1) Conversione decreto legge 21 giugno 2013 n. 69, incontro del 3 luglio;
2) Resoconto incontro Verona Coordinamento Unioni del 5 luglio;
3) Legge Professionale n.247/2012: aggiornamenti sui regolamenti e problematiche applicative; interventi dei Consiglieri Nazionali Forensi;
4)Previdenza forense: aggiornamenti; interventi Delegati Cassa Forense;
5)Aggiornamento sulle attività dell’Organismo Unitario; interventi Delegati OUA;
6) Convegni Triveneto col “Sole 24 Ore”; banca dati;
7) Geografia giudiziaria; ricorso avanti il TAR Decreto Ministro Giustizia dd. 18.04.2013; Corte Costituzionale decisione del 2/3 luglio;
9)Coordinamento Tesorieri e problematiche relative al Bilancio di Contabilità Pubblica
8)Patrocini;
9)Varie ed eventuali
Per consentire lo svolgimento dell’Odg si raccomanda la puntualità. Si ringrazia l’Ordine ospitante per la disponibilità e la collaborazione fornita per l’incontro. L’Ordine di Belluno al termine dei lavori offrirà ai partecipanti una colazione di lavoro.
Si ricorda che, a norma di Statuto, nei tre giorni successivi al ricevimento della convocazione i Presidenti degli Ordini possono chiedere al Presidente dell’Unione che siano aggiunti ulteriori argomenti di interesse all’Odg.
Alle Assemblee dell’Unione partecipano di diritto i Componenti dell’Ufficio di Presidenza, i Presidenti degli Ordini del Triveneto, i Consiglieri C.N.F per il Triveneto, i Delegati Cassa Forense per il Triveneto, Delegati O.U.A per il Triveneto, i Componenti dei Consigli Giudiziari del Triveneto nominati ai sensi della Legge 30.07.2007 n.111, i Presidenti delle Commissioni e Coordinatori dei Gruppi di Studio del Triveneto; si indirizza la convocazione anche al Presidente del CNF, al Presidente Cassa Nazionale di Previdenza Forense, al Presidente O.U.A. nonché ai Presidenti delle Unioni Regionali rivolgendo loro l’invio a intervenire e partecipare alle nostre riunioni. L’invito viene inviato anche alle Associazioni Forensi nazionali. Per motivi organizzativi preghiamo di voler segnalare la partecipazione alla Segreteria (email: segreteria@avvocatitriveneto.it).
Per il pernottamento sono prenotabili alcune camere presso la tenuta “Nogherazza” (tel. 0437-927461, info@nogherazza.it, www.nogherazza.it) sono disponibili 6 camere (€ 80,00 colaz. incl.);
– presso l’“Albergo delle Alpi” in centro a Belluno, via Jacopo Tasso 13 (tel. 0437-940545, info@dellealpi.it, www.dellealpi.it) (di fronte al Tribunale) (€ 82,00 colaz. incl.)
Si ricorda che la prossima Assemblea si terrà a Udine il 14 settembre 2013
Cordiali saluti
su invito del Presidente
Il Segretario
Avvocato Alessandra Stella
Cenni storici su BELLUNO
Le prime popolazioni passate per quella che poi sarà la città di Belluno furono quelle preindoeuropee attorno al 3000 a.C.; in particolare, nel territorio bellunese, i Paleoveneti giunsero dalla pianura padana lungo la valle del Piave.
I primi insediamenti umani individuati nel territorio di Belluno risalgono all’anno 1000 a.C. circa e sono già evidenti gli influssi celtici a cui si fa risalire il nome della città che deriverebbe appunto dal celtico Belodunun, colle di Belo, dal nome di una divinità celtica.
Una prima larvale forma di agglomerato urbano di origine celtica è collocabile intorno all’anno 500 a.C..
Durante i successivi secoli, la presenza celtica si consolidò nel territorio, fino a quando non venne sostituita dai Romani.
Non ci sono dati precisi sulla fondazione della città, ma pare che essa sia stata fondata prima della conquista romana intorno all’anno 200 a.c.
La città rimase in orbita romana sino alle invasioni barbariche: particolarmente importante fu la dominazione longobarda che lasciò vestigia anche linguistiche; è di questo periodo la nascita del legame con la figura di Martino di Tours, che diventerà poi patrono della città.
Dopo il periodo dei vescovi conti, il cui rappresentante più famoso e guerreggiante fu Giovanni II, la città fu contesa dalle famiglie nobiliari degli Scaligeri, dei Da Carrara e dei Da Romano.
Tutto ciò ebbe termine nel 1404 quando fu sancito in modo pressochè spontaneo l’assoggettamento alla Serenissima di cui Belluno seguì le sorti fino al 1797 per poi entrare nell’ambito di influenza francese, austriaco e, da ultimo, del regno d’Italia.
Dopo il breve periodo napoleonico (1797-1815), in cui fu costituita in ‘Dipartimento della Piave’, Belluno passò all’Austria. Nel 1806 venne introdotto l’ordinamento francese con nuova suddivisione territoriale che disegnò i confini dell’attuale provincia ad eccezione del territorio di Livinallongo (Colle S.Lucia e Cortina continuarono a far parte dell’Austria).
Per cinquant’anni, fino alla terza guerra d’indipendenza, durò il dominio asburgico, con la parentesi del ’48, quando anche i bellunesi insorsero (specie in Cadore con Pier Fortunato Calvi) e si proclamarono libero municipio nella risorta repubblica veneta. Il momento insurrezionale finì con la resa di Venezia nel ’49.
Nel 1866 Belluno – con il Veneto – entrò a far parte del Regno d’Italia.
Tra i bellunesi celebri si possono citare: Panfilo Castaldi (medico, letterato e tipografo, 1398-1479), Tiziano Vecellio (pittore, 1488-1576), Tito Livio Burattini (matematico, astronomo, 1617-1680), Andrea Brustolon (scultore, 1662-1732), Giovanni De Min (pittore, 1786-1859), Girolamo Segato (cartografo, archeologo, egittologo, 1792-1836), Sebastiano Ricci (pittore, 1659-1734), Ippolito Caffi (pittore, 1809-1866), Bartolomeo Alberto Cappellari (papa Gregorio XVI, 1765 – 1846), Valentino Panciera Besarel (scultore e intagliatore, 1829-1902), Dino Buzzati (scrittore, 1906-1972), Albino Luciani (papa Giovanni Paolo I, 19-1978).
Indicazioni stradali per raggiungere la sede dell’Assemblea:
per raggiungere la tenuta “Nogherazza” impostare sul navigatore la località “BELLUNO-CASTION via Gresane 78” (se si imposta solo Belluno verrà indicata altra via Gresane nel centro).
Dall’autostrada A27: all’uscita di Belluno seguire le indicazioni per Ponte nelle Alpi – Belluno; dopo circa 2 km., alla rotatoria, proseguire diritti (la seconda uscita), in direzione Belluno – Feltre (il fiume Piave rimane sulla destra); dopo 8 km., si trova un’altra rotatoria, proseguire diritti in via Miari-Fulcis, direzione CASTION; dopo 1 km. svoltare a sinistra e salire verso l’abitato di CASTION (direzione Nevegàl), in via Col Cavalier; attraversare il centro e seguire le indicazioni per la tenuta “Nogherazza”.
Da Feltre lungo la strada statale n. 50: seguire le indicazioni per Belluno-centro; da via Marisiga, alla rotatoria, svoltare a destra in via Prade; alla successiva rotatoria svoltare a destra in viale dei Dendrofori e scendere verso il fiume Piave; alla successiva rotatoria svoltare a destra verso il ponte “Bailey” e proseguire in direzione CASTION; salire verso l’abitato di CASTION (direzione Nevegàl), in via Col Cavalier; attraversare il centro e seguire le indicazioni per la tenuta “Nogherazza”.
Da Feltre lungo la strada provinciale n. 1: seguire le indicazioni per Belluno-centro; alla fine di via Monte Grappa, alla rotatoria, svoltare a destra (attenzione, non andare verso il centro città) in direzione CASTION ; salire verso l’abitato di CASTION (direzione Nevegàl), in via Col Cavalier; attraversare il centro e seguire le indicazioni per la tenuta “Nogherazza”.
La tenuta “Nogherazza” è dotata di ampio piazzale per il parcheggio.
Il Consiglio dell’Ordine di Belluno è composto dai seguenti Avvocati:
Presidente: avv. Annarosa Bianchi Bridda; Segretario: avv. Marc De Col; Tesoriere: avv. Daniele Tormen; Consiglieri: avv. Luciano Perco, avv. Fabrizio Righes, avv. Bruno Bristot, avv. Alessandra Conti, avv. Sergio Montoneri, avv. Massimo Montino.
All’Ordine degli Avvocati di Belluno sono iscritti n. 280 Avvocati e 66 Praticanti.
Avvocati ordinari | Avvocati iscritti in elenchi speciali | Professori | Avvocati stabiliti | Totali | |
Cassazionisti | 77 | 1 | 0 | 0 | 78 |
Avvocati | 196 | 4 | 0 | 2 | 202 |
Totali | 273 | 5 | 0 | 2 | 280 |
Praticanti Semplici | 28 |
Praticanti Abilitati | 38 |
Totali | 66 |
Ordinari | Speciali | Professori | Stranieri | Totali | ||||||
M | F | M | F | M | F | M | F | M | F | |
Cassazionisti | 52 | 25 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 53 | 25 |
Avvocati | 82 | 114 | 3 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 87 | 115 |
Totali | 134 | 139 | 4 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 140 | 140 |
M | F | |
Cassazionisti e Avvocati | 140 | 140 |
Praticanti semplici e abilitati | 19 | 47 |
Totali | 159 | 187 |
Il sito istituzionale dell’Ordine è: www.ordineavvocatibelluno.com
L’Ordine di Belluno ha costituito un proprio Organismo di Mediazione Forense (n. 182 del registro del Ministero della Giustizia)