Oggi 15 maggio 2010 alle ore 10.00 in Treviso, presso Villa Contarini Nenzi, in località DOSSON
DI CASIER (TV), Via Guizzetti 78/82 per discutere del seguente ORDINE DEL GIORNO
- Regole per funzionamento Ufficio di Presidenza sino all’adozione del nuovo Statuto
- Programma della Unione per il 2010 e Preventivo
- Aggiornamento sulla Riforma Professionale
- Conciliazione forense: aggiornamento, approvazione delibera
- Assemblea Segretari degli Ordini Vicenza e incontro tra i COA del Triveneto per criteri liquidazione parcella
- Commissioni e Gruppi di lavoro Triveneto
- Sito per rivista on line “Trivenews”
- Iscrizione Unione Triveneta alla Federation des Barreaux d’Europe
- Criteri tabellari risarcimento danni.
- Disposizioni impartite dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria alle strutture carcerarie e aggravamento compiti dei COA, presa di posizione comune a tutti gli Ordini
- Richiesta di pagamento del dr. Guarini (Componente Ufficio Studi Penale)
- Abrogazione delibera n.5/08 “Regolamento dell’Ufficio Studi dell’Unione Triveneta”
- Sentenza della Corte Costituzionale n. 106 cancellazione dall’elenco dei difensori d’ufficio praticanti avvocati con patrocinio. Orientamenti COA.
- Organizzazione ed adempimenti per la partecipazione al Congresso Nazionale Forense Genova
- Proposte dei Presidenti
- Patrocini richiesti dagli Ordini
- Varie ed eventuali
Sono presenti:
Per l’Ordine di Bassano del Grappa il Presidente sostituito, giusta delega, dall’avv. Chiara
Tessarollo
Per l’Ordine di Belluno il Presidente
Per l’Ordine di Bolzano il Presidente
Per l’Ordine di Gorizia il Presidente
Per l’Ordine di Padova il Presidente
Per l’Ordine di Pordenone il Presidente
Per l’Ordine di Rovereto il Presidente
Per l’Ordine di Rovigo il Presidente sostituito dal Segretario Avv. Berti
Per l’Ordine di Tolmezzo il Presidente sostituito dall’Avv. Marcolini
Per l’Ordine di Trento il Presidente
Per l’Ordine di Treviso il Presidente
Per l’Ordine di Trieste il Presidente
Per l’Ordine di Udine il Presidente
Per l’Ordine di Venezia il Presidente
Per l’Ordine di Verona il Presidente sostituito dall’Avv. Avesani
Per l’Ordine di Vicenza il Presidente
Sono altresì presenti, senza diritto di voto, gli avvocati Mascherin, Bulgarelli, Consiglieri del CNF,
gli avvocati Grimaldi, Donella, Pagotto, Smania, Dossi, delegati Cassa Forense, l’avv. Rosanna
Rovere per le Camere Civili, l’avvocato Giorgi, per l’AIGA, l’avvocato Pozzobon, per l’OUA,
l’avv. Ignazio De Mauro (Presidente Unione Sicilia), i Coordinatori delle Commissioni avv. Luigi
Casalini, avv. Maurizio Consoli, avv. Fabrizio Pettoello, avv. Maria Luisa Mondini, avv. Paolo
Rosa, avv. Andrea Pallaver; avv. Rosi Toffano, nonché i Colleghi Diego Casonato, Davide Pessi,
Paola Menaldo, Nicoletta Capone, Nicola Creuso, Sandro Rigoli, Paolo Valvo. Franco Stivanello,
Marisa Biasibetti, Cristina Sacchini, Antonio Guarnieri, Laura Decchino, Patrizia Grassetto, e una
ventina di altri colleghi.
Sono altresì presenti, , gli avvocati Mauro Pizzigati, Aurelia Barna, Marco Vianello, nonché Carlo
Trentini, Maurizio Consoli, Elisabetta Francescato, Piero Cella, Roberto Bertuol, Maria Carmela
Carriere
E’ presente l’Ufficio di Presidenza dell’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine dell’Unione,
avvocati Rosa, Pasqualin, Zannier, Secchieri, Facchini. Assente giustificato il Segretario avvocato
Stella in quanto partecipa alla riunione indetta dalla Scuola Superiore dell’Avvocatura del
Coordinamento Centrale delle Scuole Forensi sul tema “Mediazione e conciliazione”.
L’avvocato Rosa assume la Presidenza dell’Assemblea. Segretario verbalizzante l’avv. Carla
Secchieri
Costatata la regolarità della convocazione, il Presidente dà inizio ai lavori, ringrazia i Presidenti
presenti e in particolar modo l’avv. Ignazio De Mauro dell’Unione dei Fori Siciliani, e l’Avv. Valter
Pompeo, Presidente dell’Unione degli Ordini Minori.
E’ presente inoltre l’avv. Giorgio Orsoni, Sindaco di Venezia
Prende la parola l’avv. De Girolami che porge il saluto dell’Ordine di Treviso, ed effettua una breve
ricognizione sul panorama attuale della professione, chiedendo all’Unione di adottare una posizione
ferma in merito alla mancata riscossione dei contributi OUA e CNF, auspicando altresì che il
Triveneto si faccia parte attiva nel rinnovamento della professione.
Prende la parola l’avv. De Mauro, che porta i saluti dell’Unione Siciliana della quale è appena stato
riconfermato Presidente. Illustra la pubblicazione sull’attività dell’ Unione Siciliana nell’ultimo
biennio, che viene distribuita tra i presenti. Ringrazia Antonio Rosa ed Andrea Pasqualin per il
costante monitoraggio ed aggiornamento dei lavori del Senato sulla legge professionale, che gli
viene puntualmente comunicato. Presenta infine un convegno sulla mediazione e conciliazione, che
si terrà a luglio a Siracusa (in concomitanza con le rappresentazioni teatrali) ed invita tutti a
partecipare, augurandosi una sempre più proficua collaborazione con il Triveneto ed un
coordinamento con tutte le unioni regionali
Prende la parola l’avv. Pompeo, che ringrazia per l’invito a partecipare all’Assemblea, ricevuto per
la prima volta, e molto gradito; fa presente che la giornata odierna appare particolarmente
significativa, a causa di un nuovo attacco agli Ordini Minori da parte della Magistratura, che
propone ancora una volta, attraverso la stampa, la soppressione di oltre 80 Tribunali in Italia,
evidenziando come i motivi posti alla base della richiesta (disagio dei nuovi Magistrati e maggiore
efficienza) siano poco pregnanti e smentiti dalle statistiche, laddove tra i più produttivi vi sono ben
7 Tribunali “minori”, mentre tra i meno efficienti vi sono 7 tra i più grossi Tribunali, uno dei quali
conta ben 128 Magistrati.
Il Presidente Rosa interviene ricordando la posizione assunta a suo tempo dall’Unione Triveneto,
che subordina la soppressione dei Tribunali minori ad una revisione delle piante organiche della
Magistratura, confermando la vicinanza dell’Unione agli Ordini Minori.
Il Presidente porge il saluto ai precedenti componenti dell’Ufficio di Presidenza, nonché ai
Presidenti dell’Ordine uscenti, ed invita l’avv. Antonio Muggia a consegnare un segno di gratitudine
dell’Unione ai Colleghi Avv. Carriere (Bolzano), Avv. Cella (Tolmezzo), Avv. Consoli (Trieste),
Avv. Francescato (Bassano), Avv. Tandura (Belluno), per mano dell’Avv. Bianchi Bridda, Avv.
Trentini (Verona), Avv. Pozzobon (Bassano), Avv. Aurelia Barna, Avv. Marco Vianello, Avv.
Roberto Bertuol e l’ Avv. Giorgio Orsoni, il quale prende la parola e saluta i presenti, confermando
il suo impegno per l’avvocatura e augurandosi il coinvolgimento degli Avvocati nella pubblica
amministrazione sia sempre maggiore.
All’avv. Mauro Pizzigatti viene consegnata una targa personale in segno di riconoscimento per
l’attività svolta in nome dell’Unione.
Invitata dal Presidente, interviene l’Avv. Checchinato dell’Avvocatura Civica di Vicenza, che ha
organizzato lo scorso autunno un convegno sullo stato dell’avvocatura pubblica, i cui atti del
convegno vengono distribuiti tra i partecipanti all’Assemblea, la quale porge i saluti
dell’Amministrazione Comunale di Vicenza.
Si passa quindi all’esame dell’Ordine del Giorno.
1)Regole per funzionamento Ufficio di Presidenza sino all’adozione del nuovo Statuto
Il Presidente illustra il Regolamento, precisando che è un regolamento ponte in attesa dell’adozione
del nuovo Statuto, ed evidenzia che si intende passare ad una gestione Collegiale, di tutto l’Ufficio
di Presidenza.
L’Assemblea approva all’unanimità
2) Programma della Unione per il 2010 e Preventivo
Prende la parola l’avv. Pasqualin, che illustra il programma predisposto, tenendo conto dell’attuale
situazione che assegna agli Ordini un ruolo di primaria importanza, e che comunque prevede uno
sviluppo della loro posizione, quali gestori di interessi pubblici. In questo contesto, il ruolo
dell’Unione deve rafforzarsi, mantenendo ed incrementando il ruolo di supporto all’attivit�
ordinistica, come un momento di offerta e approfondimento su problemi importanti e su temi quali
la preparazione del Congresso Nazionale e l’approfondimento del diritto dell’Unione europea. Invita
gli Ordini di valutarne il contenuto, per farne poi oggetto di discussione ed approvazione alla
prossima Assemblea.
Il Presidente fa presente che è intenzione dell’Ufficio di Presidenza parametrare l’entità dei
contributi, che gli Ordini dovranno versare all’Unione, all’effettivo fabbisogno in relazione allo
svolgimento dell’attività programmata, prevedendosi un adeguato “fondo cassa”.
L’Assemblea, riservandosi i Presidenti di far pervenire suggerimenti e contributi, approva in linea di
massima il contenuto.
3)Aggiornamento sulla Riforma Professionale
Il Presidente informa che il tavolo unitario della riforma è stato convocato la sera di lunedì 17 dal
Presidente della Commissione Giustizia del Senato, avv. Berselli, e segnala la delibera delle
Camere Penali, messa a disposizione dei partecipanti. Rappresenta con preoccupazione la
soppressione del riferimento all’abitualità dell’esercizio della professione di cui all’art. 2, la
tipizzazione degli illeciti deontologici, che finisce per trasformare il codice Deontologico in una
sorta di codice penale, subordinandolo inoltre al rispetto delle Direttive Comunitarie ed al regime
della concorrenza, nonché la costante spoliazione dei poteri regolamentari del CNF.
Prende la parola all’avv. Mascherin, che fa il punto della situazione, invitando i presenti a valutare
la situazione attuale invece che persistere sul testo proposto a suo tempo dall’Avvocatura (che ne
raccoglieva desideri ed esigenze); invitando a valutare in termini più positivi e ottimistici il testo
così come esce, o sta uscendo dall’esame del Senato.
A questo proposito, prendendo spunto dall’art. 1, così come modificato, invita i presenti a chiedersi
se sia davvero molto lontano dagli auspici dell’Avvocatura. Illustra inoltre quelli che sono i principi
auspicati dagli Avvocati, che sono stati approvati dal Senato sino ad ora (segreto professionale,
riserva, sia pure molto ridotta, di attività) e quindi fa presente come in realtà si stia ottenendo molto,
rispetto a quello che si poteva immaginare, anche se, ovviamente, a qualcosa si è dovuto rinunciare.
Sottolinea, poi il pericolo di una frattura della compattezza dell’Avvocatura a seguito delle
modifiche sulle “specializzazione” ed evidenzia come la “minoranza parlamentare”, con l’eccezione
del rappresentate dell’IDV, mantiene un atteggiamento ostruzionistico, favorendo così le posizioni
di Confindustria, e della Magistratura rappresentata al Senato, tende così a rimandare il disegno in
Commissione Giustizia, cercando di addossarne la colpa sull’Avvocatura.
Auspica quindi che lunedì sera l’Avvocatura si presenti compatta, accettando le modifiche sino ad
ora approvate, e segnalando il pericolo di disfatta nel momento in cui la legge dovesse tornare in
Commissione per colpa dell’avvocatura. Chiede quindi che da parte dei Consigli del Triveneto sia
assunta una delibera per invitare alla compattezza di tutta l’Avvocatura.
Vengono sentiti i singoli Presidenti, che si manifestano all’unanimità favorevoli.
Prende, infine, la parola il Presidente, il quale lamenta l’impreparazione politica dell’Avvocatura e
fa presente come di fatto l’atteggiamento di ANF sia di aperta critica, ed esprime la sua amarezza
per come in realtà la legge stia evolvendo, sottolineando il pericolo dell’erosione delle competenze e
della giurisdizione pubblica (ad esempio si veda la riforma del rito lavoro e lo stesso arbitrato
bancario), fermo restando che egli sosterrà l’invito ad una posizione compatta dell’Avvocatura
espressa oggi dal Triveneto.
Prendono la parola l’avv. Rosso, e l’avv. Pirillo, che ritiene come la battaglia sulla specializzazione
affidata solo all’avvocatura sia una battaglia persa, e che lo snodo fondamentale sia stabilire criteri
comuni.
Al termine l’Assemblea approva la delibera riportata in calce al presente verbale.
4) Conciliazione forense: aggiornamento, approvazione delibera
L’Ufficio di Presidenza e i Presidenti Distrettuali incontreranno lunedì alle 15.30 la dr.ssa Iannini
per avere notizie in ordine ai decreti attuativi. Il Presidente illustra la delibera che l’Ufficio di
Presidenza intende sottoporre all’approvazione dei Presidenti, e illustra la convenzione sottoscritta
con l’associazione Equilibrio & R. per la formazione dei conciliatori.
Fa presente di avere iniziato trattative con le Camere di Commercio per un accordo volto ad
invertire le posizioni attuali, proponendo alle stesse di aderire agli organismi degli Avvocati, con
l’assicurazione che membri delle Camere saranno presenti nella gestione degli Organismi, e
redigendo un protocollo comune. In questo modo da un lato gli organismi dell’Avvocatura potranno
giovarsi dell’esperienza delle Camere di Commercio e dall’altro le stesse potranno essere presenti
anche nei Circondari dove non hanno sedi. Comunica di una delibera presa dall’Ordine di Tolmezzo
in punto mediazione.
Prende la parola l’avv.Pedoja, che ha curato per l’ordine di Treviso la creazione dell’Organismo di
conciliazione e fa presente di essersi imbattuto in problemi procedurali, quali ad esempio la
posizione del terzo (tra l’altro nella responsabilità medica), che l’attuale normativa non risolve.
L’avv. Malfer invece rileva come sia necessario prevedere che il conciliatore abbia almeno la
competenza per conoscere le norme imperative i principi di ordine pubblico, che sono le uniche
norme che il conciliatore dovrebbe applicare. Il Presidente e l’avv. Pasqualin illustrano le posizioni
assunte nella delibera sul punto. Interviene l’avv. Bianchi Bridda, che espone la posizione
dell’ordine di Belluno, e che ritiene che la delibera nelle conclusioni si presenti un po’ debole.
Interviene l’avv. Locatelli, in merito ai rilievi dell’avv. Pedoja, sulla partecipazione del terzo,
problema effettivamente sussistente e propone la creazione di una commissione coordinata dal
Triveneto.
L’avv. Paolo Bolla di Treviso interviene in favore della libertà del mediatore dal vincolo della
prospettazione alle parti dei loro diritti.
L’Ufficio di presidenza s’impegna a recepire le indicazioni nel testo della delibera.
L’assemblea approva la delibera, il cui testo finale sarà inviato a tutti i Presidenti
5)Assemblea Segretari degli Ordini Vicenza e incontro tra i COA del Triveneto per criteri
liquidazione parcella
L’avv. Secchieri, su delega del Segretario avv. Stella informa che la riunione si terrà il 19 Giugno
Vicenza.
A margine della riunione dei Segretari si terrà anche la riunione dei Tesorieri.
A questo proposito prende la parola l’avv. Zannier che propone l’istituzione di una commissione che
studi la possibilità di estrapolare dei criteri per la quantificazione forfettaria dei compensi, che possa
poi essere di aiuto al CNF. Informa l’assemblea che sia lui che l’avv. Larentis sono disponibili al
coordinamento, invitando i Consigli a segnalare un nominativo per Ordine, che possa collaborare.
Prende la parola l’avv. Rigoli, che critica il CNF per l’inerzia e chiede che il Triveneto richieda al
CNF i criteri dell’elaborazione delle tariffe, sulla base dei quali il gruppo potrà partire per il suo
lavoro.
L’Assemblea approva la costituzione del gruppo di studio come proposto, nominando coordinatori i
Vice Presidenti Larentis e Zannier.
6) Commissioni e Gruppi di lavoro Triveneto
Il Presidente illustra la composizione dei gruppi di studio e delle commissioni, illustrando i criteri che
hanno presieduto alla loro composizione precisando che ogni Consiglio potrà indicare un proprio
referente nell’ambito delle commissioni.
Precisa inoltre, con riferimento alla Commissione informatica, che sono stati indicati tre Coordinatori
uno per ogni Distretto, atteso al momento la peculiarità della situazione per ciascun Distretto; ogni
Consiglio potrà indicare un proprio referente che si rapporterà col Coordinatore del proprio Distretto.
Da poi la parola all’avv. Paolo Rosa, che ringrazia per la pubblicazione che ha distribuito oggi.
L’avv. Paolo Rosa illustra la situazione macroeconomica attuale e i riflessi che la stessa può avere
per la previdenza forense. Illustra poi la riforma del diritto del lavoro, soffermandosi sul ridotto
ruolo dell’avvocatura: stigmatizza la modifica dell’arbitrato senza la necessaria assistenza
dell’avvocato proprio in una materia difficile dove è invece necessaria la presenza qualificata a
tutela dei diritti del lavoratore; rispetto di parametri e garanzie nel rapporto lavoratore- datore di
lavoro. Prende la parola l’avv.Pirillo per esprimere i disagi ed i pericoli per l’Avvocatura per la
nuova riforma.
7) Sito per rivista on line “Trivenews”
L’avv. Pettoello illustra il nuovo sito, e presenta i collaboratori che hanno curato la realizzazione e
la veste grafica dello stesso, dr. Paolo Cantoni e Filippo Mineo. Invita gli Ordini alla
collaborazione, facendo presente che sono state distribuite in cartella le password assegnate a
ciascun ordine perchè possa implementare da solo la sezione “notizie dagli ordini”, e invita tutti a
inviare contributi che dovranno essere convogliati alla componente dell’Ufficio avv. Secchieri
(indirizzo di posta elettronica: carla.secchieri#studiolegalesecchieri.it)
8) Iscrizione Unione Triveneta alla Federation des Barreaux d’Europe
Il Presidente illustra il motivo della proposta, volta ad aiutare gli Ordini che non sono iscritti, a
partecipare, turnandosi, alle attività della FBE. Precisa che non è sostitutiva dell’iscrizione del
singolo Ordine e anticipa che chiederà alla FBE di poter pagare una quota meramente simbolica.
Informa che l’avv. Claudia Facchini presenzierà al prossimo congresso che si terrà ad Aix en
Provence. L’assemblea approva.
9) Criteri tabellari risarcimento danni.
Prende la parola l’avv. Rigoli, che illustra i lavori del gruppo istituito dall’Unione nello scorso
biennio. Fa presente come non risultino delle tabelle comuni elaborate dai Tribunali del Triveneto e
informa quindi dei contatti avuti con la dr.ssa Romei Pasetti, Presidente della Corte di Appello di
Venezia per una collaborazione con i magistrati veneti per arrivare alla comune predisposizione
delle stesse. Il 26 maggio ci sarà un incontro con gli 8 magistrati referenti, per iniziare il lavoro. La
dr. Romei Pasetti prenderà dei contatti anche con i Presidenti degli altri Distretti, al fine raggiungere
l’ambizioso risultato di avere uniformità sia in primo che in secondo grado nel Triveneto.
Quanto alle prassi in uso: Venezia e Verona applicano le loro tabelle, di recente aggiornate;
Bassano e Rovigo applicano le tabelle di Verona; Belluno e Vicenza applicano le tabelle di
Venezia, Padova, Treviso, ed il Friuli quelle di Milano; in Trentino Alto Adige, Bolzano applica le
tabelle di Milano, Rovereto quelle di Venezia, Trento applica quelle di Milano, ma, per il danno da
morte applica i criteri della sentenza della tragedia di Stava.
Informa che a breve ci sarà un incontro per vedere di uniformare i criteri, sia in primo che in
secondo grado.
10) Disposizioni impartite dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria alle strutture
carcerarie e aggravamento compiti dei COA, presa di posizione comune a tutti gli Ordini
Prende la parola l’avv. Zarantonello, che illustra la problematica, che riguarda le comunicazioni agli
ordini delle nomine dei difensori di fiducia effettuate dai detenuti, e fa presente come il Consiglio
dell’Ordine non possa ricevere imposizione da parte del DAP, evidenzia pure i problemi di privacy
e di responsabilità per gli Ordini nel ritardo eventuale delle comunicazioni. Chiede quindi
all’Unione di intervenire su queste disposizioni che gravano pesantemente sulle segreterie degli
ordini, che devono dare immediato seguito alle comunicazioni. L’avv. Zannier illustra la delibera
adottata da Pordenone in forza della quale l’Ordine non dà più corso più corso alla procedura
imposta dal DAP.
L’Assemblea approva e delega la Segreteria di predisporre la delibera da sottoporre
all’approvazione di tutti gli Ordini aderenti.
11) Richiesta di pagamento del dr. Guarini (Componente Ufficio Studi Penale)
L’assemblea approva la corresponsione della somma di € 2.000, a titolo di compenso per il lavoro
svolto dall’avv. Guarini.
12) Abrogazione delibera n.5/08 “Regolamento dell’Ufficio Studi dell’Unione Triveneta”
Si delibera l’abrogazione
13)Sentenza della Corte Costituzionale n. 106 cancellazione dall’elenco dei difensori d’ufficio praticanti avvocati con patrocinio. Orientamenti COA.
Si rinvia chiedendo agli ordini di mandare alla Segreteria dell’Unione le prassi vigenti.
14) Organizzazione ed adempimenti per la partecipazione al Congresso Nazionale Forense Genova
Il Presidente anticipa che verranno comunicate le modalità per la convocazione delle Assemblee per
la nomina dei Delegati e chiede agli Ordini di informare l’Unione se desiderano prenotare le stanze
sulla Nave, ovvero sulla “terraferma”, così da poter coordinare l’organizzazione e la logistica.
I Presidenti optano per la sistemazione in Nave.
15) Proposte dei Presidenti
Nessuna
Il Presidente informa delle trattative con ABI e per una banca dati da inserire nel sito Trivenews
16) Patrocini richiesti dagli Ordini.
Il Presidente illustra l’organizzazione di due convegni. Il
primo organizzato dall’AIGA, coordinamento del Triveneto, che si terrà a Treviso il giorno 5
giugno 2010 sul tema “La donna nell’Avvocatura”; il secondo, organizzato dal Gruppo di Iniziativa
Forense, che si terrà a Verona, il giorno 19 maggio sul tema “ Mediazione: Luci ed Ombre del D.
Lgs. 28/2010”. Si delibera di concedere per entrambi i convegni il Patrocinio morale, nonché un
contributo, al primo, di € 1000,00. Illustra anche l’Assemblea degli Osservatori che si terrà a
Bologna il 29 e 30 maggio, invitando gli Ordini a partecipare.
17) Varie ed eventuali
Si rammenta che la prossima Assemblea si terrà il 10 luglio 2010 a Belluno.
Il verbale viene chiuso alle ore 13,30
Il Presidente
(avv. A. F. Rosa)
Il Vice Presidente
(avv. A. Pasqualin)
Il Vice Presidente
(avv. Giancarlo Zanier)
Il Vice Presidente
(avv. Franco Larentis)
Il Segretario Verbalizzante
(avv. Carla Secchieri)