Corso di alta formazione per Avvocati dal titolo
I CONTRATTI COMMERCIALI INTERNAZIONALI
Questioni attuali nella esperienza stragiudiziale, giudiziale e arbitrale
Organizzato da ANF Treviso
Con il Patrocinio dell’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati e dell’Ordine degli Avvocati di Treviso
Progetto realizzato con il contributo economico di Cassa Forense a parziale copertura delle spese di realizzazione
settembre-dicembre 2018
Ai sensi del Bando n. 12/2017 di Cassa Forense e successivi provvedimenti di assegnazione del contributo all’associazione ANF Treviso per la realizzazione del progetto di formazione denominato i “I Contratti Commerciali Internazionali”, da svolgersi nell’ambito del Triveneto a partire dal 10 settembre 2018 e da concludersi entro e non oltre il mese di dicembre 2018
DISPONE
L’avvio di una selezione di n. 30 partecipanti al corso di alta formazione, mediante valutazione dei titoli e verifica dei requisiti professionali.
Art. 1 Riserva di posti e titolo di preferenza
a) I 30 posti disponibili sono riservati per il 50% a ciascun genere (maschile e femminile), con assoluta parità di ammissione al corso. I posti riservati a ciascun genere, ove non utilizzati, saranno conferiti agli idonei dell’altro genere secondo l’ordine di graduatoria.
b) Nel rispetto di quanto stabilito al punto che precede, i 30 posti disponibili sono riservati e ripartiti nel numero di 10 per ciascun distretto di Corte d’Appello del Triveneto, con assoluta parità di ammissione al corso. I posti riservati a ciascun distretto, ove non utilizzati, saranno conferiti agli idonei degli altri distretti in numero uguale secondo l’ordine di graduatoria nel seguente ordine: Distretto di Venezia, distretto di Trento, distretto di Trieste.
Sono titoli di preferenza:
1) la maggiore anzianità di iscrizione a Cassa Forense;
2) in caso di parità di classificazione, sarà preferito il candidato più giovane di età;
3) in caso di ulteriore parità di classificazione, sarà data preferenza alla priorità cronologica di presentazione della domanda di partecipazione.
Art. 2 Requisiti per l’ammissione
Sono ammessi a partecipare alla selezione gli Avvocati e i Praticanti Avvocati del Triveneto:
1) Iscritti a Cassa Forense alla data di presentazione della domanda;
2) In regola con gli obblighi dichiarativi di Cassa Forense (modello 5);
3) Iscritti in uno degli Albi degli Avvocati e dei Praticanti Avvocati compresi nei distretti del Triveneto alla data della presentazione della domanda;
Art. 3 Presentazione della domanda. Termini e modalità
Gli interessati dovranno inviare domanda di partecipazione alla selezione sottoscritta digitalmente, secondo le indicazioni di cui al presente avviso.
La domanda dovrà essere presentata ad ANF Treviso a mezzo PEC all’indirizzo segreteria@pec.anftreviso.it, indicando nell’oggetto del messaggio “I contratti commerciali internazionali” a partire dalle ore 00.01 del giorno 25 luglio 2018 ed entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 5 agosto 2018.
La data di presentazione delle domande è comprovata dalla ricevuta di accettazione, che dovrà essere inviata ad ANF Treviso laddove richiesta. Il mancato invio della ricevuta di accettazione è causa di esclusione dalla procedura e dal corso.
Nella domanda l’interessato deve dichiarare, sotto la propria responsabilità:
a) il cognome ed il nome e il genere;
b) la data ed il luogo di nascita e la residenza;
c) il codice fiscale;
d) la cittadinanza italiana;
e) di essere iscritto a Cassa Forense alla data di presentazione della domanda, indicando l’anno di iscrizione e il numero di codice meccanografico. Eventuali periodi di cancellazione intervenuti medio tempore dovranno essere indicati nella domanda di ammissione.
f) di essere iscritto all’Albo degli Avvocati in uno dei Fori compresi nei distretti del Triveneto (indicare il Foro) e di non essere stati dichiarati sospesi dall’esercizio professionale alla data di presentazione della domanda;
g) di essere in regola con gli obblighi dichiarativi di Cassa Forense (modello 5);
h) di non avere precedenti penali pendenti o definitivi;
i) di non avere riportato una condanna disciplinare superiore all’avvertimento nei cinque anni precedenti alla data di scadenza del presente avviso di selezione;
l) il candidato diversamente abile deve dichiarare di essere portatore di handicap e richiedere nella domanda, ai fini di consentire la necessaria organizzazione, la predisposizione di eventuali ausili per la sua partecipazione al corso. A tal fine l’interessato dovrà allegare alla domanda idonea certificazione medica comprovante la necessità di detti ausili;
m) di essere consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci;
n) l’indirizzo PEC presso il quale desidera siano indirizzate le comunicazioni relative alla procedura di selezione e un recapito telefonico;
o) di esprimere il consenso al trattamento dei propri dati personali, anche sensibili nel caso di cui al punto l), per le finalità e con le modalità di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 s.m.i. e al Regolamento UE n. 679/2016.
La mancata indicazione di tutte le informazioni richieste nel presente articolo è causa di esclusione dalla procedura di selezione.
Art. 4 Irricevibilità delle domande e cause di esclusione dal concorso
Le domande pervenute prima o dopo i termini indicati all’art. 3 del presente Avviso non saranno prese in considerazione.
I candidati selezionati all’esito della procedura saranno ammessi al corso con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione.
ANF Treviso, fatte le opportune verifiche, potrà disporre, in qualsiasi momento, l’esclusione dei partecipanti provvisoriamente ammessi nel caso di scoperta della mancanza dei requisiti di ammissione indicati nel presente avviso.
Art. 5 Commissione esaminatrice delle domande
La Commissione esaminatrice delle domande è composta dagli Avv.ti Federica Riente e Marco Tinazzi.
Art. 6 Valutazione dei titoli di preferenza
A ciascun candidato, in possesso degli altri requisiti di ammissione, sarà attribuito un punto per ciascun anno di iscrizione a Cassa Forense. A parità di punteggio sarà preferito il candidato di minore età anagrafica. Ad ulteriore parità di punteggio sarà data preferenza alla priorità di invio della domanda.
Art. 7 Formazione e approvazione della graduatoria degli ammessi
La graduatoria degli ammessi verrà redatta e resa pubblica indicando il solo codice meccanografico degli ammessi e verrà pubblicata sul sito dell’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati in data anteriore all’inizio del corso.
Art. 8 Contributo per la partecipazione al corso
Ciascun interessato al corso dovrà versare ad ANF Treviso, entro il termine che verrà indicato a ciascun candidato e nelle modalità che saranno comunicate, il contributo di iscrizione pari a €. 300,00 (trecento/00) a parziale copertura delle spese organizzative e di realizzazione del corso.
Il mancato pagamento del contributo nei modi e nei termini indicati sarà causa di esclusione dal corso.
I candidati interessati e in possesso dei relativi requisiti potranno chiedere di partecipare al bando n. 10/2018 pubblicato sul sito di Cassa Forense nella sezione “Welfare” (acceso al 20.07.2018) che prevede il rimborso nella misura del 50% delle spese documentate sostenute per la frequenza di master/corso/scuola di specializzazione o perfezionamento di durata non inferiore a 20 ore, che si sia concluso nell’anno 2018.
Art. 9 Trattamento dei dati personali
ANF Treviso si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai candidati e a trattare tutti i dati solo per le finalità connesse e strumentali alla procedura selettiva ed alla eventuale gestione del corso di formazione.
E’ nella facoltà di ANF Treviso di comunicare i dati conferiti a soggetti terzi che cooperano per la realizzazione del corso.
Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti richiesti per la partecipazione alla selezione, pena l’esclusione dalla stessa.
Art. 10 Norme di salvaguardia
Per quanto non previsto dal presente Avviso di selezione valgono, in quanto applicabili e compatibili, le disposizioni normative vigenti in materia di svolgimento di selezioni e concorsi pubblici.
Art. 11 Responsabile del procedimento
Il responsabile del procedimento è l’Avv. Federica Riente, Presidente di ANF Treviso.
Treviso, lì 20 luglio 2018
ANF Treviso
La Presidente
Avv. Federica Riente