Quali sono gli strumenti d’investimento messi a disposizione dell’Unione? Come è possibile verificare se un progetto d’investimento sia compatibile con i requisiti e le finalità previsti per i fondi comunitari ? Come si documenta un programma di investimento potenzialmente agevolato e come si presenta una domanda per ottenere l’erogazione di un’agevolazione?
Si è già detto che la legge di Stabilità 2016 consente il libero accesso ai fondi strutturali FSE e FESR da parte dei professionisti.
I liberi professionisti, in conformità alla normativa comunitaria, sono infatti equiparati alle PMI in quanto esercenti attività economica, e diventano quindi a tutti gli effetti destinatari dei fondi europei stanziati fino al 2020. Per i professionisti si apre quindi la possibilità di concorrere a oltre 31 miliardi di euro di risorse comunitarie, a cui si aggiunge la quota di cofinanziamento nazionale e a carico delle regioni.
Scarica la Guida ai Fondi Europei per i professionisti a cura dell’Unione Triveneta degli Avvocati
Scarica il Vademecum Fondi Europei a cura dell’Unione Triveneta degli Avvocati
NORMATIVA RILEVANTE:
Raccomandazione CE 2003-631.pdf
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 29.10.2014 (accordo parternariato 2014-2020