- Formalizzazione con atto pubblico della costituzione e dello statuto vigente dell’Unione; conferma o nomina del terzo Vicepresidente;
- Incontro di Roma del 18 settembre sulle specializzazioni e sul comunicato congiunto CNF-OUA;
- Congresso Forense di Genova: partecipazione del Triveneto: Formazione di gruppi per la predisposizione di documenti e mozioni; Coordinamento interventi dei nostri Presidenti al Congresso; Convocazione delegati triveneto;
- Mediazione: regolamenti ministeriali; proposta di polizza assicurativa e ricognizione della situazione nel triveneto;
- Cassa Nazionale forense: modifiche al regolamento per consentire la retrodatazione dell’iscrizione;
- “Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovra indebitamento” e “collegato lavoro” con modifiche al processo del lavoro: aggiornamento sullo stato dei lavori parlamentari;
- Sito internet Unione: aggiornamento;
- Iniziative e convegni di formazione in materia di Codice del Consumo; contributo Ordine di Bassano per convegno su deontologia;
- Commissioni Triveneto, convocazione per inizio lavori;
- Diffusioni di proposte di collaborazione che giungano agli Ordini del Triveneto provenienti da Enti Pubblici o Privati che prevedano compensi che, per la loro modestia, siano contrari ai principi di decoro e dignità;
- Verifica del dovere di aggiornamento e di formazione continua; posizione comune degli Ordini del triveneto;
- Varie ed eventuali, patrocini.
Per consentire lo svolgimento dell’Odg si raccomanda la puntualità. Si ringrazia l’Ordine ospitante per la disponibilità e la collaborazione fornita per l’incontro. L’Ordine di Gorizia al termine dei lavori offrirà ai partecipanti una colazione di lavoro.
Si ricorda che, a norma di Statuto, nei tre giorni successivi al ricevimento della convocazione i Presidenti degli Ordini possono chiedere al Presidente dell’Unione che siano aggiunti ulteriori argomenti di interesse all’Odg.
Alle Assemblee dell’Unione partecipano di diritto i Componenti dell’Ufficio di Presidenza, i Presidenti degli Ordini del Triveneto, i Consiglieri C.N.F per il Triveneto, i Delegati Cassa Forense per il Triveneto, Delegati O.U.A per il Triveneto, i Componenti dei Consigli Giudiziari del Triveneto nominati ai sensi della Legge 30.07.2007 n.111, i Presidenti delle Commissioni e Coordinatori dei Gruppi di Studio del Triveneto; si indirizza la convocazione anche al Presidente del CNF, al Presidente Cassa Nazionale di Previdenza Forense, al Presidente O.U.A. nonché ai Presidenti delle Unioni Regionali rivolgendo loro l’invio a intervenire e partecipare alle nostre riunioni. L’invito viene inviato anche alle Associazioni Forensi nazionali. Per motivi organizzativi preghiamo di voler segnalare la partecipazione alla Segreteria (email: segreteria#avvocatitriveneto.it)
Per il pernottamento sono prenotabili alcune camere presso l’Hotel Franz, in Gradisca d’Isonzo (GO), Via Trieste n.45 Tel.048199211 e-mail info#hotelfranz.it.
Si ricordano le date fissate per le prossime Assemblee; al fine di programmare le sedi per le assemblee del 2011 gli Ordini sono invitati a segnalare le loro disponibilità all’ufficio di Presidenza:
Sabato 23 ottobre 2010: convocazione delle Commissioni e dei gruppi di lavoro, dei Segretari e dei Tesorieri
Venerdì 12 novembre 2010 Vicenza, convocazione dei delegati al congresso del Triveneto
Sabato 13 novembre 2010 Vicenza: assemblea
Sabato 4 dicembre 2010 Venezia:assemblea
Sabato 12 febbraio 2011 Padova: assemblea
Cordiali saluti
d’Ordine del Presidente
Il Segretario
Avvocato Alessandra Stella
Gradisca: la città fortezza (brevi cenni storico-descrittivi)
Gradisca d’Isonzo (6627 abitanti – www.gradisca.totemonline.com) è un gioiello da svelare. Un raffinato salotto barocco, protetto dalle mura erette nel 1479 dai Veneziani contro gli assalti turchi. Un centro elegante, su cui si aprono severi palazzi, ammorbiditi da tracce barocche, testimoni di quattro secoli di influenza asburgica. Calli silenziose e stradine romantiche, dove trovare quiete e serenità. Ma anche caffè frequentatissimi, con i tavolini nel verde del parco voluto da Maria Teresa d’Austria, dove lo sguardo si perde tra gli alberi ed il prato. Una visita a Gradisca percorre le mura con i sei possenti torrioni, detti della Campana, di San Giorgio, del Portello, della Spiritata, della Marcella e della Calcina, e con le due porte: Porta Nuova e Porta del Soccorso. All’interno della cinta, il Castello con il Palazzo del Capitano. In centro, Palazzo Torriani, d’ispirazione palladiana, che oggi accoglie il Municipio, il Duomo dalla facciata barocca e la quattrocentesca chiesa dell’Addolorata. Gradisca vuol dire arte e cultura. Arte contemporanea alla galleria regionale “Luigi Spazzapan”, amore per la cultura tra cinema, musica e teatro. Gradisca vuol dire anche tradizione dell’ospitalità e cultura dell’enogastronomia: un vero tesoro da scoprire.
Indicazioni stradali per raggiungere la sede dell’Assemblea:
L’enoteca regionale “La Serenissima” (www.enotecalaserenissima.it – tel. 0481/99598 o 0481/99528), tempio dei migliori vini regionali, è nata oltre 40 anni fa nella suggestiva struttura quattrocentesca del Palazzo dei Provveditori Veneti. Un luogo pieno di fascino e storia per rappresentare la migliore produzione enogastronomica di questa terra. Sita al civico 26 di via Battisti (all’angolo tra via Dante Alighieri e via Battisti), nel cuore del centro storico di Gradisca, si raggiunge uscendo dall’autostrada A4 al casello di Villesse. Proseguire lungo la superstrada Villesse-Gorizia ed uscire allo svincolo di Gradisca d’Isonzo. Svoltare a sinistra e procedere diritti lungo via Roma sino al semaforo. Qui svoltare a destra ed imboccare viale Regina Elena (un viale alberato). Svoltare alla seconda laterale a sinistra in via Dante Alighieri, strada che sfocia al suo termine in via Battisti. All’angolo delle due strade è collocata l’enoteca. Parcheggi a pagamento a raso nelle vicinanze dell’enoteca. Parcheggi liberi nella rotonda alberata di via Gorizia, in via dei Pioppi o in via San Michele (tutti distanti 5 minuti a piedi dall’enoteca).
Indicazioni stradali per raggiungere l’Hotel Franz
L’Hotel si raggiunge uscendo dall’autostrada A4 al casello di Villesse. Proseguire lungo la superstrada Villesse-Gorizia ed uscire allo svincolo di Gradisca d’Isonzo. Svoltare a sinistra e procedere diritti lungo via Roma sino al semaforo. Qui svoltare a destra ed imboccare viale Regina Elena (viale alberato). Procedere diritti sino al successivo semaforo, iniziando così a percorrere l’ampio Viale Trieste. 200 metri circa dopo detto semaforo sulla sinistra si trova l’hotel. Parcheggi gratuiti a raso lungo viale Trieste o sul retro dell’hotel.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Gorizia ha sede presso il Palazzo di Giustizia Via G. Segato, 2 ed è composto dai seguenti Avvocati: avv. Silvano Gaggioli (Presidente), avv. Pietro Becci (Consigliere Segretario), avv. Susanna Vito, (Consigliere Tesoriere), avv. Alberto Tarlao, avv. Francesco Donolato, avv. Alessandro Barbariol, avv. Roberto Marinelli, avv. Riccardo Bassi, avv. Barbara Stratta
A Gorizia sono iscritti 236 avvocati, di cui 79 cassazionisti, 50 praticanti abilitati al patrocinio e 23 praticanti senza patrocinio.
Il sito web può essere consultato all’indirizzo www.avvocatigorizia.it