Venezia 7 dicembre 2017
L’Ufficio di Presidenza convoca l’Assemblea dell’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati per
sabato 16 dicembre 2017 alle ore 10.00 in Rovereto
presso Sala degli Specchi presso la Casa Natale di Antonio Rosmini
Corso Rosmini 28
per discutere del seguente
ORDINE DEL GIORNO
- Consiglieri CNF – aggiornamenti iniziative CNF, equo compenso, estensione rito sommario procedimenti cognizione;
- Intervento Rappresentanti OCF – aggiornamenti
- Intervento Rappresentanti Cassa Forense – aggiornamenti
- Relazione incontro CNF, Cassa Forense, COA e Unioni- Roma 13 dicembre 2017
- Intervento Dott.ssa Katiuscia Vanin – Specialty Professional Services Aon SpA – Broker C.N.F.- convenzione assicurativa Avvocati
- Proroga contratto Open Dot Com S.p.A.
- Dimissioni Vice Presidente Avv. Roberto Gambel Benussi
- Varie ed eventuali, patrocini
Si ricorda che nel pomeriggio di venerdì 15 dicembre 2017 alle ore 14.30, in Rovereto, presso l’auditorium Piave di Trentino Sviluppo, Via Zeni n.8, si terrà il convegno organizzato, in collaborazione con Unione Triveneta, dal titolo: “Il processo telematico. Facciamo il punto. I cinque processi telematici a confronto“. L’evento è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Rovereto con n. 4 crediti formativi in materia deontologica. Le iscrizioni potranno essere effettuate tramite:
Sfera http://pubblico.sferabit.com/servizi/eventi/index_eventi_pubblici.php?id=1120
Per consentire lo svolgimento dell’Odg si raccomanda la puntualità. Si ringrazia l’Ordine ospitante per la disponibilità e la collaborazione fornita per l’incontro. L’Ordine di Rovereto al termine dei lavori offrirà ai partecipanti una colazione di lavoro.
Si ricorda che, a norma di Statuto, nei tre giorni successivi al ricevimento della convocazione i Presidenti degli Ordini possono chiedere al Presidente dell’Unione che siano aggiunti ulteriori argomenti di interesse all’Odg.
Alle Assemblee dell’Unione partecipano di diritto i Componenti dell’Ufficio di Presidenza, i Presidenti degli Ordini del Triveneto, i Consiglieri C.N.F per il Triveneto, i Delegati Cassa Forense per il Triveneto, Delegati O.C.F. per il Triveneto, i Componenti dei Consigli Giudiziari del Triveneto nominati ai sensi della Legge 30.07.2007 n.111, i Presidenti delle Commissioni e Coordinatori dei Gruppi di Studio del Triveneto; si indirizza la convocazione anche al Presidente del CNF, al Presidente Cassa Nazionale di Previdenza Forense, al Presidente O.C.F. nonché ai Presidenti delle Unioni Regionali e ai Presidenti delle Associazioni Forensi nazionali rivolgendo loro l’invio caloroso di partecipazione e intervento all’assemblea. Per motivi organizzativi preghiamo di voler segnalare la partecipazione alla Segreteria (email: segreteriaavvocatitriveneto.it)
Sede Assemblea:
Il palazzo in cui nacque Antonio Rosmini-Serbati apparteneva in origine alla facoltosa famiglia roveretana dei Parolini. Il trisnonno di Antonio, Nicolò Rosmini il giovane (1656-1715), rientrato da Padova dove si era trasferito il padre in cerca di fortuna, nel 1678 sposò Cristina Parolini – ultima discendente e unica erede di questa illustre famiglia – e si trasferì nella dimora della moglie in località “al Portone”, così denominata per la presenza di un arco e di un portone – demolito nel 1876 – che chiudeva l’accesso a via delle Salesiane.
Quest’ unione matrimoniale diede origine al nuovo ramo dei Rosmini al Portone – in seguito Rosmini-Serbati – che in questo palazzo abitarono ininterrottamente fino all’estinzione della famiglia con la morte di Antonio (1855) e di suo fratello Giuseppe (1863). Successivamente venne abitato – come lo è tutt’oggi – dai Padri Rosminiani.
La “sala degli specchi” – così denominato per la presenza alle pareti di una serie di piccoli specchi provvisti di candelabri a mensola che si alternano con l’imponente decoro pittorico e – al tempo dei Rosmini – riflettendo la luce delle candele davano maggior luminosità alla sala.
Buon esempio di stile tardo-settecentesco con tendenze neoclassiche è il locale del palazzo che dal lato architettonico maggiormente si impone.
Il pavimento – originariamente in cotto giallo locale – in seguito all’usura e alle vicissitudini belliche fu sostituito con uno di lastre di marmo bicolori, lucide. Le pareti ed il soffitto, al centro del quale pende un ricco lampadario ottocentesco di fattura veneziana, sono fregiate da stucchi di buona maniera. La decorazione pittorica delle pareti – di autore ignoto anche se le tele maggiori sono attribuibili alla mano di Ambrogio Rosmini – presenta immagini di carattere mitologico e/o allegorico.
Hotel Leon d’Oro, via G. Tacchi, 2 – 38068 Rovereto (TN), tel 0464 437333, http://www.hotelleondoro.it/it/index.htmlPer pernottare:
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Rovereto è composto dai seguenti Avvocati: avv. Mauro Bondi, Presidente; avv. Monica Aste, Segretario; avv. Andrea Tomasi Tesoriere; avv. Valentina Carollo; avv. Alessio Giovanazzi; avv. Carlo Lupatini; avv. Stefania Pellegrini; avv. Giulio Pezcoller; avv. Marcella Robol.
Il sito web può essere consultato all’indirizzo: www.ordineavvocatirovereto.it