Da “Il Foro Trentino”, il parere su “Il Dubbio” del Presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Trento Andrea De Bertolini
“Il Dubbio” nuovo quotidiano dell’Avvocatura italiana
Il dubbio è un concetto, per definizione ontologica, caro all’Avvocatura. Una matrice genetica del pensiero, filosofica, finanche etica. Nelle discipline scientifiche e in campo umanistico si pone come indefettibile eziologico presupposto intellettuale del progresso razionale. Un concetto esistenziale che si deposita nell’animo di ogni singolo Uomo e che, in quanto tale, concorre a ricondurre il diritto di Difesa nell’alveo – ancestrale – del diritto naturale. L’Avvocato è espressione e portatore del dubbio: dubbio di fronte ai pregiudizi, dubbio di fronte ai poteri, dubbio da contrapporre ai forti. Dubbio di fronte a verità ritenute apodittiche ed emotive. Ciò nell’esclusivo interesse della tutela dei diritti del Cittadino.
Ma quando “Il Dubbio” diventa il titolo del quotidiano dell’Avvocatura, il primo quotidiano nella storia dell’Avvocatura italiana, esso può divenire purtroppo anche il pretesto per innescare critiche accese rispetto alla natura stessa dell’iniziativa. Ripiegandoci ancora una volta su Noi stessi. Riproponendoci, con presbiopia quasi cronica, di fronte alla società civile, ai poteri “forti” interni ed esterni al mondo della Giurisdizione e infine alla stessa Avvocatura, in un ennesimo loop. Mostrandoci, ancora una volta, una categoria frammentata, segnata da conflittualità, destinata a rinunciare consapevolmente al ruolo che abbiamo. Dunque, il dubbio da concetto per definizione dinamico e progressista, a strumento di rinnovata staticità del sistema.
per leggere l’articolo completo, ecco il pdf de “Il Foro Trentino”