Il giorno 26 aprile 2010 alle ore 17,00 in Padova, presso l’Hotel Sheraton, è presente l’Ufficio di Presidenza nelle persone degli avvocati Antonio Rosa, Andrea Pasqualin, Giancarlo Zannier, Franco Larentis, Alessandra Stella, Antonio Muggia, Carla Secchieri e Claudia Facchini.
Si discute il seguente ORDINE DEL GIORNO
- Regole per funzionamento Ufficio di Presidenza sino all’adozione del nuovo Statuto
- Programma della Unione per il 2010 e Preventivo
- Aggiornamento sulla Riforma Professionale
- Conciliazione forense: aggiornamento
- Assemblea Segretari degli Ordini Vicenza e incontro tra i COA del Triveneto per criteri liquidazione parcella.
- Commissioni Triveneto
- Sito internet dell’Unione e Sito per rivista on line “Trivenews”
- Convegno della Federation des Barreaux d’Europe “La modernizzazione della professione di avvocato e gli Ordini Forensi”.
- Revisione dell’ indirizzario per le Convocazione delle Assemblee
- Tabelle risarcimento danni
- Disposizioni impartite dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria a tutte le strutture carcerarie e aggravamento compiti dei COA
- Richiesta di pagamento del dr. Guarini (Componente Ufficio Studi Penale)
- Sentenza della Corte Costituzionale n. 106 iscrizione all’elenco dei difensori d’ufficio praticanti avvocati con patrocinio
- Abbonamento a ItalgiureWeb, collegamento al CED Corte di Cassazione.
- Varie ed eventuali
Il Presidente dà inizio alla discussione.
1) Regole per funzionamento Ufficio di Presidenza sino all’adozione del nuovo
Statuto
Il Presidente relazione significando che l’Ufficio di Presidenza necessita di alcune regole di operatività, regole transitorie, in attesa della modifica dello Statuto.
Si esamina il regolamento interno redatto dal precedente Ufficio di Presidenza e si predispongono le modifiche.
Il regolamento verrà inviato unitamente al presente verbale ai Presidenti.
2)Programma della Unione per il 2010 e Preventivo
L’avvocato Pasqualin relaziona e si rinvia.
3)Aggiornamento sulla Riforma Professionale
Il Presidente aggiorna sullo stato dei lavori in Senato.
4)Conciliazione forense: aggiornamento
Il Presidente riferisce circa i contatti con il Ministero, e illustra la bozza di delibera da assumere, che viene distribuita tra i partecipanti.
L’avvocato Rosa illustra, inoltre, i risultati dell’incontro del Centro di Coordinamento forense di Venezia, facendo presente come accanto a utili indicazioni pervenute dallo stesso (tipo quello della gratuità dell’opera del conciliatore in materia di gratuito patrocinio e la previsione del pagamento anticipato dei compensi al mediatore) vi sono due aspetti che non paiono debitamente considerati dal Coordinamento, in particolare:
– l’assoluta genericità in materia di incompatibilità
– l’assoluta carenza della previsione del rispetto dei principi regolatori della materia nei tentaivi di mediazione.
Carenze che appaiono volti più alla salvaguardia della conciliazione in sé che della tutela dei diritti delle parti.
Il Presidente evidenzia, altresì che il CNF, tramite la Scuola Superiore dell’Avvocatura, sta cercando di organizzare la formazione sia dei formatori dei conciliatori che dei conciliatori medesimi, ponendosi quindi come organismo di formazione.
L’avvocato Stella comunica che il giorno 15 maggio p.v. la Scuola Superiore dell’Avvocatura ha convocato a Roma i responsabili delle Scuole Forensi per discutere e deliberare sugli argomenti relativi al ruolo delle Scuole Forensi nella formazione dei mediatori, le iniziative e i programmi a livello centrale e sul territorio.
L’avvocato Stella comunica che, in veste di responsabile della Scuola Forense Francesco Carnelutti, ritiene opportuno parteciperà all’incontro anche al fine di comprendere la strategia del CNF che potrebbe essere di supporto a quanto l’Unione Triveneta sta organizzando con riferimento alla formazione dei mediatori.
L’Ufficio di Presidenza concorda sull’opportunità di partecipazione alla riunione anche a nome dell’Unione; la verbalizzazione dell’assemblea di Treviso sarà pertanto eseguita dall’avv. Secchieri. L’avvocato Larentis riferisce della richiesta di contributo dei Consigli degli Ordini di Trento e Rovereto in base alla L.P. 4/2006 alla Provincia Autonoma di Trento e del favorevole apprezzamento della richiesta da parte dalla Provincia. Riferisce inoltre come i due Ordini si siano rivolti per l’organizzazione alla società Rexolutia, e suggerisce di coordinare le attività di tale società con quella di Equilibrio.
L’avvocato Larentis riferisce inoltre dei tentativi di intervento della Camera di Commercio e dell’intervento del Presidente dell’Ordine dei Commercialisti che ha dichiarato di essere pronto ad assumere un ruolo guida nella conciliazione, con ciò mettendo in secondo piano le attività dei Consigli degli Ordini degli Avvocati.
Fa presente inoltre di ravvisare nel decreto legislativo attuativo della conciliazione problemi di costituzionalità per eccesso di delega, e quindi suggerisce un intervento deciso dell’Unione sul punto. Evidenzia le problematiche connesse alle polizze assicurative per gli Organismi.
Si discute quindi sulle modalità attuative di un eventuale intervento.
L’avvocato Pasqualin, ribadita la propria critica al metodo, rileva come appiano effettivamente ricorrere profili di incostituzionalità, la cui valutazione potrà anche risentire dell’obiettivo deflativo che ha ispirato l’intervento legislativo.. Rileva quindi come l’Avvocatura dovrà comunque attrezzarsi, al fine di utilizzare al massimo lo strumento, che può fornire una nuova opportunità di lavoro, oltre che rappresentare un’occasione per migliorare il funzionamento della giustizia civile Interviene l’avvocato Zannier che evidenzia come sarà assai difficile ottenere modifiche sostanziali al decreto, e suggerisce di puntare solo su qualche aspetto (obbligatorietà, riduzione delle materie oggetto della mediazione obbligatoria, prevedere che il mediatore possa fare riferimento anche ai principi di diritto regolatori della materia pur sempre perseguendo gli interessi delle parti). Esaurita la discussione, si passa all’esame della delibera proposta dal Presidente.
L’avvocato Pasqualin osserva che non appare comunque accettabile sacrificare l’applicazione delle regole di diritto in nome di una gestione della mediazione ispirata a criteri di ispirazione sociologica.
L’avvocato Pasqualin propone di semplificarne il testo e si rende disponibile alla riformulazione nei contenuti concordati dall’Ufficio di Presidenza.
Si reputa opportuno inoltre che il 15 maggio, a margine dell’Assemblea, siano convocati anche i Tesorieri dei COA, al fine di discutere la modalità di gestione delle spese degli organismi di conciliazione.
Si delega il Segretario di darne comunicazione ai Tesorieri.
5) Assemblea Segretari degli Ordini a Vicenza e incontro tra i COA del Triveneto per criteri liquidazione parcella.
Il Presidente relaziona e viene proposta, previo accordo dei Segretari, la data di metà giugno.
6)Commissioni Triveneto
Si confermano le seguenti Commissioni e Gruppi di Studio e tenuto conto anche di alcune indicazioni pervenute all’ufficio di Presidenza si indicano i seguenti coordinatori:
Commissione Informatica. Appare opportuno ridurla ad un componente per ciascun Distretto: avvocati Secchieri, Pettoello e Pallaver. I componenti si coordineranno con i responsabili per l’informatica degli Ordini del Distretto.
Commissione Informatica. Coordinatori avv.ti Secchieri, Pettoello e Pallaver).
Commissione Studi Diritto Tributario Coordinatore: avv. Maria Luisa Mondini)
Commissione Scuole Forensi. Coordinatore: avv. Barbara Bissoli
Commissione Formazione Permanente. Coordinatore:avv. Liugi Casalini
Commissione Pari Opportunità. Coordinatore: avv. Aurelia Barna
Commissione Deontologia e Pubblicità. Coordinatore: avv. Maurizio Consoli
Commissione Studi Nuove Tariffe. Coordinatori: avv. Larentis e Zannier
Commissione Patrocinio a spese dello Stato. Coordinatore: avv. Rosy Toffano.
Gruppo Studi Penale. Coordinatore: avv. Daniele Grasso.
Gruppo Studi Amministrativo. Coordinatore: avv. Mario Bertolissi
Gruppo Studi Civile. Coordinatori: Ufficio di Presidenza e con un componente per Distretto, avv. Paolo Rosa e avv. Carlo Trentini e un collega Friulano. I componenti del Gruppo si rapporteranno con gli Ordini del Distretto.
Il Presidente suggerisce che l’Ufficio proponga all’assemblea di Treviso di istituire un Gruppo di lavoro e di coordinamento sulla mediazione, chiedendo di esserne il coordinatore.
7)Sito internet dell’Unione e Sito per rivista on line “Trivenews”
L’avv. Secchieri relaziona. Per quanto riguarda il sito, come d’accordo, attesa la necessità di risolvere prima il contratto con Web-Lab, non si è adottata alcuna iniziativa. Per Trivenews, invece, dopo aver sentito alcuni pareri, si ritiene necessario iscrivere il Presidente all’Albo speciale dei pubblicisti, e successivamente provvedere all’iscrizione della testata presso il tribunale di Venezia. Per quanto attiene i contenuti, la settimana prossima si incontrerà con il dr. Cantoni per imparare ad inserirli. Si ritiene di poter confermare la presentazione per l’Assemblea di Treviso.
8) Convegno della Federation des Barreaux d’Europe “La modernizzazione della professione di avvocato e gli Ordini Forensi”.
Il Presidente relaziona. Si delibera di introdurre all’Ordine del Giorno dell’Assemblea del 15 maggio la proposta di iscrizione dell’Unione al FBE e si delega l’avvocato Facchini a partecipare all’evento anche a nome dell’Unione. I costi della partecipazione saranno sopportati a metà dall’Unione e dall’Ordine di Bolzano.
9) Revisione dell’ indirizzario per le Convocazione delle Assemblee
Il Presidente ed il Segretario vengono delegati alla revisione dell’indirizzario per le convocazioni delle Assemblee.
10) Tabelle risarcimento danni
Il Presidente relaziona e si delibera di inserire l’argomento all’Ordine del Giorno dell’Assemblea di Treviso (relazione avv. Rigoli) in occasione della quale l’avvocato Zannier coordinerà un incontro volto al raggiungimento di un accordo circa criteri tabellari unici per il risarcimento da applicare nei tre Distretti.
11) Disposizioni impartite dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria a
tutte le strutture carcerarie e aggravamento compiti dei COA
Il Presidente relaziona e si delibera di inserire l’argomento all’Ordine del giorno dell’Assemblea di Treviso per una posizione congiunta da parte di tutti gli Ordini dei tre Distretti.
12) Richiesta di pagamento del dr. Guarini (Componente Ufficio Studi Penale)
Il Presidente relaziona; dopo aver preso atto dall’avv. Bertuol che il dr. Guarini ha attivamente e continuativamente partecipato all’Ufficio studi si delibera, di inserire all’Ordine del giorno dell’Assemblea di Treviso il pagamento del compenso richiesto dall’avvocato Guarini per €. 2.000,00 quale componente dell’Ufficio studi Area penale.
Il Presidente propone, per il futuro, l’abrogazione della borsa di studio per i componenti dell’Ufficio Studi.
13) Sentenza della Corte Costituzionale n. 106 iscrizione all’elenco dei difensori d’ufficio praticanti avvocati con patrocinio
L’avvocato Stella relaziona e si delibera di inserire all’Ordine del giorno dell’Assemblea di Treviso l’argomento onde raccogliere gli orientamenti dei COA
14) Abbonamento a ItalgiureWeb, collegamento al CED Corte di Cassazione.
L’avvocato Stella relaziona. Si delega il Segretario a chiedere al CED l’accesso gratuito o quantomeno agevolato tanto per l’Ufficio di Presidenza che per i Consigli degli Ordini.
15) Varie ed eventuali
L’Ufficio di Presidente concorda sull’opportunità di invitare all’Assemblea di Treviso anche i componenti del precedente Ufficio di Presidenza e i Presidenti degli Ordini non riconfermati.
L’Ufficio di Presidenza delibera di donare una targa all’avvocato Pizzigati quale Presidente dell’Unione triveneta quale segno di ringraziamento per l’importante lavoro svolto al servizio dell’Unione e di un presente agli altri componenti dell’Ufficio di Presidenza e ai Presidenti dei COA non riconfermati quale segno di riconoscenza per l’impegno. Si delega, al riguardo, il Tesoriere.
Il Presidente espone in merito alla prospettata convocazione degli Stati Generali sulla mediazione e conciliazione a Napoli il 21 maggio 2010. Se la convocazione sarà confermata vengono delegati a partecipare in rappresentanza dell’Unione i Vice Presidenti avvocati Zannier e Pasqualin.
Il Presidente anticipa che l’OUA intenderebbe organizzare una manifestazione a Venezia nella seconda metà di Giugno.
L’avv.Larentis conferma l’opportunità di invitare alle iniziative dell’Unione, oltre all’OUA, anche le altre Associazioni e Camere.
Il Presidente informa che la società ABI è disponibile a contribuire per l’informatizzazione degli Uffici Giudiziari. L’Ufficio di Presidenza si riserva di approfondire l’argomento.
Vengono delegati il Presidente Antonio Rosa e l’avvocato Secchieri a partecipare all’Assemblea dell’ Unione Lombarda che si terrà il giorno 8 maggio a Crema.
La seduta viene chiusa alle ore 21,00 circa. Si allegano
– Proposta di delibera sulla conciliazione
– Proposta di regolamento interno Ufficio di Presidenza
(avv. A. F. Rosa)
(avv. A.Stella)