1) Legge Professionale n.247/2012, nuovi parametri: aggiornamenti sui regolamenti e problematiche applicative: interventi dei Consiglieri Nazionali Forensi; problematiche connesse all’interpretazione del limite dei due terzi nelle preferenze di voto alle prossime elezioni dei CDD e COA; art. 21 legge 247/2012
2) Elezioni Delegati Cassa Forense: aggiornamento, nuovo ricorso AGIFOR: interventi e ringraziamento ai Delegati uscenti, presentazione dei nuovi Delegati;
3) Aggiornamento sulle attività dell’Organismo Unitario: interventi Delegati OUA;
4) Geografia giudiziaria: problematiche emerse nei tre Distretti;
5) Relazioni su incontro Perugia e sull’ XI Assemblea del Coordinamento della Conciliazione Forense 17-18/10/2013: problematiche emerse e soluzioni prospettate: interventi avv. Zannier ed avv. Stella;
6) COA VR: problemi opinamento parcelle e camera arbitrale;
7) Regolamento Tesorerie Consigli Ordine: intervento avv. Secchieri;
8) Iniziativa editoriale col Gruppo Sole 24 Ore e banca dati per i giovani avvocati integrazione dell’offerta con messa a disposizione gratuita della newsletter, organizzazione convegno sul processo civile a Venezia;
9) Patrocini;
10) Varie ed eventuali.
Per consentire lo svolgimento dell’Odg si raccomanda la puntualità. Si ringrazia l’Ordine ospitante per la disponibilità e la collaborazione fornita per l’incontro. L’Ordine di Rovereto al termine dei lavori offrirà ai partecipanti una colazione di lavoro.
Si ricorda che, a norma di Statuto, nei tre giorni successivi al ricevimento della convocazione i Presidenti degli Ordini possono chiedere al Presidente dell’Unione che siano aggiunti ulteriori argomenti di interesse all’Odg.
Alle Assemblee dell’Unione partecipano di diritto i Componenti dell’Ufficio di Presidenza, i Presidenti degli Ordini del Triveneto, i Consiglieri C.N.F per il Triveneto, i Delegati Cassa Forense per il Triveneto, Delegati O.U.A per il Triveneto, i Componenti dei Consigli Giudiziari del Triveneto nominati ai sensi della Legge 30.07.2007 n.111, i Presidenti delle Commissioni e Coordinatori dei Gruppi di Studio del Triveneto; si indirizza la convocazione anche al Presidente del CNF, al Presidente Cassa Nazionale di Previdenza Forense, al Presidente O.U.A. nonché ai Presidenti delle Unioni Regionali rivolgendo loro l’invio a intervenire e partecipare alle nostre riunioni. L’invito viene inviato anche alle Associazioni Forensi nazionali. Per motivi organizzativi preghiamo di voler segnalare la partecipazione alla Segreteria (email: segreteria@avvocatitriveneto.it)
Cordiali saluti
su invito del Presidente
Il Segretario
Avv. Alessandra Stella
Sede dell’Assemblea:
Il Mart è nato nel 1987 come ente autonomo della Provincia Autonoma di Trento. Fino al 2002 la sua sede è stata a Palazzo delle Albere, a Trento. L’idea di ampliare il museo, per raccogliere da un lato l’arte del grande futurista trentino Fortunato Depero e dall’altro l’eredità del Museo Provinciale d’Arte di Trento nasce nel 1991.
Il 15 dicembre del 2002 il Mart apre al pubblico con una nuova sede a Rovereto.
L’edificio che ospita il museo è stato progettato dall’architetto ticinese Mario Botta e dall’ingegnere roveretano Giulio Andreolli. Botta ed Andreolli si sono ispirati a modelli classici per le forme (in particolare per la grande cupola al Pantheon) e hanno dedicato una particolare attenzione alle soluzioni tecniche, in molti casi all’avanguardia: la cupola radiale è in acciaio e plexiglas, e presenta uno “spicchio” mancante, reso possibile da complesse soluzioni ingegneristiche. Sotto la cupola si trova una piazza e al centro una fontana. Nel caso del rivestimento murale, Botta ed Andreolli hanno scelto la pietra gialla di Vicenza, tradizionalmente usata da Andrea Palladio, applicandola con un sistema innovativo che rende possibile la sostituzione autonoma di ogni singola lastra, rendendo alla fine significativa la stessa struttura dell’edificio da un punto di vista artistico.
Dal 5 ottobre 2013 al 12 gennaio 2014 il Mart ospita la mostra dedicata a Antonello da Messina. Si tratta del momento più importante dell’attività espositiva del Museo nel 2013, non solo per l’eccezionalità delle opere esposte, grazie a prestiti internazionali concessi per l’occasione, ma anche per l’inedita ampiezza cronologica dei confronti proposti.
Per pernottare
Hotel Rovereto, Corso Rosmini 82/D, tel. 0464435222, fax 0464439644, email info@hotelrovereto.it
Hotel Leon D’Oro, Via Tacchi 2, tel. 0464437333, fax 0464423777, email info@hotelleondoro.it
Il Mart di Rovereto è dotato di un parcheggio interrato a pagamento che può accogliere più di 300 veicoli. L’entrata è sul lato nord del Museo. Dal parcheggio si può accedere alla piazza centrale attraverso un passaggio pedonale.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Rovereto è composto dai seguenti Avvocati: Presidente Avv. Mauro Bondi; Segretario Avv. Monica Aste; Tesoriere Avv. Andrea Tomasi; Consiglieri Avv. Carlo Lupatini, Avv. Giulietta Piccolroaz, Avv. Stefania Pellegrini, Avv. Vincenza Prezioso, Avv. Andrea Tabarelli de Fatis, Avv. Luisella Speccher.
A Rovereto sono iscritti 209 avvocati, di cui 70 cassazionisti, 71 praticanti di cui 17 abilitati al patrocinio. 107 Avvocati Donne, 102 Avvocati Uomini, 48 Praticanti Donne, 23 Praticanti Uomini.
Il sito web del Consiglio può essere consultato all’indirizzo www.ordineavvocatirovereto.it
Documenti in cartella:
Verbale Assemblea Udine 14 settembre 2013
Convocazione Assemblea Rovereto 26 ottobre 2013
RICORSO-EX-ART.702-C.p.c. AGIFOR
Verbale riunione Unioni Distrettuali 4-5.10.2013 Perugia
Locandina convegno Udine 9.11.2013 SANS PAPIER IL DIRITTO DEMATERIALIZZATO
Locandina convegno Treviso 15.11.2013 RIFORMARE LA GIUSTIZIA CIVILE PER RILANCIARE L’ECONOMIA