1) Legge Professionale n.247/2012: prime applicazioni, regolamenti
2) Statuto Unione Triveneta
3) Previdenza forense: problematiche art 21 legge 247/2012
4) Interventi Consiglieri Nazionali Forensi
5) Interventi Delegati OUA
6) Interventi Delegati Cassa Forense
7) Patrocini e Convegni;
8) Varie ed eventuali.
Per consentire lo svolgimento dell’Odg si raccomanda la puntualità. Si ringrazia l’Ordine ospitante per la disponibilità e la collaborazione fornita per l’incontro. L’Ordine di Trento al termine dei lavori offrirà ai partecipanti una colazione di lavoro.
Si ricorda che, a norma di Statuto, nei tre giorni successivi al ricevimento della convocazione i Presidenti degli Ordini possono chiedere al Presidente dell’Unione che siano aggiunti ulteriori argomenti di interesse all’Odg.
Alle Assemblee dell’Unione partecipano di diritto i Componenti dell’Ufficio di Presidenza, i Presidenti degli Ordini del Triveneto, i Consiglieri C.N.F per il Triveneto, i Delegati Cassa Forense per il Triveneto, Delegati O.U.A per il Triveneto, i Componenti dei Consigli Giudiziari del Triveneto nominati ai sensi della Legge 30.07.2007 n.111, i Presidenti delle Commissioni e Coordinatori dei Gruppi di Studio del Triveneto;
si indirizza la convocazione anche al Presidente del CNF, al Presidente Cassa Nazionale di Previdenza Forense, al Presidente O.U.A. nonché ai Presidenti delle Unioni Regionali rivolgendo loro l’invio a intervenire e partecipare alle nostre riunioni. L’invito viene inviato anche alle Associazioni Forensi nazionali. Per motivi organizzativi preghiamo di voler segnalare la partecipazione alla Segreteria (email: segreteriaavvocatitriveneto.it)
Cordiali saluti
su invito del Presidente
Il Segretario
Avvocato Alessandra Stella
DOCUMENTI IN CARTELLA
1. elenco documenti in cartella
2. Convocazione Assemblea Trento 2 marzo 2013
3. Verbale Assemblea Padova 2 febbraio 2013
4. Proposta STATUTO triveneto 2013
5. Il roadshow di Cassa Forense diritto&giustizia 18.02.13
6. Enforcing sulle casse diritto&giustizia
7. Regolamento Sportello cittadino – Bozza
9. delibera geografia giudiziaria OUA
10. Locandina. LO STATUTO NORMATIVO DEL PROFESSIONISTA INTELLETTUALE
SEDE DELL’ASSEMBLEA
Castello del Buonconsiglio
Via Bernardo Clesio , 5 – Trento
Il Castello del Buonconsiglio è il più vasto e importante complesso monumentale della regione Trentino Alto Adige. Dal secolo XIII fino alla fine del XVIII residenza dei principi vescovi di Trento, è composto da una serie di edifici di epoca diversa, racchiusi entro una cinta di mura in una posizione leggermente elevata rispetto alla città. Castelvecchio è il nucleo più antico, dominato da una possente torre cilindrica; il Magno Palazzo è l’ampliamento cinquecentesco nelle forme del Rinascimento italiano, voluto dal principe vescovo e cardinale Bernardo Cles (1485-1539); alla fine del Seicento risale invece la barocca Giunta Albertiana.
All’estremità meridionale del complesso si trova Torre Aquila, che conserva all’interno il celebre Ciclo dei Mesi, uno dei più affascinanti cicli pittorici di tema profano del tardo Medioevo.
Soprattutto per la presenza di vasti cicli di affreschi, di straordinario interesse è l’apparato decorativo interno, realizzato dai vescovi in prevalenza nel periodo tardo-medioevale e in quello rinascimentale.
Prima dell’inizio dell’assemblea sarà possibile una breve visita guidata del Castello.
INDICAZIONI STRADALI PER RAGIUNGERE L’ASSEMBLEA
Uscita TRENTO SUD dell’Autostrada A22 del Brennero: seguire la Tangenziale SS 12 in direzione Trento Nord – dopo la galleria Piedicastello uscire a destra seguendo le indicazioni Trento Centro – oltrepassato il ponte San Giorgio proseguire sempre diritto – dopo il secondo semaforo parcheggio Autosilos Trentino Mobilità di Via Petrarca 5/1
Dalla S.S. 47 della Valsugana: seguire le indicazioni Trento centro ( attenzione nella galleria Ponte Alto seguire a destra l’uscita – Martignano Trento centro). Al termine della discesa tenersi sulla destra e svoltare nella via Bernardo Clesio. Parcheggio nella piazza antistante il Castello o proseguendo nell’Autosilos Trentino Mobilità di Via Petrarca 5/1
Pernottamento
L’Ordine di Trento è convenzionato con l’Hotel Trento, Via Alfieri n.13, tel. 0461 271000 fax 0461 271001
reservation@grandhoteltrento
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trento è composto dai seguenti Avvocati:
Presidente, avv. Patrizia Corona, Segretario avv. Giorgio Fassino, Tesoriere avv. Mario Maccaferri, Consiglieri avvocati Alessandro Baraccetti, Ottorino Bressanini, Andrea Bolner, Antonella Bonapace, Andrea de Bertolini, Alberto Frizzera, Maria Eugenia Lo Bello, Paola Lucin, Monica Baggia, Alberto Pontaldi, Paolo Pontrelli, Flavia Torresani
Il sito dell’Ordine degli Avvocati di Trento è www.ordineavvocatitrento.it
Avvocati e praticanti iscritti all’ordine di TRENTO – (dati aggiornati al 01/02/2013)
Dettaglio iscritti uomini e donne
Avvocati
– | Ordinari M – F |
Speciali M – F |
Professori M – F |
Stranieri M – F |
Totali M – F |
Totali |
Cassazionisti | 159-51 | 8-5 | 0-0 | 0-0 | 167-56 | 210 |
Avvocati | 202-230 | 4-12 | 5-3 | 1-0 | 212-245 | 432 |
Totale | 361-281 | 12-17 | 5-3 | 1-0 | 379-301 | 642 |
Praticanti
– | M – F | Totali |
Praticanti semplici | 50-83 | 133 |
Praticanti abilitati | 51-70 | 121 |
Totale | 101-153 | 254 |
Totale Avvocati e Praticanti
– | M – F |
Totale Avvocati | 379-301 |
Totale Praticanti | 101-153 |
Totale | 480-454 |