1) Legge professionale;
2) Riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari; comunicazione dati
flussi;
3) Proposta di riduzione del numero dei Delegati alla Cassa Forense;
4) Conferenza di Roma sulla giustizia;
5) Processo telematico: iniziative del Triveneto;
6) Segnalazione e problemi degli Ordini;
7) Patrocini;
8) Varie ed eventuali
Per consentire lo svolgimento dell’Odg si raccomanda la puntualità. Si ringrazia l’Ordine ospitante per la disponibilità e la collaborazione fornita per l’incontro. L’Ordine di Pordenone al termine dei lavori offrirà ai partecipanti una colazione di lavoro. Si ricorda che, a norma di Statuto, nei tre giorni successivi al ricevimento della convocazione i Presidenti degli Ordini possono chiedere al Presidente dell’Unione che siano aggiunti ulteriori argomenti di interesse all’Odg.
Alle Assemblee dell’Unione partecipano di diritto i Componenti dell’Ufficio di Presidenza, i Presidenti
degli Ordini del Triveneto, i Consiglieri C.N.F per il Triveneto, i Delegati Cassa Forense per il Triveneto, Delegati O.U.A per il Triveneto, i Componenti dei Consigli Giudiziari del Triveneto nominati ai sensi della Legge 30.07.2007 n.111, i Presidenti delle Commissioni e Coordinatori dei Gruppi di Studio del Triveneto;
si indirizza la convocazione anche al Presidente del CNF, al Presidente Cassa Nazionale di Previdenza Forense, al Presidente O.U.A. nonché ai Presidenti delle Unioni Regionali rivolgendo loro l’invio a intervenire e partecipare alle nostre riunioni. L’invito viene inviato anche alle Associazioni Forensi nazionali. Per motivi organizzativi preghiamo di voler segnalare la partecipazione alla Segreteria (email: segreteriaavvocatitriveneto.it)
Cordiali saluti
su invito del Presidente
Il Segretario
Avvocato Alessandra Stella
Come raggiungere il luogo della riunione:
Palazzo Badini si trova nel centro storico della città in Piazzetta Cavour.
In Treno:
1. Uscendo dalla stazione ferroviaria prendere subito via Mazzini proseguendo sempre diritto fino a Piazzetta Cavour
2. Subito, alla vostra sinistra, si trova Palazzo Badini
In auto:
Per chi arriva in auto il parcheggio più comodo risulta essere il Park Candiani, posto sul retro della stazione
ferroviaria ed alla medesima collegato tramite il sottopassaggio che conduce ai binari e immette direttamente
in via Mazzini, al termine della quale sulla sinistra si trova Palazzo Badini.
Gli altri parcheggi che possono essere utilizzati sono quelli di via Oberdan (via Oberdan n. 22), Marcolin
(gratuito con circa 600 posti, al termine di Corso Vittorio Emanuele II), Tribunale/Riviera del Pordenone
(adiacente al Palazzo di Giustizia) e Corte del Bosco ma ogni posteggio in prossimità del centro storico
consente di raggiungere a piedi Piazzetta Cavour posta tra i due corsi principali (Corso Vittorio Emanuele II e
Corso Garibaldi).
Dall’Autostrada A28 (Venezia, Trieste, uscita Pordenone):
1. Uscendo dallo svincolo girare a destra seguendo le indicazioni Pordenone-Fiera
2. Superata la Fiera, tenendola alla Vostra sinistra, passate sotto il ponte della ferrovia e alla rotonda che troverete prendete la strada che sale sulla sinistra (2° uscita)
3. Seguire la strada fino al primo bivio dove è necessario tenere la sinistra. Proseguire lungo tutto il rettilineo che fiancheggia il Parcheggio Marcolin.
4. Alla fine del rettilineo tenere la destra per poi svoltare poco dopo a sinistra per raggiungere il semaforo di via Pola.
5. Al semaforo proseguire dritti imboccando il sottopassaggio della ferrovia e percorrere via Cappuccini per circa 200 m., quindi svoltare a destra in via Vendramino Candiani, dove è situato il Park Candiani.
Dalla Strada Statale 13 – Pontebbana provenendo da Udine:
1. subito dopo il ponte sul fiume Meduna svoltare a destra, si arriva ad una rotonda nella quale si deve prendere la terza uscita (immettersi in via Udine)
2. Proseguire sempre dritto percorrendo via Udine e successivamente proseguire sempre dritti alle rotatorie
3. Ci si immette così sul ring cittadino. Percorrere tutto viale Dante e Viale Marconi
4. Svoltare a sinistra al 5° semaforo, percorrere via XXX Aprile e proseguire dritti al successivo semaforo immettendosi in via Oberdan (dove c’è un primo ampio parcheggio sufficientemente vicino) che conduce alla stazione ferroviaria.
5. Seguire la strada lasciando la stazione sulla destra (via Pola) ed al semaforo svoltare a destra superando il sottopassaggio della ferrovia, percorrere via Cappuccini per circa 200 m. e svoltare a destra in via Vendramino Candiani, dove è situato il Park Candiani.
Per pernottare:
Si potrà pernottare a Pordenone presso l’Hotel Minerva **** (piazza XX Settembre n. 5, tel. 0434/26066 e-mail: mail@hotelminerva.it)
Notizie storiche
Pordenone, sorge in riva al Noncello o Naone, da cui il nome Portus Naonis, poiché la città era collegata via fiume alle lagune costiere.
Il centro storico della città conserva l’impronta veneziana; il suo asse principale è il porticato di Corso Vittorio Emanuele, sul quale si affacciano edifici gotici, rinascimentali e barocchi.
Su Via del Cristo, una traversa del Corso, si trova la Chiesa di S. Maria degli Angeli, di fondazione trecentesca, con portale marmoreo (1510) di A. Pilacorte.
Al termine di Corso Vittorio Emanuele sorge il Palazzo Comunale (1291-1365), un edificio gotico con loggia al pianterreno e trifore; sulla torre cinquecentesca è ancora collocato l’antico orologio. Accanto al Palazzo Comunale si trova il Duomo tardo-gotico, innalzato tra il XIV e il XV secolo. L’interno racchiude pregevoli opere del Pilacorte, di Giovanni Antonio da Pordenone e di P. Amalteo.
Palazzo Badini, storico palazzo del centro di Pordenone, attualmente è adibito a sede distaccata del Consorzio Universitario di Pordenone, dopo essere stato per alcuni decenni un istituto finanziario.
E’ uno dei più bei palazzi del centro storico di Pordenone, dalla ricca impaginazione esterna, in barocco veneto, fa da contraltare la variegata decorazione interna caratterizzata dall’alternarsi di stucchi e affreschi che culmina nel soffitto istoriato del grande salone d’onore.
Si affaccia su Piazza Cavour, piazza che fu negli anni un luogo di incontro per eccellenza, fu protagonista di molti avvenimenti memorabili della città, come l’arrivo del condottiero Bartolomeo d’Alviano nel 1508, i festeggiamenti per l’avvento dell’illuminazione pubblica nel 1888 e l’entrata dei bersaglieri ciclisti il primo novembre 1918.
Palazzo Badini è stato riacquistato nel 2005 dal Comune di Pordenone e dallo stesso ristrutturato e rivalorizzato per questa nuova destinazione e dal 2011 ceduto in comodato d’uso al Consorzio Universitario di Pordenone.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pordenone è composto dai seguenti Avvocati: avv. Ginacarlo Zannier, Presidente, avv. Cristina Lovison, Segretario, avv. Fausto Tomasello, Tesoriere, avv. Mauro Capuzzo, avv. Giuseppe Bavaresco, avv. Nisco Bernardi, avv. Benedetta Zambon, avv. Matteo Brovedani, avv. Aldo Masserut, Consiglieri.
Gli Avvocati iscritti all’Ordine di Pordenone sono 488 ed i Praticanti Avvocati 126 (di cui 45 sono abilitati al Patrocinio)
Il sito web può essere consultato all’indirizzo www.ordineavvocatipordenone.it
cartella documenti
1. elenco documenti in cartella
3. TABELLA EMENDAMENTI LEGGE PROFESSIONALE
4. Lettera 17.10.2011 De Tilla
5. BROCHURE – VII CONFERENZA NAZIONALE AVVOCATURA scheda iscrizione OUA SCHEDA PRENOTAZIONE ALBERGHIERA