Il giorno 5 marzo 2010 alle ore 16.30 in Mestre, Via Ancona n.17, presso lo studio dell’Avv. Andrea Pasqualin è presente l’Ufficio di Presidenza nelle persone degli avvocati Antonio Rosa, Andrea Pasqualin, Alessandra Stella Antonio Muggia, Carla Secchieri e Claudia Facchini. Ha comunicato il proprio impedimento a partecipare l’Avvocato Giancarlo Zanier (che ha fatto pervenire proprie osservazioni sugli argomenti all’odg).
Si discute il seguente ORDINE DEL GIORNO
- predisposizione del programma della Unione Triveneta per il 2010, da sottoporre all’assemblea di Udine;
- nuovo assetto informatica per il Triveneto: sito web, server, collaborazione dott. Palma;
- individuazione di compiti specifici in capo ai componenti l’Ufficio di Presidenza;
- formazione delle Commissioni (decidendo la loro composizione e il loro numero) da proporre a Udine;
- revisione dello Statuto;
- rimborso spese per i rappresentanti della Unione Triveneta che debbono spostarsi per fini istituzionali;
- sponsorizzazione eventi ed eventuali contributi: predisposizione di un regolamento;
- predisposizione di un regolamento di funzionamento dell’Ufficio di Presidenza, sino alla revisione dello statuto;
- linee per il Coordinamento Conciliazione Forense Triveneto;
- corsi per curatori, sul codice del consumo, sul diritto europeo, eventuali iniziative editoriali;
- partecipazione conferenza Cassa Nazionale Previdenza;
- varie ed eventuali.
Il Presidente dà inizio alla discussione.
1) Predisposizione del programma della Unione Triveneta per il 2010, da sottoporre all’assemblea di Udine.
Il Presidente propone la predisposizione di un programma.
Le linee guida del programma considereranno, in primo luogo la riforma dello Statuto, così come già deliberato dall’Assemblea dei Presidenti, nonché i futuri impegni ordinari e straordinari dell’Unione, quali iniziative convegnistiche e culturali, le novità informatiche, la creazione di un Coordinamento Triveneto per la conciliazione e la partecipazione al Congresso dell’Avvocatura che si terrà a Genova.
L’avv. Pasqualin ne predisporrà la bozza che sarà discussa dopo l’elezione del terzo vice presidente. Approvata la bozza il Tesoriere predisporrà il bilancio preventivo per la copertura delle spese.
2) Nuovo assetto informatica per il Triveneto: sito web, server, collaborazione dott. Palma.
Il Presidente rileva la necessità di rendere maggiormente funzionale il sito web dell’Unione.
L’Avvocato Secchieri illustra l’assetto informatico dell’Unione Triveneta ed i relativi costi (che con un iniziale esborso sarà possibile contenere) ed evidenzia i problemi di consultabilità del sito.
Anche al fine di ridurre le comunicazioni ai Consigli sulle novità e di creare uno strumento di agevole consultazione, viene considerata la bozza della rivista online, che potrebbe essere chiamata Trivenews, e la bozza del nuovo sito del Triveneto.
L’Ufficio delibera di risolvere il contratto con il dott. Palma e con la società Web Lab, attesi i costi.
Il Presidente propone di verificare con l’Ordine degli Avvocati di Udine la possibilità di appoggiare i servizi informatici, attualmente affidati a Web Lab ed al dr. Palma, presso il fornitore ed il tecnico informatico dello stesso Ordine stesso per un costo complessivo non superiore ai 2.000 euro l’anno.
L’Ufficio delibera di proporre all’assemblea la elaborazione di un più funzionale sito dell’Unione, incaricando un tecnico esterno (individuato nella persona di Francesco Mineo), previa precisazione definitiva dei costi, prospettati in circa 2.500,00 euro. Delibera altresì di creare un nuovo sito per la rivista telematica, con registrazione del relativo dominio (trivenews), nonché di avviare le pratiche relative alla registrazione della testata; il tutto previa precisazione definitiva dei costi prospettati in circa 2.500,00 euro. Viene delegata a seguire tali attività la componente Carla Secchieri.
3) Individuazione di compiti specifici in capo ai componenti l’Ufficio di Presidenza.
Si rinvia in attesa della composizione definitiva dell’Ufficio.
4) Formazione delle Commissioni (decidendo la loro composizione e il loro numero) da proporre a Udine.
Si rinvia in attesa della composizione definitiva dell’Ufficio.
Il Presidente propone sin d’ora che ogni Commissione abbia un rappresentante Distrettuale, fermo restando che la partecipazione ai lavori sia sempre aperta a tutti gli Ordini.
Si delibera di proporre la soppressione della Commissione tenuta Albi, poiché eventuali problematiche correlate alla tenuta degli Albi potranno essere risolte con maggior rapidità ed efficienza direttamente dai Segretari, ai quali è stata fornita la mailing-list dei Segretari degli Ordini. Nella stessa è inserito il Consigliere Nazionale di Milano, Avv. Carlo Allorio, a cui i Segretari potranno far riferimento per eventuali problematiche. Eventuali questioni dubbie o importanti potranno essere segnalate all’Ufficio di Presidenza per la discussione in Assemblea.
– Commissione per il Gratuito Patrocinio: si delibera di proporre per la conferma quale coordinatore l’Avvocato Monica Gazzola.
– Commissione di Deontologia: si delibera di sottoporre all’Assemblea la decisione se mantenere la stessa, individuandone i compiti, ovvero se avocare all’Ufficio di Presidenza problematiche correlate alla deontologia per la discussione in Assemblea.
– Commissione Scuole Forensi: vengono evidenziati nel corso della discussione ragioni di dissidio emerse all’interno della Commissione.
In particolare il Presidente evidenzia come all’interno dell’Unione gli Ordini si seguano due diversi indirizzi formativi nella preparazione dei praticanti avvocati.
Il Presidente, ferma l’autonomia di ciascun Ordine nell’organizzare le proprie Scuole, preso atto di quanto emerso, per motivi di opportunità, propone una innovazione rispetto alla precedente Presidenza e propone di sostituire il coordinatore attuale, avv. Paolo Moro, ringraziandolo per l’attività e per l’impegno profusi, avocando a sé la presidenza della Commissione o riservandosi di proporre un terzo nominativo, sentendo al riguardo la disponibilità dell’avv. Barbara Bissoli.
Auspica, comunque, che la Commissione possa agire in costante sinergia con il CNF, cui è delegata, secondo la riforma della legge professionale, ampia materia con riferimento al tirocinio ed in particolare per la stesura del regolamento per la prova di ingresso dei tirocinanti, regolamento con i quale sono determinati le caratteristiche dei quesiti, i metodi per l’assegnazione degli stessi ai candidati, l’attribuzione dei punteggi, le caratteristiche dei sistemi informativi e tutto quanto attiene alla esecuzione e alla correzione della prova stessa da parte dei Consigli degli Ordini.
– Commissione Pari Opportunità: si propone di confermare quale coordinatore l’Avvocato Barna.
– Commissione Informatica: si propone di confermare quali coordinatori l’Avvocato Secchieri e l’Avv. Pettoello, oltre ad un rappresentate per ogni Distretto.
Il Presidente suggerisce di coordinarsi anche con l’avv. Mafficini, per quanto riguarda l’e-learning nel pct.
– Commissione formazione e aggiornamento: si propone di confermare quale coordinatore l’Avvocato Casalini;.
5) Revisione dello Statuto.
Il Presidente consegna una bozza del Regolamento interno dell’Ufficio di Presidenza e una prima- bozza di nuovo Statuto da discutere all’interno dell’ Ufficio di Presidenza e da sottoporre successivamente alla Commissione istituita.
6) Rimborso spese per i rappresentanti della Unione Triveneta che debbono spostarsi per fini istituzionali.
Si delibera di proporre all’assemblea il rimborso spese delle spese ai Rappresentanti dell’Unione secondo un regolamento che il Presidente, con l’ausilio del Tesoriere, si riserva di elaborare.
7) Sponsorizzazione eventi ed eventuali contributi: predisposizione di un regolamento
Si delega all’Avv. Muggia la predisposizione del regolamento.
8) Predisposizione di un regolamento di funzionamento dell’Ufficio di Presidenza, sino alla revisione dello statuto.
Argomento già trattato al punto sub.5.
9) Linee per il Coordinamento Conciliazione Forense Triveneto.
Si discute del problema della formazione dei formatori e l’Ufficio si riserva di approfondire l’argomento, evidenziando la necessità che i formatori siano di alta qualità.
Si delega il Presidente a consultare l’Avvocato Cesare Ianna, previa sua accettazione, per definire alcuni aspetti di natura amministrativa.
Si delega il Segretario a contattare l’Associazione Triveneta dei Commercialisti, ente accreditato dal Ministero, per verificare le modalità di formazione dei Formatori.
Si delega il Presidente a consultare l’avv. Barna per le problematiche e i problemi organizzativi del Centro.
10) Corsi per curatori, sul codice del consumo, sul diritto europeo, eventuali iniziative editoriali.
Il Presidente illustra l’argomento.
Si delibera di proporre corsi di preparazione per gli Avvocati in materia concorsuale volti a creare specifiche competenze per l’ufficio di curatore fallimentare, nonché di organizzare eventi formativi sul codice del consumo e sul diritto europeo.
Si delega l’Avvocato Pasqualin a predisporre una bozza di programma.
11) Partecipazione conferenza Cassa Nazionale Previdenza.
Si rinvia l’individuazione del rappresentante dell’Unione Triveneta che parteciperà all’evento.
12) Varie ed eventuali.
Si delega il Segretario a comunicare all’Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti che l’Unione Triveneta non potrà essere presente al convegno organizzato per il 27 marzo stante la concomitanza con l’assemblea di Udine.
Si delega al Segretario ogni incombente relativo al rinnovo della convenzione per i corsi sulla sicurezza con la società Pandora Spa.
Si delega l’Avv. Secchieri a contattare l’addetto stampa sig. Saccon per concordare il compenso annuo, atteso che era stato richiesto al precedente Ufficio di Presidenza un aumento a €. 9.500,00; riservata ai Presidenti la scelta definitiva sull’opportunità o meno di continuare nel rapporto.
La seduta viene chiusa alle ore 18.45
(avv. A. F. Rosa)
(avv. A.Stella)