Recenti indagini hanno confermato che in Italia l’educazione finanziaria delle donne è inferiore rispetto a quella degli uomini, circa 10-20 punti percentuali al di sotto.
Inoltre, l’improvvisa frenata delle attività economiche nazionali dovuta a Covid-19 ha avuto un impatto maggiore proprio su quei settori in cui le donne sono maggiormente impegnate: i servizi, le attività di cura alla persona, la ristorazione, il commercio al dettaglio, il turismo, ecc.
Il ciclo di webinar “Il futuro conta… anche per le donne!” vuole affrontare il problema e approfondire le problematiche e le tematiche economico-finanziarie che le donne si trovano specificatamente ad affrontare, declinando l’educazione finanziaria femminile nella dimensione famigliare, imprenditoriale, degli investimenti.
16 febbraio 2021 – h 14.00 > 18.15
Educazione finanziaria in famiglia: profili giuridici ed economici
Intervengono: Debora Rosciani, giornalista; Alessandra Spangaro, RTD Università di Bologna; Francesca Collet, Avvocato, APF Treviso; Maria Luisa Cavina, Capo del Servizio Tutela del Consumatore Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS); Anna Soatto, Avvocato in Padova; Laura Vittoria De Biasi, Avvocato, CPO Belluno
18 febbraio 2021 – h 14.00 > 18.15
Basi di educazione finanziaria per una imprenditrice consapevole
Intervengono: Elena Morello, Presidente Comitato Imprenditoria Femminile C.C.I.A.A. Padova; Maria Grazia Rossi, Vice Presidente Comitato Imprenditoria Femminile C.C.I.A.A. Padova; Roberta Terzi, Federmanager; Amelia Bertolaso, Federmanager Minerva; Chiara Bacco, Dottore Commercialista in Padova; Federica Nicolini, Avvocato in Reggio Emilia; Giulia Turra, Start Cube – Galileo Visionary District
23 febbraio 2021 – h 14.00 > 18.15
Educazione finanziaria all’investimento consapevole
Intervengono: Raffaella Pinto, Avvocato e Arbitro Bancario e Finanziario, Banca Italia; Letizia Vescovini, Avvocato in Modena; Rossana Leggieri, Avvocato in Venezia; Erika Cacciatore, Avvocato in Treviso; Daniela Freda, Banca Popolare Etica; Gladys Castellano, Avvocato in Bergamo
NOTE ORGANIZZATIVE
Febbraio 2021 h 14.00 > 18.15
Ingresso libero previa iscrizione al link seguente
Per maggiori informazioni visita il nostro sito alla pagina: alumniunipd.it/edufin-donne
Riconoscimenti dei Crediti Formativi:
Iniziativa valida ai fini della formazione professionale continua per gli Avvocati (3 crediti formativi per ogni incontro) e per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (4 crediti formativi per ogni incontro, non utili per la formazione dei revisori legali).
Conduce e modera:
Micaela Faggiani
Giornalista, Fondatrice de “Il cantiere delle donne”
Saluti delle Istituzioni:
Annalisa Oboe
Prorettrice alle relazioni culturali, sociali e di genere, Università degli Studi di Padova
Introduce:
Erika Cacciatore
Avvocato in Treviso, Coordinatore Scientifico del Progetto