1)Negoziazione assistita e Camere Arbitrali: incontro con l’on Vennitelli, presentazione del disegno di legge;
2) Geografia giudiziaria, ricorso avanti la Corte Costituzionale; aggiornamento da parte dei Presidenti di Bassano e Tolmezzo, problematiche ed iniziative;
3) Organismi di mediazione problematiche applicative a seguito della Legge 98/2013: costituzione di un gruppo di lavoro
4) Legge Professionale n.247/2012: aggiornamenti sui regolamenti e problematiche applicative: interventi dei Consiglieri Nazionali Forensi; costituzione di tre gruppi di lavoro su base distrettuale per disamina delle possibili problematiche regolamento sulla commissione disciplina proposto dal CNF;
5) Aggiornamento sulle attività dell’Organismo Unitario: interventi Delegati OUA; aggiornamento su organizzazione Congresso nazionale Forense di Venezia: intervento del Pres. D. Grasso
6) Previdenza forense: aggiornamenti; elezioni: interventi Delegati Cassa Forense;
7) Convegni Triveneto; banca dati SOLE 24 Ore
8) Patrocini;
9) Varie ed eventuali.
Per consentire lo svolgimento dell’Odg si raccomanda la puntualità. Si ringrazia l’Ordine ospitante per la disponibilità e la collaborazione fornita per l’incontro. L’Ordine di Udine al termine dei lavori offrirà ai partecipanti una colazione di lavoro presso l’Azienda Agricola Le Vigne di Zamò, via Abate Corrado, in Rosazzo a poche centinaia di metri dalla sede dell’Assemblea.
Si ricorda che, a norma di Statuto, nei tre giorni successivi al ricevimento della convocazione i Presidenti degli Ordini possono chiedere al Presidente dell’Unione che siano aggiunti ulteriori argomenti di interesse all’Odg.
Alle Assemblee dell’Unione partecipano di diritto i Componenti dell’Ufficio di Presidenza, i Presidenti degli Ordini del Triveneto, i Consiglieri C.N.F per il Triveneto, i Delegati Cassa Forense per il Triveneto, Delegati O.U.A per il Triveneto, i Componenti dei Consigli Giudiziari del Triveneto nominati ai sensi della Legge 30.07.2007 n.111, i Presidenti delle Commissioni e Coordinatori dei Gruppi di Studio del Triveneto; si indirizza la convocazione anche al Presidente del CNF, al Presidente Cassa Nazionale di Previdenza Forense, al Presidente O.U.A. nonché ai Presidenti delle Unioni Regionali rivolgendo loro l’invio a intervenire e partecipare alle nostre riunioni. L’invito viene inviato anche alle Associazioni Forensi nazionali. Per motivi organizzativi preghiamo di voler segnalare la partecipazione alla Segreteria (email:
segreteria@avvocatitriveneto.it).
Per il pernottamento sono prenotabili alcune camere presso Ambassador Palace Hotel via Carducci 48 33100 Udine 0432503777 e fax 0432503711 info@ambassadorpalacehotel.it
Cordiali saluti
su invito del Presidente
Il Segretario
Avvocato Alessandra Stella
Notizie sull’Abbazia di Rosazzo: visita guidata alle ore 9.15 sabato 14 settembre prima dell’Assemblea
Chi arriva per la prima volta in Abbazia, generalmente non riesce a trattenere il suo stupore e spontaneamente esce in espressioni di ammirazione e di sorpresa per l’ambiente, il panorama, l’insieme del compesso abbaziale.
L’Abbazia di Rosazzo si situa sui colli orientali del Friuli in località isolata sulle colline a nord-est di Manzano (Distretto della sedia), a una ventina di chilometri da Udine e a una decina dal confine con la Slovenia.
La millenaria Abbazia, le cui origini non sono ancora del tutto chiare, ha rappresentato in passato e rappresenta ancora oggi, soprattutto grazie alla sua posizione geografica, il punto di connessione fra occidente e oriente, ove culture diverse possono incontrarsi e dialogare.
Le origini dell’abbazia sono piuttosto controverse e non sempre convalidate da prove ma la tradizione vuole che, nell’anno Ottocento l’eremita Alemanno si insediasse in questi luoghi solitari per trovare la pace dell’anima e vi costruisse un modesto oratorio e una cella. Questa atmosfera di serena spiritualità attirò un numero sempre maggiore di fedeli, le celle si moltiplicarono tanto che l’oratorio diventò un monastero alla cui guida vennero chiamati i canonici regolari di Sant’Agostino.
Nel 1070 fu inaugurata la chiesa dedicata a San Pietro. Nel 1090, il monastero rosacense venne elevato al rango di abbazia e nell’anno successivo la regola agostiniana venne soppressa a favore di quella benedettina.
Nel Medioevo Rosazzo assunse oltre al ruolo di guida spirituale, anche una funzione economica di rilievo.
Più tardi, durante le lotte fra Aquileia e Cividale, tra Venezia e gli imperiali, il monastero venne trasformato in rocca difensiva. I monaci Benedettini dopo oltre trecento anni, lasciarono l’abbazia la quale venne governata dal 1423 fino al 1751 (anno della soppressione del patriarcato di Aquileja), da abati commendatari, i cui stemmi sono visibili tutt’oggi nelle lunette del chiostro. Durante questo periodo, nel 1522 i Domenicani si insediarono nell’abbazia e vi rimasero per 248 anni.
Nel 1509 dopo varie vicende di guerre e razzie, un incendio completò l’opera di rovina. Solo vent’ anni più tardi ebbe inizio la rinascita del complesso abbaziale per merito dell’abate commendatario Giovanni Matteo Giberti, il quale si avvalse dell’ausilio di Venceslao Boiani, architetto cividalese.
Nel 1823 il vescovo Emanuele Lodi, trasformò l’abbazia in residenza estiva dei vescovi di Udine; il vescovo di Udine venne insignito del titolo nobiliare di Marchese di Rosazzo, titolo che venne poi riconosciuto nel 1927 anche dal Regno d’Italia.
Merito di mons. Alfredo Battisti, arcivescovo emerito di Udine, è stata la rinascita di Rosazzo: suo l’interessamento per includere l’edificio nelle opere da ripristinare dopo il terremoto del 1976.
La rinascita spirituale si ispira al ‘Progetto Rosazzo’, che ha preso l’avvio l’1 ottobre 1994.
Ora il ‘monastero delle rose’ opera come centro di cultura, punto d’incontro umanistico e sociale, luogo in cui si organizzano convegni, seminari, mostre, dibattiti.
Foto dell’Azienda Agricola “Le Vigne di Zamò”
Indicazioni stradali per raggiungere la sede dell’Assemblea:
Seguire l’autostrada A4 e prendere l’uscita “Palmanova”; proseguire per Manzano e poi per Cividale. Giunti a Oleis seguire per Abbazia di Rosazzo.
Proveniendo dall’A23 prendere l’uscita “Udine sud”; imboccare la SS 56 fino a Manzano e poi proseguire per Cividale. Giunti a Oleis salire verso l’Abbazia di Rosazzo.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Udine è composto dai seguenti Avvocati: Presidente Andrea Galimberti; Segretario Rosi Toffano; Tesoriere Fabrizio Pettoello; Consiglieri Enrico Bulfone, Emanuela Comand, Gianfranco Comelli, Raffaele Conte, Andrea Cudini, Danilo Della Rosa, Michele Ferrari, Maria Luisa Mondini, Fabrizio Picotti, Roberto Scolz, Carlo Serbelloni, Gianluca Visonà.
A Udine sono iscritti 942 avvocati, di cui 291 cassazionisti, 297 praticanti di cui 118 abilitati al patrocinio.
475 Avvocati Donne, 467 Avvocati Uomini, 201 Praticanti Donne, 94 Praticanti Uomini
Il sito web può essere consultato all’indirizzo: www.avvocati.ud.it