Verbale riassuntivo della riunione della Commissione U.T.O.A. per il patrocinio a spese dello Stato, la Difesa d’ufficio e le problematiche carcerarie d.d. 12.2.2011
Apertura riunione ad h. 11.20
tenutasi in Padova presso Centro Civico d’Arte e Cultura Altinate-San Gaetano, via Altinate 71, Padova alla presenza di n. 8 delegati in rappresentanza dei seguenti Ordini:
Trieste
Venezia
Bolzano
Belluno
Vicenza
Rovigo
Padova
Pordenone
Ciarocchi (VI) solleva il problema sorto a dove i Giudici di C. Appello di Venezia riconoscono la liquidazione delle competenze solo se e quando l’avvocato presenta la nota spese con l’ist. liquid. all’ultima udienza, di precisazione delle conclusioni, con la conseguenza che non si possono includere nella nota spese le comparse conclusionali o, peggio, che la Corte nega la liquidazione in quanto si ritene ormai “spogliata” della competenza a liquidare in quanto la “fase” sarebbe conclusa. Bortoluzzi (VE) e Ciarocchi (VI) si incaricano di trovare degli argomenti da spendere contro tale tesi e di circolarizzarli.
La Presidente propone che nel progetto di riforma venga abolita la competenza dei COA sulle ammissioni al p.p.S. e che venga trasferito, in analogia al penale, ai Giudici. L’avv. Fazzini (TS) obietta che a differenza che nel penale, dove un Giudice c’è sempre, dopo la notizia di reato, per definzione (foss’anche il G.I.P. nelle indagini preliminari) non così va nel civile, dove prima dell’introduzione della causa non c’è ancora il Giudice della cognizione.
La Presidente replica che nel d.d.l. si potrebbe prevedere che le Cancellerie civili se ne occupino.
Rovigo e Bolzano riferiscono della prassi dei rispettivi Fori per cui le ammissioni al patrocinio a spese dello Stato delle parti civili vengono valutate dai COA e “ratificate” dai Giudici di Rovigo mentre vengono controllate e “confermate” da quelli di Bolzano.
Cescon (TV) solleva il problema dell’ammissione al p.p.S. nella mediazione obbligatoria, e chiede di conoscere i regolamenti della mediazione adottati dai vari COA, per sapere se viene considerato sufficiente l’autocertificazione dell’interessato o viene previsto l’intervento e il controllo del COA come per il contenzioso.
I membri della Commissione si incaricano di informarsi presso i rispettivi Ordini e circolarizzare i rispettivi regolamenti.
I membri della Commissione si impegnano a chiedere ai rispettivi Ordini di esprimersi sul problema dell’autocertificazione dell’insussistenza di precedenti ostativi di cui al verbale riunione 13.11.2010 e di riferire alla prima riunione utile.
La Commissione si riserva di decidere sulla proposta di abolire la competenza dei COA in materia di ammissione al p.p.S.
La prossima riunione della commissione è fissata in concomitanza con l’Assemblea UTOA di Verona al 7 maggio 2011.
La riunione è chiusa alle ore 13.25
Verbale riassuntivo della riunione della Commissione U.T.O.A. per il patrocinio a spese dello Stato, la Difesa d’ufficio e le problematiche carcerarie d.d. 18.12.2010
Apertura riunione ad h.12
tenutasi in Venezia presso Palazzo Ca’ Giustinian alla presenza di n. 5 delegati in rappresentanza dei seguenti Ordini:
Sandra Bortoluzzi (VE) sandra.bortoluzzi#studioforza.com; Marco Fazzini (TS) avv.marcofazzini#libero.it; Giampietro Berti (Rovigo) avv.berti#studiolegaleavvocatoberti.it; Marco De Col (Belluno) avv.decol#libero.it; Piera Cescon (Treviso) info#studiolegalegrossocescon.it, Rosi Toffano (UD) avvrositoffano#gmail.com
Inizio riunione ore 10,15
La Commissione delibera di invitare il Triveneto a verificare, presso ciascun Ordine, l’effettiva disponibilità dei delegati a partecipare alle riunioni della commissione per il patrocinio a spese dello Stato. L’esigenza nasce dal fatto che nel corso delle ultime riunioni, la Commissione ha accertato la mancata partecipazione dei rappresentanti dei seguenti Ordini: 1) Tolmezzo; 2) Pordenone; 3) Gorizia; 4) Rovereto; 5) Verona; 6) Padova; 7) Bassano del Grappa.
Viene ribadito, senza necessità di ulteriori conferme, che le riunioni della Commissione coincideranno con l’assemblea del Triveneto. A tal proposito, nel sito dell’Unione Triveneta può rinvenirsi il link con tutte le informazioni necessarie.
In ordine alle problematiche di cui al comma 4-bis dell’art. 76 TUSG di introdurre nel modulo di ammissione al Patrocinio a spese dello Stato una dichiarazione in autocertificazione sulla insussistenza di precedenti ostativi (soluzione non prevista dalla legge a pena di inammissibilità e che espone il dichiarante alla responsabilità penale), la Commissione si riserva ulteriori approfondimenti alla luce della sentenza n. 139/10 Corte Cost., il cui testo verrà circolarizzato via mail.
La Commissione delibera di valutare l’opportunità di inserire nel disegno di legge una previsione che demandi esclusivamente all’organo giudicante l’eventuale ammissione al beneficio. Ciò al fine di evitare una duplicazione di attività, che è comunque rimessa per una seconda valutazione al Tribunale. Viene inoltre dato atto del fatto che, in ipotesi di accertamento da parte della Agenzia delle Entrate di false dichiarazioni in ordine al reddito e conseguente revoca da parte del Magistrato, il risultato è quello di travolgere ex tunc la possibilità di ottenere un compenso per l’attività processuale fino a quel momento prestata dal difensore. Potrebbero essere introdotti dei termini perentori entro il quale il tribunale deve disporre l’accertamento fiscale ed un ulteriore termine ugualmente perentorio per l’effettuazione dello stesso.
In ogni caso, vengono suddivisi tra i componenti, l’esame e la riscrittura degli articoli del TU, in tal modo:
artt. da 74 ad 89 : TS, UD, PN;
artt. da 90 a 118: RO, BL, PD
artt da 119 a 141: VI, Bl, VE;
artt. da142 a 145: TV, BZ
La prossima riunione della Commissione è fissata in concomitanza con la riunione Assemblea UTOA di Padova in data 12.02.11.
Fine riunione h. 13.30
La prossima riunione della Commissione è fissata in concomitanza con la riunione Assemblea UTOA di Padova in data 12.02.11.
Fine riunione h. 13.30