Il giorno 14 settembre 2010 alle ore 14.30 in Mestre, Via Ancona n.17, presso lo studio dell’Avv. Andrea Pasqualin è presente l’Ufficio di Presidenza nelle persone di Avvocato. Antonio Rosa, Avvocato Andrea Pasqualin, Avvocato Franco Larentis, Avvocato Giancarlo Zannier, Avvocato Alessandra Stella, Avvocato Carla Secchieri e Avvocato Claudia Facchini. Sono presenti i Presidenti Distrettuali Avvocato Roberto Gambel Benussi e l’Avvocato Daniele Grasso.
Si discute il seguente ORDINE DEL GIORNO
- Assemblea di Gorizia, formalizzazione statuto, conferma o nomina del terzo Vicepresidente
- Incontro di Roma del 18 settembre sulla specializzazioni e Congresso di Genova: partecipazione Triveneto, formazione gruppi per predisposizione di documenti, coordinamento interventi dei nostri Presidenti
- Commissioni Triveneto, convocazione
- Sito internet Unione
- Convocazione delegati triveneto Congresso
- Iniziative e convegni da organizzare
- Mediazione: ricognizione situazione nel triveneto
- Varie ed eventuali
Il Presidente da inizio alla discussione
1)Assemblea di Gorizia, formalizzazione statuto, conferma o nomina del terzo Vicepresidente
Il Presidente evidenzia la necessità ed urgenza di formalizzare lo Statuto onde procedere alla regolarizzazione della situazione. Il Presidente dà incarico al Segretario di contattare un notaio per incaricarlo di predisporre delibere degli Ordini di approvazione, con riferimento allo Statuto in vigore.
L’Avvocato Pasqualin rappresenta le proprie perplessità circa l’opportunità del mantenimento della carica di vice presidente in ragione della nomina di consigliere del CNF. L’Avvocato Pasqualin manifesta comunque la disponibilità a mantenere la carica. Si delegano i Presidenti degli Ordini del Veneto ad esprimere il loro parere in merito.
2) Incontro di Roma del 18 settembre sulla specializzazioni e Congresso di Genova: partecipazione Triveneto, formazione gruppi per predisposizione di documenti, coordinamento interventi dei nostri Presidenti
Il Presidente Rosa relazione sul colloquio intercorso con il Presidente Alpa sul regolamento per le specializzazioni e sulle problematiche anche inerenti il regime temporaneo di applicazione, segnalando l’apprezzamento del CNF per le osservazioni svolte dell’Unione Triveneto.
Si affronta ora l’argomento relativo ai Gruppi di lavoro organizzati nell’ambito del Congresso.
L’Avvocato Rosa parteciperà ai Gruppi Mediazione e Arbitrato e Riforma Professione
L’Avv. Pasqualin parteciperà ai Gruppi Riforma Professione e Riforma Giustizia
L’Avv. Zannier parteciperà ai Gruppi Riforma Giustizia e Mediazione Arbitrato
L’Avv. Larentis parteciperà al Gruppo Deontologia
L’Avv. Stella parteciperà al Gruppo Famiglia
L’Avv. Secchieri parteciperà al Gruppo Famiglia
L’Avvocato Facchini manifesta l’interesse a partecipare al gruppo Diritti Umani
L’Avv. Gambel Benussi parteciperà al Gruppo Deontologia
L’Avvocato Barna parteciperà al Gruppo Pari Opportunità
L’Avvocato Grasso parteciperà al Gruppo Penale.
Si delega l’avvocato Nicola Creuso a partecipare al Gruppo Amministrativo.
Si delega l’Avvocato Pasqualin e l’Avvocato Larentis ha partecipare alla Commissione Mozioni.
3) Commissioni Triveneto, convocazione
Il Presidente dà lettura dei componenti le Commissioni e Gruppi di Lavoro e si delega il Presidente a convocare le commissioni in occasione della riunione della data del 23 ottobre a cui saranno convocati altresì i Tesorieri e i Segretari. L’Assemblea di Vicenza, pertanto verrà differita in data più prossima al Congresso da concordarsi con i Presidenti. Alla riunione verranno altresì invitati i delegati al Congresso. Il Presidente è delegato a individuare il luogo di riunione.
4) Sito internet Unione
Gli Avvocati Stella e Secchieri relazionano in merito alla richiesta di pubblicazione da parte dell’Advocat Giulio Marini di un articolo in ordine alla questione “Abogados”.
L’Ufficio di Presidenza prende atto. Il Presidente invita la Segreteria e la Commissione Informatica ad attivarsi per l’immediato aggiornamento del sito.
5) Convocazione delegati triveneto Congresso
Si rinvia a quanto deciso al punto 3) dell’Ordine del giorno.
6) Iniziative e convegni da organizzare
Il Presidente relazione sulla richiesta pervenuta dall’Avvocato Glauco Riem di organizzazione un convegno in merito al D.L. 193/2009 e successiva legge di conversione n.24/2010. L’Avvocato Secchieri evidenzia che l’argomento è stato più volte affrontato.
Il Presidente suggerisce l’organizzazione di quattro eventi da tenersi nelle regione Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino sull’argomento. Il Presidente suggerisce altresì l’organizzazione di incontri con il personale dipendente delle segreterie degli ordini onde raccogliere eventuali osservazioni e problematiche. In occasione degli incontri verrà illustrato il vademecum informativo che predisporrà la Commissione Informatica. Si delega la Commissione Informatica ad organizzare gli eventi.
7) Mediazione: ricognizione situazione nel Triveneto
Il Presidente delega la Segreteria a verificare con i singoli Ordini l’attuale situazione con riferimento all’Organizzazione degli Organismi di Conciliazione e dei corsi di formazione. L’Avvocato Zannier comunica che a Pordenone gli Organismi, organizzati con la Camera di Commercio, sono definiti ed in procinto di essere attivati. L’Avvocato Larentis comunica che anche a Trento gli Organismi di Conciliazione sono pronti per essere attivati. L’Avvocato Gambel Benussi rappresenta che gli Ordini di Trieste, Udine, Gorizia e Tolmezzo agiranno a mezzo della Fondazione Forense il cui Statuto è in procinto di essere modificato onde permettere l’attività di Mediazione. Si riserva di relazionare dettagliatamente anche con riferimento ai corsi di formazione. L’Avvocato Stella comunica che anche a Udine i corsi di formazione per i Mediatori sono già stati organizzati ed in procinto di iniziare.
8) Varie ed eventuali
L’Avvocato Gambel Benussi rappresenta la problematica inerente i Consigli Giudiziari relativa alla intempestività con cui viene trasmesso l’ordine del giorno ai Consigli dell’Ordine ed alla assoluta genericità dell’indicazione degli argomenti trattati, che non permette l’esame degli stessi. Si delega l’Avvocato Gambel Benussi a predisporre lettera da inviare a tutti i Presidenti delle Corti d’Appello onde segnalare le suddette problematiche.
L’Avvocato Rosa evidenzia l’opportunità di organizzare alcuni eventi formativi in materia di Codice del Consumo e di coordinamento con la disciplina interna e quella europea. Si delega il Presidente a contattare i Presidenti per l’organizzazione degli eventi formativi.
L’Avvocato Rosa illustra le osservazioni pervenute dall’Avv. Paolo Rosa con particolare riferimento alle obiezioni svolte in relazione alle operazioni che la Cassa Forense intende promuovere, con particolare riferimento alla retrodatazione dell’iscrizione. L’Ufficio di Presidenza evidenzia la necessità di invitare i delegati alla Cassa Forense a sollecitare una ulteriore istruttoria in merito alla manovra che la Cassa medesima è in procinto di approvare e di relazionare. Si delegano gli Avvocati Larentis e Zannier a predisporre la lettera da inviare ai delegati.
L’Avvocato Grasso evidenzia che a breve l’Ordine di Venezia usufruirà di maggiori spazi ove allocherà la formazione e alcuni adempimenti burocratici. Suggerisce che una parte dei suddetti spazi vengano usufruiti dall’Unione per l’attività che la stessa svolge e per eventuali riunioni. L’Ufficio di Presidenza rimette la questione all’Assemblea previa valutazione dei costi.
L’Avvocato Grasso evidenzia altresì la necessità di integrare la relazione che verrà svolta in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario con la relazione che l’Unione Triveneta predisporrà con riferimento alle iniziative intraprese. Si delega la Segreteria a predisporre una relazione relativa all’attività svolta onde trasmetterla ai singoli Ordini.
Il Presidente evidenzia la necessità di affrontare le problematiche insorte con riferimento alla pratica forense presso gli uffici giudiziari. Si delega l’Avvocato Facchini a verificare presso gli Ordini lo stato attuale della suddetta pratica e le modalità di svolgimento.
Su segnalazione del Presidente Distrettuale di Trieste l’Ufficio di Presidenza esprime contrarietà in ordine alla diffusione tra gli iscritti di qualsivoglia proposta di collaborazione che giunga agli Ordini del Triveneto provenienti da Enti Pubblici o Privati che preveda compensi che, per la loro modestia, siano contrari ai principi di decoro e dignità.
L’Avvocato Secchieri illustra la richiesta di patrocinio pervenuta dalla Camera Minorile di Padova. L’Ufficio di Presidenza accorda il patrocinio richiesto.
L’Ufficio di Presidenza approva il testo di deliberazione elaborata con l’Unione Lombarda con riferimento al documento emanato dal CNF denominato “L’Albo Telematico Nazionale degli Avvocati Italiani”. Si delega la Segretaria alla sua trasmissione.
La seduta viene chiusa alle ore 17.30.
(avv. A. F. Rosa)
(avv. A.Stella)