neo-ammessi conservano ancora il sistema tavolare. A seguito di detto incremento, vengono soppresse le Preture di Moggio Udinese e Tarvisio, fuse nell’unica Pretura di Pontebba. Le strutture giudiziarie hanno potuto continuare a funzionare anche durante l’occupazione cosacca (1944-45), quando l’intera zona è stata annessa al Terzo Reich. Il Circondario è collegato all’Austria da tre valichi stradali, uno autostradale e uno ferroviario, e alla Slovenia da due valichi stradali; per la loro collocazione, detti valichi costituiscono le principali vie di entrata dei clandestini che provengono dall’Est, con conseguente marcata lievitazione dei procedimenti penali connessi a tale fenomeno. Con insistenza l’ANM chiede la soppressione anche del Tribunale di Tolmezzo, unitamente a tanti altri tribunali, con l’opposizione di tutte le forze politiche presenti sul territorio. Il Circondario comprende 44 Comuni, mentre è in corso la procedura amministrativa per il trasferimento del Comune di Sappada dalla Provincia di Belluno a quella di Udine a seguito di un referendum quasi plebiscitario.
Dal dicembre 1970 al 1993 il Circondario è rimasto privo di struttura penitenziaria fino all’inaugurazione della nuova, che viene anche adibita come di massima sicurezza e che ospita circa 210 detenuti su una ricettività ufficiale di 125.
Indicazioni per raggiungere la sede dell’Assemblea
in Auto
arrivati a Udine proseguire sull’A23 in direzione Tarvisio e uscire a Carnia – Tolmezzo, proseguire in direzione Tolmezzo, uscire a Tolmezzo sud zona industriale, raggiungendo il Museo. Nella mappa allegata sono indicati i parcheggi più vicini
in Treno
per chi arriva in treno a Udine, di fronte alla stazione ferroviaria c’è la stazione delle corriere con autobus che partono ogni ora per Tolmezzo.
Per pernottare
Si potrà pernottare presso l’Albergo Roma sito in Piazza XX settembre n. 14, a pochissimi passi dalla sede dell’Assemblea (euro 62,00 la doppia uso singola). Sito albergo www.albergoromatolmezzo.it; tel. 0433 468031.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Tolmezzo è composto dai seguenti Avvocati: avv.ti Barbara Comparetti – Presidente, Francesco Vespasiano – Segretario, Francesco Marcolini – Tesoriere, Sonia Cacitti, Paolo Dal Zilio, Giunio Pedrazzoli e Alessandro Radina. Si avvale del fondamentale permanente contributo del Presidente Onorario Silvio Beorchia.
Gli iscritti all’Albo degli Avvocati di Tolmezzo sono 76, di cui 22 sono cassazionisti, 18 praticanti avvocati di cui 11 abilitati al patrocinio e 7 senza patrocinio.
Il sito dell’Ordine degli Avvocati di Tolmezzo è www.ordineavvocatitolmezzo.it.
documenti:
Convocazione AssembleaTolmezzo 16 luglio 2011
Verbale Trieste 18.6.11
Lettera Unione 14.07.2011
Disegno di Legge A.S. 2614
TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2011-2
delibera COA Venezia 11.07
Convegno ASIAGO Europa a Giudizio 16-17 settembre 2011
AIAC S. 307 progetto Centaro
Rassegna stampa Assemblea Trieste
MAXIEMENDAMENTO
Procedura partecipativa AIAF UNCC Triveneto
Proposta MD sessione Parlamentare Giustizia
elenco documenti in cartella