Art. 1
L’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati intende perseguire, nella promozione dello studio, l’accrescimento professionale e l’approfondimento dei problemi giuridici attraverso la prima edizione del premio intitolato alla memoria dell’Avv. Antonio Francesco ROSA, la cui eredità umana e giuridica ha profondamente segnato l’operato dell’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati.
Art. 2
La partecipazione al concorso avviene mediante l’invio di uno scritto e di un breve video-intervento di presentazione del progetto riguardante “Le istituzioni Forensi e le Rappresentanze dell’Avvocatura – visione di progettualità e servizio per una professione che cambia”.
Il video-intervento dovrà avere durata non superiore a dieci minuti.
Nessun partecipante può inviare più di un video-intervento.
Art. 3
Sono ammessi a partecipare al concorso tutte/i le/i praticanti avvocati e le/gli avvocate/i di età inferiore ad anni 38 alla data di scadenza per la presentazione del proprio elaborato, e che siano iscritti agli albi o ai registri degli Ordini territoriali del Triveneto. Le/i partecipanti potranno presentare l’elaborato ed i video-intervento uniti in gruppo di massimo 5 componenti, purché iscritte/i ad Albi degli Avvocati differenti e purché non iscritti alla medesima Associazione Forense. Art. 4
È prevista l’assegnazione di un premio pari a €uro 3.000,00 (tremila/00) per il miglior elaborato/progetto.
Art. 5
L’elaborato ed i video-interventi saranno preselezionati dall’Ufficio di Presidenza dell’Unione Triveneta che individuerà i tre migliori elaborati e video-interventi che li sottoporrà alla Commissione giudicatrice composta da tutte/i le/i Presidenti degli Ordini del Triveneto.
La Commissione procederà ad individuare la/il vincitrice/ore con giudizio inappellabile.
Art. 6
Ogni candidata/o o gruppo di esse/i dovrà far pervenire entro e non oltre il giorno 21 ottobre 2022 all’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati il proprio elaborato e video- intervento.
Esso dovrà essere accompagnato da un abstract scritto del suo contenuto ed essere accompagnato inoltre da un file pdf che riporti i dati anagrafici del/la candidato/a, ovvero del Gruppo di esse/i (nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, indirizzo di studio, indirizzo e- mail/PEC e numero telefonico), nonché il consenso al trattamento dei dati e la data di iscrizione al Registro Speciale per i praticanti avvocati ovvero all’Ordine degli avvocati.
L’invio dovrà avvenire con modalità telematiche – in specie, WeTransfer, ovvero tramite Dropbox o altro sistema di cloud storage secondo le modalità indicate nell’allegato A del presente bando all’indirizzo di posta elettronica certificata unione@pec.avvocatitriveneto.it.
Per eventuali necessità è possibile contattare l’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati presso l’indirizzo e-mail info@avvocatitriveneto.it.
Art. 7
L’esito del concorso sarà pubblicato sul sito internet dell’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati, nonché sui suoi profili social.
Le/I vincitrici/ori saranno personalmente contattati.
La premiazione avverrà in occasione dell’Assemblea dell’Unione che si terrà a dicembre 2022.
Le/I vincitrici/ori dovranno tempestivamente dare conferma di accettazione o rinuncia del premio. In particolare, le/i candidate/i si impegnano, se risulteranno vincitrici/ori, a partecipare in via telematica al convegno finale dell’iniziativa, ove avverrà la premiazione, e ad esporre in esso un breve intervento del proprio elaborato.
Art. 8
L’invio dell’elaborato e del video-intervento comporta l’accettazione da parte delle/i candidate/i di tutte le norme del presente bando.
Art. 9
Ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. n. 196/2003 in materia di protezione dei dati personali, si informa che i dati forniti dalle/i candidate/i sono raccolti presso la sede dell’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati esclusivamente per le finalità di gestione del concorso e sono trattati anche in forma automatizzata. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione al concorso.
Art. 10
Gli elaborati ed i video-interventi fatti pervenire dovranno essere inediti e l’Autrice/ore non dovrà avere assunto obblighi in merito alla loro diffusione e utilizzazione.
Con l’invio, l’Autrice/ore cede i diritti di sfruttamento del suo lavoro all’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati, e acconsente, in particolare, che essa e i soggetti patrocinanti il premio pubblichino ciò che, a loro insindacabile giudizio, riterranno meritevole sui propri siti web, pagine social, riviste.
Gli eventuali proventi verranno destinati agli scopi istituzionali dell’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati. Con la partecipazione al concorso, pertanto, le/gli Autrici/ori rinunciano, a favore dell’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati, ad ogni pretesa di carattere patrimoniale derivante dalla titolarità della proprietà intellettuale sui loro lavori.
Allegato A
L’invio degli elaborati e dei video-interventi potrà avvenire, a scelta del/la concorrente, secondo una delle seguenti modalità:
- Invio di un link condivisibile creato con il sistema WeTransfer. L’operazione potrà essere completata secondo i seguenti passaggi:
- Caricare il file video su WeTransfer;
- Una volta caricato il video, scegliere nel menù sottostante l’opzione “ottieni il link per il trasferimento”;
- Copiare il link ed accedere alla propria casella pec e incollare il link WeTransfer in nuovo messaggio pec;
- Inviare la pec a quella dell’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati come indicata all’art. 6 del bando di concorso.
- Invio di un link condivisibile creato con Dropbox o altro sistema di cloud storage(es.GoogleDrive, OneDrive ecc.). L’operazione potrà essere completata seguendo i seguenti passaggi:
- Caricare il file video sul proprio account Dropbox o su altro sistema di cloud storage;
- Una volta caricato il video, scegliere l’opzione “ottienil ink condivisibile”assicurandosi che non vi siano restrizioni per la visione e il download del video;
- Copiare il link ed accedere alla propria casella pec e incollarlo in nuovo messaggio pec;
- Inviare la pec a quella dell’associazione come indicata all’art. 6 del bando di concorso.